Ascolta la versione audio dell’articolo
Un accordo triennale di collaborazione per contrastare i rischi di nuove pandemie e di super batteri causa dell’antibioticoresistenza. Lo siglano l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Biotecnopolo di Siena, dando vita a una collaborazione che mette insieme l’esperienza clinica e scientifica dell’Irccs della Santa Sede, punto di riferimento internazionale per la ricerca e la cura in campo pediatrico, e il ruolo strategico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, nata per iniziativa dei ministeri della Salute, dell’Università e della Ricerca, dell’Economia e delle Finanze e delle Imprese e del Made in Italy e che svolge il ruolo di Centro nazionale anti pandemico.
I contenuti
L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di programmi scientifici sulla mappatura del rischio di malattie infettive emergenti e riemergenti, la caratterizzazione molecolare e strutturale dei microrganismi e delle multiresistenze e lo sviluppo di immunoterapie, vaccini e trial clinici in ambito pediatrico.
Negli ultimi anni il mondo ha dovuto affrontare epidemie che hanno cambiato il corso della storia, dall’Ebola al Mers fino alla pandemia da Covid-19. Questi eventi hanno mostrato con chiarezza quanto sia cruciale sviluppare strategie efficaci di prevenzione, sorveglianza e cura.
Bambini al centro
Tra le minacce più gravi oltre ai virus emergenti, ci sono anche i batteri che non rispondono più agli antibiotici. L’antibioticoresistenza ogni anno causa milioni di morti nel mondo e mette a rischio soprattutto i pazienti più fragili, come i bambini ricoverati in ospedale. L’intesa mira a rafforzare la capacità di prevenzione, cura e risposta alle emergenze virali e batteriche attraverso progetti condivisi di ricerca scientifica e innovazione, con particolare attenzione alla salute dei bambini.
«Questa collaborazione rappresenta un passo concreto per rendere il nostro Paese più preparato ad affrontare le grandi sfide sanitarie del futuro, con un’attenzione speciale ai più vulnerabili: i bambini – dichiara Tiziano Onesti, Presidente dell’Ospedale Bambino Gesù -. L’unione delle competenze cliniche e scientifiche del Bambino Gesù con quelle della Fondazione Biotecnopolo ci permette di sviluppare strategie condivise e innovative contro minacce globali come le pandemie e l’antibioticoresistenza. È un’alleanza strategica che rafforza la capacità dell’Italia di prevenire e rispondere in modo rapido ed efficace alle emergenze infettive».
Ricerca e clinica a braccetto
Come ha sottolineato Marco Montorsi, Presidente della Fondazione Biotecnopolo di Siena: «Il Biotecnopolo nasce per rendere l’Italia un punto di riferimento globale nella preparazione e risposta alle pandemie. A questo proposito il Biotecnopolo intende avviare una collaborazione strutturata con il Bambino Gesù attraverso un approccio multidisciplinare che miri ad affrontare in modo integrato diversi ambiti di attività, dedicati alla mappatura del rischio di malattie emergenti, alla caratterizzazione molecolare e strutturale dei microrganismi, al contrasto dell’antibioticoresistenza, fino allo sviluppo di immunoterapie e vaccini e ai trial pediatrici, elementi imprescindibili per garantire una capacità di reazione rapida ed efficace alle minacce infettive. Questa alleanza con il Bambino Gesù dimostra la forza della collaborazione tra ricerca e clinica per tutelare in particolare i più piccoli e i più fragili».
