Dalla caduta di Jerez 2020 con Honda, alla vittoria del mondiale con Ducati in Giappone passando per quattro operazioni, la diplopia, tanti (troppi!) highside, quel sorriso a novembre 2023 e molto altro
29 settembre 2025
La via Crucis è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce il percorso di Gesù che si avvia alla crocifissione. Le stazioni del calvario sono 14, ma talvolta diventano 15 con la 15ª che è la resurrezione.
È sicuramente troppo – chiariamoci – parlare di via Crucis per Marc Marquez, ma di sicuro la sua è una storia di drammatica caduta e rinascita, sportivamente parlando.
FOTO 1- L’incidente di Jerez 2020
Dove è iniziato tutto il calvario di Marc Marquez

FOTO 2- La prima operazione al braccio destro
Il giorno dopo l’incidente di Jerez Marquez viene operato, è la prima operazione al braccio destro. Ne seguiranno altre tre, con anche un’infezione batterica

FOTO 3- Il rientro affrettato nel GP successivo
Tempo dopo Marc ammetterà: “È stato un errore”

FOTO 4- Una foto simbolica
Jerez 2021: Marquez che cade e finisce a tutta velocità contro gli airfence. Un anno dopo, sulla pista dove ha rischiato di finire la sua carriera, Marquez dimostra che non ha perso il coraggio del pilota

FOTO 5- Lacrime sul podio
Lacrime sul podio tedesco, dopo il ritorno alla vittoria al Sachsenring 2021. Ammetterà tempo dopo: erano lacrime di dolore, avevo dolore, non era gioia, anche se avevo vinto

FOTO 6- Incidente in allenamento
Incidente in allenamento, mentre è a casa. Siamo alla fine del 2021: ritorna la diplopia (visione doppia), è la seconda volta dopo un bruttissimo incidente dieci anni prima, nel 2011 in Moto2

FOTO 7- Bruttissimo highside a Mandalika
Stagione 2022, Marquez prova a spingere: “Domani bisogna rischiare” dice alla vigilia della domenica di Mandalika. Nel warm up ha un highside spaventoso, l’incubo: ritorna la diplopia

FOTO 8- Quarta operazione, si va in Usa
Mugello 2022: a metà stagione Marquez ferma tutto: andrà in Usa per un’altra operazione al braccio destro, la quarta dal 2020. Si scoprirà che è necessario rompere l’omero e riattaccarlo perché al momento è saldato male, ruotato di 33°.
Nella foto si vede Mir, nella sala stampa del Mugello, osservare Marc che, in un’altra stanza vicina, sta tenendo la conferenza stampa per dire che andrà a operarsi di nuovo. Mir lo raggiungerà poi nel 2023 in HRC

FOTO 9- Marquez sta bene, finalmente
L’operazione e il recupero sono andati molto bene, finalmente Marquez è di nuovo forte: le ultime gare del 2022 ne danno la prova. Qui siamo in Australia, dove finisce secondo

FOTO 10- Il dito medio alla Honda
Nel 2023 Marquez sta definitivamente bene, molto bene. Allora prova a compensare con il fisico quello che la moto non riesce a fare, ma non riesce, cade, si infortuna. Su una delle sue piste, il Sachsenring, ha un weekend incredibile, con 5 cadute.
Alla fine scatta un dito medio alla Honda: è l’addio simbolico alla Casa giapponese

FOTO 11- Quel sorriso
Un sorriso rilassato, fiducioso, felice. Marquez è appena sceso, per la prima volta, da una Ducati. Siamo al test di Valencia 2023, dopo l’addio a Honda e il passaggio al Team Gresini

FOTO 12- Marquez in rosso, ufficiale
Giugno 2024, è Marquez il prescelto per la Ducati ufficiale, accanto a Bagnaia. Martin lo deve accettare, e firma per Aprilia

FOTO 13- Prima vittoria con Ducati
La prima vittoria con la moto bolognese: Aragon 2024, doppietta Sprint+gara per il pilota del team Gresini

FOTO 14- Inizio del dominio 2025
Posizione di meditazione dopo aver vinto il GP di Thailandia

FOTO 15- La resurrezione è compiuta
Marc Marquez in Giappone è di nuovo campione del mondo
