Seasonic, noto produttore di alimentatori, ha elencato erroneamente alcuni modelli della presunta serie RTX 50 Super, fornendo specifiche tecniche dettagliate che potrebbero anticipare i prossimi annunci del gigante dei semiconduttori. Queste informazioni alimentano le speculazioni su un possibile refresh di metà generazione che potrebbe materializzarsi durante il CES 2026, seguendo la tradizionale strategia di NVIDIA di lanciare versioni potenziate delle proprie GPU a distanza di circa un anno dalle versioni standard.
I dettagli tecnici emersi dal database Seasonic
Il produttore di alimentatori ha inserito nel proprio sistema di calcolo della potenza necessaria almeno due modelli della gamma Super non ancora annunciata. La RTX 5070 Super risulta catalogata con un TDP di 275W, rappresentando un incremento di 25W rispetto alla versione standard, un aumento che secondo gli esperti del settore sarebbe giustificato dall’aggiunta di 6GB di memoria VRAM aggiuntiva. Parallelamente, la RTX 5070 Ti Super mostra una richiesta energetica di 350W, con un balzo di 50W rispetto al modello Ti tradizionale.
Questi valori si allineano perfettamente con le indiscrezioni che circolano da mesi negli ambienti specializzati, suggerendo che Seasonic non stia necessariamente rivelando informazioni inedite, quanto piuttosto confermando voci già presenti nel mercato. La RTX 5080 Super, pur non comparendo nel database del produttore, era già stata oggetto di leak precedenti che ne stimavano il consumo attorno ai 415W.
La strategia del refresh intermedio
L’apparizione di GPU non annunciate nei calcolatori di alimentatori rappresenta un fenomeno tutt’altro che nuovo nell’industria tecnologica. Spesso questi strumenti vengono aggiornati in anticipo per permettere ai produttori di pianificare le proprie configurazioni, fungendo da termometro delle intenzioni future delle aziende. Nel caso specifico di Nvidia, la tempistica suggerirebbe un lancio strategico in coincidenza con il primo anniversario dell’architettura Blackwell.
Le versioni Super potrebbero debuttare al CES 2026
La logica commerciale dietro questa mossa appare evidente: mentre la concorrenza si prepara a rispondere con nuove proposte, Nvidia potrebbe giocare d’anticipo potenziando la propria lineup esistente. Questo approccio consentirebbe al colosso californiano di mantenere la leadership prestazionale senza dover accelerare lo sviluppo di un’architettura completamente nuova.
Le specifiche tecniche previste
Basandosi sui rumors consolidati e sui dati emersi, la futura gamma Super dovrebbe includere miglioramenti sostanziali in termini di memoria e prestazioni. La RTX 5070 Super, ad esempio, potrebbe passare dagli attuali 12GB a 18GB di VRAM, mantenendo un bus a 192-bit ma offrendo maggiore capacità per le applicazioni più esigenti. La versione Ti Super, invece, dovrebbe confermare i 24GB su bus a 256-bit, posizionandosi come alternativa più accessibile alla flagship RTX 5090.
L’incremento dei consumi energetici rappresenta il naturale tributo da pagare per prestazioni superiori, ma i valori emersi restano comunque all’interno dei parametri considerati accettabili per utenti enthusiast. La differenza di 25-50W rispetto alle versioni standard richiederà comunque un adeguamento degli alimentatori, fattore che spiega l’interesse dei produttori di PSU nell’aggiornare precocemente i propri database.
Verso il CES 2026
Se le previsioni si riveleranno corrette, i prossimi mesi potrebbero portare leak più sostanziosi da parte dei partner produttori di schede grafiche personalizzate. Questi ultimi, infatti, necessitano di tempi di sviluppo considerevoli per progettare sistemi di raffreddamento e layout ottimizzati per le nuove specifiche. L’eventuale conferma ufficiale durante il Consumer Electronics Show di gennaio rappresenterebbe il culmine di una strategia di marketing ben orchestrata, permettendo a Nvidia di dominare nuovamente i titoli delle principali testate specializzate.
La concretizzazione di questa roadmap dipenderà tuttavia da molteplici fattori, inclusi i feedback del mercato sulle attuali RTX 50 e le mosse della concorrenza AMD. Il timing del lancio potrebbe infatti subire variazioni in base alle dinamiche competitive e alle richieste specifiche del mercato gaming e professionale.