– Pubblicità – B1-HOMEPAGE-300×250-TUNEWS24

Si è concluso con grande partecipazione il corso ‘Programma Formativo di Contrasto alle Infezioni Ospedaliere’, tenutosi oggi, 29 settembre, nella Sala teatro di via Armando Fabi, promosso dalla ASL di Frosinone in sinergia con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ IRCCS e con il sostegno della Regione Lazio.

L’iniziativa sanitaria

L’iniziativa, coordinata dalla dottoressa Ilaria Uccella, dirigente medico infettivologo e referente CC-ICA Asl Frosinone, ha visto la presenza di numerosi operatori sanitari e professionisti del settore, confermando l’interesse e l’impegno dell’Azienda Sanitaria Locale nel rafforzare le competenze interne e promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza assistenziale. Tra i presenti anche il Direttore Amministrativo della ASL di Frosinone, dottor Giovannino Rossi e diversi dirigenti, tra cui i dottori Francesco Cerilli (Uos Formazione) e Fulvio Ferrante (Uoc Farmacia).

Ad aprire i lavori è stato il Direttore Generale della ASL di Frosinone, dottor Arturo Cavaliere, che ha sottolineato l’importanza della formazione aziendale come leva strategica per il miglioramento continuo della qualità delle cure.

Il commento del Direttore Generale della ASL di Frosinone, Arturo Cavaliere

Cavaliere ha evidenziato come “questo corso rappresenta un momento fondamentale per il rafforzamento delle competenze del nostro personale sanitario, essenziale per garantire una sempre maggiore sicurezza e qualità nelle cure offerte ai cittadini della provincia di Frosinone. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci offre strumenti e risorse preziose per investire nella formazione di oltre quattromila dipendenti della ASL, con un impatto positivo diretto sul miglioramento dei servizi sanitari. La collaborazione con l’Istituto Spallanzani, leader nazionale nelle malattie infettive, – ha concluso Cavaliere – rafforza ulteriormente il valore scientifico e operativo di questa iniziativa”.

Le parole della Direttrice Sanitaria della ASL di Frosinone, Maria Giovanna Colella

Di grande rilievo l’intervento della Direttrice Sanitaria della ASL di Frosinone, dottoressa Maria Giovanna Colella, che ha presentato una relazione analitica sul contesto territoriale, logistico ed epidemiologico della provincia, che conta oltre 467mila abitanti.

“Le caratteristiche demografiche, logistiche ed epidemiologiche della provincia di Frosinone – ha sottolineato la dottoressa Colella – richiedono un approccio integrato e proattivo nella gestione delle infezioni ospedaliere. Con una popolazione di quasi mezzo milione di cittadine e cittadini, il nostro territorio presenta sfide complesse che vanno affrontate con strategie mirate, protocolli condivisi e un costante aggiornamento delle competenze del personale sanitario, fondamentali per tutelare la salute dei pazienti e migliorare la qualità complessiva dell’assistenza”.

Il valore scientifico e istituzionale del corso di formazione per il personale sanitario

A testimoniare il valore scientifico e istituzionale dell’iniziativa, l’intervento della Direttrice Generale dell’Inmi ‘Lazzaro Spallanzani’ IRCCS di Roma, dottoressa Cristina Matranga, che ha ribadito l’importanza della cooperazione tra enti per la diffusione di buone pratiche e protocolli condivisi nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza.

Il corso si inserisce in un più ampio percorso di formazione continua, volto a rafforzare le competenze del personale sanitario e a promuovere una cultura della qualità e della sicurezza nell’assistenza, in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di sanità pubblica.