Volutamente incompiute, le strutture rotanti sospese della casa creano una serie di forme geometriche in cemento armato. In uno spirito avanguardista, la villa giustappone volumi multipli collegati da elementi circolari simili a capsule. Inizialmente progettata per testare i limiti dell’architettura modulare, la flessibilità degli spazi e le nuove forme abitative, la villa sperimentale veniva occupata durante i fine settimana. Sollevata su palafitte e nascosta tra i pini, questa casa atipica è accessibile da una scala rossa e diritta. Questa costellazione architettonica rivela parti mobili e persino rotanti, riflettendo il desiderio di adattare gli spazi a stili di vita e desideri diversi.

Brutalismo poetico e utopia modernistacasa brutalista Casa Sperimentale a Fregene capsula

Vista di una capsula sospesa sulla facciata della villa.

© Marco_Piunti/Getty Imagescasa brutalista Casa Sperimentale a Fregene facciata colonne cemento armato

Vista della facciata con le sue forme geometriche destrutturate a incastro.

© Marco_Piunti/Getty Images

Come reinventare la casa alla luce della modernità? In questo spirito di evoluzione, la casa, che non è mai stata ultimata, doveva rimanere aperta alla trasformazione, all’immaginazione e alla sperimentazione futura. Lontana dall’immagine fredda e radicale che il brutalismo può talvolta trasmettere, Casa Sperimentale offre un’interpretazione quasi ludica di questo movimento architettonico. Il cemento grezzo gioca con i codici, offrendo un’estetica libera, poetica e sottilmente radicale.

Un’icona dimenticatacasa brutalista Casa Sperimentale a Fregene

Vista della casa abbandonata, invasa dalla vegetazione, che sta gradualmente sprofondando nell’oblio.

© Marco_Piunti/Getty Images