Il conto dal medico? Adesso gli italiani lo pagano a rate. Aumentano le richieste di prestito legate a motivi di salute e in particolare quelle per le cure odontoiatriche. In un Paese che vede il ceto medio sempre più indebitato, e dove nel 2024 sono stati chiesti prestiti per un importo pari in media a 10.436,68 euro (+2% sul 2023), i finanziamenti erogati per apparecchi dentali, interventi estetici e controlli radiologici nelle strutture private rappresentano ormai il 5 per cento di quelli concessi in Italia, in aumento rispetto al periodo pre Covid, quando si attestavano attorno al 4 per cento. Uno stock che supera il miliardo di euro.
Questo è emerso da un’analisi dall’osservatorio congiunto Facile.it – Prestiti.it. Nei primi 8 mesi del 2025 il taglio medio delle richieste di prestito per spese mediche è stato pari a 5.867 euro, da restituire in 53 rate. «Negli ultimi anni – spiegano gli esperti di Facile.ite Prestiti.it – il credito al consumo si è affermato come un’opportunità di pianificazione delle finanze familiari e non viene più visto come un’onta. Gli italiani si rivolgono con sempre maggiore frequenza e consapevolezza a questo strumento».