È tutto pronto a Shanghai per il GP della Cina: la seconda tappa del Mondiale F1 2025 sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).

La McLaren è davvero la monoposto da battere o c’è ancora spazio per Max Verstappen e le Ferrari? Lo scopriremo domenica in una corsa che dovrebbe disputarsi all’asciutto.

F1 2025: GP Cina, cosa aspettarsi

Il circuito di Shanghai – sede del GP della Cina, seconda prova del Mondiale F1 2025 – è un tracciato in cui contano la velocità e la strategia: qui la Ferrari non vince dal 2013.

Per la prima volta nella stagione assisteremo alla gara sprint: venerdì si terranno le qualifiche che determineranno la griglia della sprint race del sabato e poche ore dopo i piloti disputeranno altre qualifiche per stabilire l’ordine di partenza della gara di domenica.

Di seguito troverete un video McLaren con un giro di pista virtuale, il calendario del Gran Premio della Cina, gli orari TV su Sky e TV8, il nostro pronostico e le classifiche dei Mondiali Piloti e Costruttori.

F1 2025: Shanghai, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8

Venerdì 21 marzo 2025

04:30-05:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)

08:30-09:14 Qualifiche Sprint (diretta TV su Sky Sport F1 e TV8)

Sabato 22 marzo 2025

04:00-05:00 Gara Sprint (diretta TV su Sky Sport F1 e TV8)

08:00-09:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 12:00 su TV8)

Domenica 23 marzo 2025

08:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 14:00 su TV8)

F1: i numeri del GP della Cina

LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.451 m

GIRI: 56

RECORD IN PROVA: Sebastian Vettel (Ferrari SF71H) – 1’31”095 – 2018

RECORD IN GARA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) – 1’32”238 – 2004

RECORD DISTANZA: Rubens Barrichello (Ferrari F2004) – 1h29’12”420 – 2004

F1 – Il pronostico del GP della Cina


Clive Rose/Getty Images

Max Verstappen

1° Max Verstappen (Red Bull)

Nonostante una Red Bull meno veloce delle rivali Max Verstappen ha dimostrato di essere anche nel 2025 uno dei principali candidati per il titolo iridato.

Il campione del mondo in carica, reduce da due podi negli ultimi tre Gran Premi, si è aggiudicato il GP della Cina lo scorso anno e resta uno dei principali favoriti anche domenica.


Bryn Lennon – Formula 1/Formula 1 via Getty Images

Lewis Hamilton

2° Lewis Hamilton (Ferrari)

Lewis Hamilton non chiude una gara in “top 3” da quasi otto mesi ma a nostro avviso può approfittare di una Ferrari veloce sull’asciutto per interrompere questa striscia negativa.

Il pilota britannico ama molto Shanghai: qui ha portato a casa sei vittorie, sei pole position e nove podi complessivi.


Kym Illman/Getty Images

Carlos Sainz Jr.

3° Carlos Sainz Jr. (Williams)

La Williams ha sorpreso tutti positivamente in Australia e punta a ripetersi anche nel GP della Cina.

Questo tracciato, però, non è tra i preferiti di Carlos Sainz Jr., che può vantare come miglior piazzamento su questa pista solo un quinto posto nell’ultima edizione.


Jayce Illman/Getty Images

Charles Leclerc

Da tenere d’occhio: Charles Leclerc (Ferrari)

Neanche Charles Leclerc è un fan di Shanghai: non ha mai centrato il podio in Cina e ha conquistato un quarto posto nel 2024.

Eppure il pilota monegasco potrebbe fare bene in condizioni climatiche favorevoli per la Ferrari. Domenica le temperature si preannunciano alte ma non in modo esagerato.


Clive Mason/Getty Images

Ferrari

La squadra da seguire: Ferrari

La Ferrari non sale sul gradino più alto del podio del Gran Premio della Cina dal lontano 2013 e molto probabilmente neanche stavolta vedremo il Cavallino trionfare.

Leclerc e Hamilton potrebbero però portare a casa punti importanti e tornare in “top 3”: evento che su questa pista non si verifica dal 2019.

F1 2025 – La classifica del Mondiale Piloti

1° Lando Norris (McLaren) 25 punti

2° Max Verstappen (Red Bull) 18 punti

3° George Russell (Mercedes) 15 punti

4° Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 12 punti

5° Alexander Albon (Williams) 10 punti

F1 2025 – La classifica del Mondiale Costruttori

1° McLaren-Mercedes 27 punti

2° Mercedes 27 punti

3° Red Bull-Honda RBPT 18 punti

4° Williams-Mercedes 10 punti

5° Aston Martin-Mercedes 8 punti