Libri preferiti dalle modelle: 4 consigli di lettura direttamente dai backstage della Milano Fashion Week

Spesso, si immagina il backstage delle sfilate come una specie di girone infernale in cui tutti corrono e si affannano, in una lotta contro il tempo e alla ricerca della perfezione di quell’attimo indimenticabile che è la sfilata. La verità, però, è che – prima del rush finale – persino il backstage può rivelarsi un luogo di calma, adatto alla lettura. In attesa prima delle ultime prove degli abiti, mentre hairstylist e make up artist lavorano, perdersi in un libro sembra essere il modo migliore, per le modelle, per allontanare la noia e calmare la mente prima di scendere in passerella, mettendo da parte l’ansia della performance. E se credete di sapere quali sono i libri preferiti dalle modelle nel backstage, probabilmente vi sbagliate: da titoli celebri a casi editoriali dal successo mondiale, fino a storie diventate serie tv e biografie per gli amanti del brivido della montagna.

1# L’amica geniale di Elena Ferrante

La storia è quella di Lila e Lenù, amiche sin dall’infanzia vissuta a Napoli, nel secondo dopoguerra. Si incontrano tra i banchi di scuola, intrecciando un’amicizia profonda che le accompagnerà per tutta la vita, oltre l’adolescenze, le difficoltà, i cambiamenti nel rione e la turbolenta vita famigliare, la voglia di affermarsi come donne, studiare, liberarsi da padri, mariti e uomini che vogliono controllarle. Una narrazione popolare densa e toccante, che trasforma il rapporto tra Elena e Lila nel perno degli eventi, indistruttibile e sempre intenso.

Modelle che leggono in backstage  L'Amica Geniale

L’amica geniale di Elena Ferrante

#2 Il racconto perfetto di Elísabet Benavent

A Madrid è un giorno d’estate come tanti, ma per Margot – vestita da sposa e in preda all’ansia – è il primo in cui è fuggita da una vita perfetta che non le apparteneva più. Un nuovo inizio che prenderà una piega inaspettata dopo l’incontro con David, che dorma sul divano di un amico e fa tre lavori per arrivare a fine mese, appena lasciato. Così diversi, eppure, così simili: diventano amici – riconoscendo nell’altro la propria stessa tristezza – ma un viaggio in Grecia li porterà a scoprire un sentimento più puro e inaspettato, che somiglia all’amore.

Modelle che leggono in backstage  Il Racconto Perfetto

Il racconto perfetto di Elísabet Benavent

#3 Norwegian wood. Tokyo blues di Haruki Murakami

Un libro che esplora il mondo dei sentimenti e della solitudine, ma anche un romanzo sull’adolescenza e uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi. La storia è quella del giovane Toru, schiacciato dal dubbio di commettere errori, nella vita come nell’amore, ma anche guidato da un’incrollabile morale che lo porta a rifiutare tutto ciò che appare “finto”. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.

Modelle che leggono in backstage  Tokyo Blues

Norwegian wood. Tokyo blues di Haruki Murakami

#4 Sherpa. I custodi dell’Everest di Pradeep Bashyal e Babu Adhikari Ankit

Fra tutti gli alpinisti stranieri che si ammassano in Nepal per salire le cime più alte della Terra, esiste una piccola comunità di gente di montagna che vive ai piedi dell’Himalaya. Sherpa racconta la storia di queste persone, partendo dall’epoca che precede le esplorazioni occidentali, e seguendo l’evoluzione di una comunità nell’arco di un secolo e la trasformazione dell’alpinismo himalayano in un’industria fiorente e dal forte impatto sociale, economico e ambientale.

Modelle che leggono in backstage  Sherpa

Sherpa. I custodi dell’Everest di Pradeep Bashyal e Babu Adhikari Ankit

Leggi anche:

Vuoi conoscere le tendenze moda e beauty e le novità dello shopping selezionate da Vogue Italia nella tua casella di posta ogni sabato mattina?

Iscriviti alla Newsletter Shopping di Vogue Italia