Gli Speciali FNP: Prevenzione è protezione, l’importanza delle vaccinazioni per gli anziani

Negli ultimi decenni, l’Italia sta attraversando un momento di grande cambiamento demografico caratterizzato da un invecchiamento della popolazione sempre più evidente, che ci pone tra i primi Paesi al mondo per longevità. Secondo i dati Istat, nel 2025 gli over 65 nel nostro Paese sono circa il 24% del totale, ma il numero è destinato a crescere ad un ritmo sostenuto: si stima che entro il 2050, gli over 65 rappresenteranno più di un terzo della popolazione, arrivando al 34,6%.

Questa trasformazione, inevitabilmente, determina un cambiamento significativo anche nelle condizioni di salute degli italiani. Con l’aumento dell’età media, infatti, aumentano solitamente anche le malattie croniche. Stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), oggi circa il 57% degli over 65 vive con almeno una malattia cronica, tra le quali diabete, artrite, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie e patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Inoltre, circa un over 65 su 4 convive con due o più malattie croniche, complicando ulteriormente la gestione del loro stato di salute. Tra gli ultra-75, la percentuale di persone con più patologie croniche sale a livelli ancora più alti, con molte persone che affrontano anche difficoltà gravi nelle attività quotidiane, come la deambulazione o l’autosufficienza.

Le malattie croniche non sono solo un fattore di disagio individuale, ma rappresentano anche una vera e propria sfida per il sistema socio-assistenziale e sanitario. Si rende sempre più necessaria, quindi, una maggiore diffusione di comportamenti orientati alla prevenzione in tutto il corso della vita.

Promuovere stili di vita sani, come una corretta alimentazione, un’attività fisica regolare, l’astensione dal fumo e una gestione adeguata dello stress, è fondamentale per ritardare l’insorgenza delle malattie croniche e migliorare la qualità della vita degli anziani. Tuttavia, la prevenzione non si limita solo a queste azioni quotidiane, ma include anche interventi medici diretti, come l’adesione ai programmi di screening e le vaccinazioni, che giocano un ruolo cruciale nel mantenere una buona salute durante l’invecchiamento.

Nell’ approfondimento troverete lo Speciale sul tema delle vaccinazioni.  Cercheremo di capire come funzionano, quali sono quelle previste nel Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale e, in particolare, quali tra queste sono consigliate per gli anziani.