Piastrelle quadri specchio finestra doccia

Il bagno, verde menta, è rivestito per intero (o quasi) da un mosaico quadrato di Ceramica Vogue. Lo stratagemma riflettente che è stato utilizzato in sommità è pazzesco: la luce naturale entra ed esce con una continuità visiva fluida ed elegante e smaterializza la percezione.

Edi SolariBagno piastrelle

Questo bagno, in verde ceramica, sembra una piscina. L’effetto viene enfatizzato dal materiale che è stato utilizzato in maniera analoga sia sulle pareti che sul pavimento.

Edi SolariLibreria foto lamapde

Il verde e il bianco si mescolano, alternandosi fra loro. A soffitto un cielo di globi celesti, che interagiscono con le finestre a nastro che illuminano l’ambiente, e al di là bagno e cucina.

Edi SolariDentro come fuori, la scelta audace del verde menta

Fresco, cangiante. A tratti pop, a tratti austero. Il verde è un colore che unisce, che trasmette tranquillità e relax, ma dipende dal tono scelto. In questo caso trasmette quiete. Se l’appartamento appare come una scatola neutra, immobile, sono i tocchi di verde ad attirare l’attenzione, con il loro continuo cambiare tonalità. Prima fra tutti la cucina «perfettamente integrata nel medesimo linguaggio cromatico della libreria, è stata realizzata custom e si presenta come un volume scultoreo e minimale», racconta Davide, che ha scelto di far dialogare questo angolo con la parete guardaroba frontale. Pochi elementi, imponenti e di grande impatto, che si immergono nell’atmosfera austera dell’appartamento romano. Ognuno di questi è stato scelto per essere allo stesso tempo espressivo e silenzioso, permettendo allo spazio di respirare e di adattarsi ai ritmi della giornata e delle stagioni. «Il risultato è un ambiente che supera la sua metratura, dove precisione, serenità e passione convivono in perfetto equilibrio».

Armadio libreria lampade letto

Trattandosi di un open space tutti gli arredi sono stati realizzati custom, dalla stessa mano, Artigiana Arredamenti a Roma. L’armadio, un puzzle verde salvia, ricorda il motivo squadrato del rivestimento ceramico della cucina, e così la libreria freestanding che si tinge della stessa tinta. Attorno una bolla austera, nei toni del bianco e dei neutri.

Edi SolariLibreria foto letto

Altro lato, altra vista. La finestra a nastro, che percorre tutto il lato verso il giardino, è come un landmark di luce. A irrompere sulla parete candida due fotografie della fotografa Annamaria Mazzei.

Edi SolariArte e design, altro tassello importante. La casa-galleria per tutti i giorni

«L’arte gioca un ruolo silenzioso, ma centrale. Infatti l’appartamento è stato concepito non solo come un’abitazione, ma come una galleria intima, personale: uno spazio in cui opere, oggetti e fotografie trovano posto in modo naturale all’interno del progetto architettonico», precisa l’architetto, che ha studiato le nicchie e gli ambienti come spazi ibridi, pensati per esporre, trasformando le superfici in fondali espositivi. Al centro dello spazio si erge, monumentale ed organico, perfetto per godersi le installazioni e le opere d’arte presenti e future, il divano Honoré di De Padova, che sembrau un’installazione site-specific.