VARESE – La tavola era apparecchiata per la festa salvezza della Openjobmetis. E sulla bomba di Alviti a 1’ dalla fine (68-61) c’era anche la minestra fumante in tavola. Poi Varese (nella foto di Camilla Bettoni) si inceppa incredibilmente e la Vanoli espugna l’Itelyum Arena dopo un tempo supplementare grazie alle magie di Payton Willis. Dramma a Masnago. Al peggio si aggiunge il peggio. La curva contesta pesantemente Luis Scola (“devi vendere” e “figlio di “), facendo uscire tra le lacrime il figlio Tomas, aggregato per la prima volta con la prima squadra. I risultati dagli altri campi sorridono a Varese (Scafati e Pistoia ancora k.o.), ma la salvezza la Openjobmetis dovrà conquistarsela con le proprie forze nelle prossime partite nuotando contro corrente. Ammesso che ci riesca.
Parapiglia negli spogliatoi
Dopo la partita ci sarebbe stato un confronto (“acceso ma civile”) tra gli Arditi e la società (il vice presidente Paolo Perego e Max Ferraiuolo). Grande nervosismo nella pancia della Itelyum Arena tra urla, cartelloni spaccati e confronti accesi. Insomma non sono bastati 45 minuti per Varese-Pistoia. C’è anche una coda velenosissima, che rende ancora più elettrico l’ambiente.
Inside the match
Inizio partita caratterizzato da tante palle perse da entrambe le parti perché la posta in gioco è altissima, è la salvezza (0-4, 12-6 al 6’): il platoon system di Kastritis funziona alla grande; la Openjobmetis in difesa quando cambia la guardia va a difendere tutto davanti al lungo e lascia solo il lob, più lento, come passaggio ed arriva l’aiuto (16-6 al 10’). La Vanoli si sblocca sul talento di Willis (20-14 al 15’) e Varese non riesce a massimizzare lo sforzo in un match nel quale, eufemisticamente, le difese prevalgono sugli attacchi (30-22 all’intervallo). L’inizio del secondo tempo è griffato Mitrou Long dopo un primo tempo a dir poco complesso (39-26 al 23’), ma la Vanoli approfitta delle palle perse di casa per riportarsi negli tubi di scarico con Lacey e Davis (41-46 al 25’): nel momento di maggiore difficoltà è Librizzi cuore di capitano a tirare fuori gli attributi sul coro “sono varesino e me ne vanto” (53-40 al 30’).
Crunch Time
Il pallone incomincia a diventare pesantissimo per la posta in palio: una difesa da manuale di Assui su Christon e il sottomano di Hands valgono il 62-53 al 36’. E’ Alviti a togliere le castagne dal fuoco dopo un attacco ancora una volta complicato e a sganciare la bomba del 68-61 al 39’. Willis da 3/3, Mitrou Long sbaglia un clamoroso canestro da solo e Willis segna ancora da sotto (68-66 a 31” dalla fine), Hands lascia sul ferro la bomba e Willis va a pescare un fallo su (presunto) tiro da 3 segnandone due a 6” dalla fine (68-68) e Hands spara sul ferro sulla sirena. Overtime. Tripletta di Alviti e Hands da oltre l’arco a cui risponde Willis e Owens per il sorpasso e Davis per il +4 (77-81 a 1’12”)
STATS
Palle perse (16) e imprecisione nel tiro da 2 (29%). La sconfitta della Openjobmetis è tutta fotografata in queste cifre. E, lo diciamo? Diciamolo allora. Anche nella presunzione di Kastritis che le partite si possano vincere solo su un lato del campo, in difesa. Sul 68-61 a 1’ dalla fine Varese smette di giocare, si fa infilzare da un 7-0 griffato da Payton Willis e perde la partita che può valere un’intera stagione. L’attacco asfittico sempre alla ricerca di un mismatch e generato solo da pick.and-roll da fermo ha causato brutti tiri, soprattutto nel secondo tempo.
Mixed Zone –Giannis Kastritis 1
Mixed Zone –Giannis Kastritis 2
Mixed Zone – Pierluigi Brotto
MVP OJM
Davide Alviti. Ci prova, non sempre con lucità, ma è lui il cannoniere a cui si affida una squadra, per scelta, con troppo poco talento (a parte l’alterno Hands). L’ala di Alatri imbuca 23 punti in 36’con 8/11 da 3.
Rating
Mitrou-Long 5, Hands 6, Assui 7, Alviti 7, Akobundu-Ehiogu 6; Librizzi 6.5, Bradford 5, Anticevich n.e., Esposito 6.5, Tyus 5.5, Scola n.e., Fall n.e. Coach Kastritis 5.
Match report
Openjobmetis Varese-Vanoli Cremona: 85-87 dts
(16-6; 30–22; 53–40; 68-68)
OPENJOBMETIS VARESE: Mitrou-Long 11, Hands 21, Assui 3, Alviti 24, Akobundu-Ehiogu 6; Librizzi 13, Bradford, Anticevich n.e., Esposito 6, Tyus 1, Scola n.e., Fall n.e. Coach Kastritis.
VANOLI CREMONA: Christon 10, Davis 13, Nikolic 2, Burns, Owens 13; Willis 28, Jones 10, Zampini, Lacey 11, Poser, Ivanoskis n.e., Fantoma n.e. Coach Brotto.
Next stop
Dopo due partite casalinghe consecutive la Openjobmetis tornerà in trasferta. Prossimo turno di campionato sabato 12 aprile alle ore 20 alla Fruit Village Arena contro il Napoli Basket degli ex De Nicolao, Woldetensae ed Egbunu.
Openjobmetis Varese, contro Cremona un’altra finale. Anticevich c’è, Omenaka no
Openjobmetis Varese Cremona LBA – MALPENSA24
Visited 821 times, 1 visit(s) today