Al via al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino la mostra “Ritorno al Futuro. Prototipi di tempo”. Porte aperte dal 1° ottobre 2025, in concomitanza con il 40° anniversario del primo film della saga. Fino all’11 gennaio 2026 esposte anche 12 opere dell’artista Anri Sala. Dall’1 al 26 ottobre presente pure la mostra fotografica Hot Panda
Luca Palladino
30 settembre – 18:04 – MILANO
Resterà aperta al pubblico dal 1° ottobre 2025 e fino al prossimo 11 gennaio Ritorno al Futuro. Prototipi di tempo, la mostra di automobili e di orologi allestita presso il primo piano del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Grande protagonista di questa esposizione è sicuramente la DeLorean Dmc-12, ovvero l’auto con cui Doc (interpretato dall’attore Christopher Lloyd) e Marty McFly (a cui Michael J. Fox ha prestato il volto) viaggiavano nel tempo nella celebre pellicola Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il cui primo episodio della saga festeggia il suo quarantennale (il film inaugurale è del 1985). Automobili, ma anche orologi in esposizione al Mauto, due degli oggetti di design di massa più celebri. Tra gli obiettivi degli organizzatori di questa iniziativa organizzata all’ombra della Mole Antonelliana c’è quello di far riflettere i visitatori sulla percezione del tempo, in un’era contemporanea sempre più digitale. La DeLorean di Ritorno al Futuro, in tal senso, ne è il simbolo perfetto, dato che nel film la Dmc-12 diventa una vera e propria macchina del tempo.
la firma di giugiaro—
Anche al Mauto di Torino la protagonista di Ritorno al Futuro (nel senso, in questo caso, della mostra) è così proprio la DeLorean Dmc-12 del 1981 disegnata dal celebre progettista Giorgietto Giugiaro. Nell’esposizione viene anche spiegato il processo creativo dietro alla realizzazione della vettura stessa, con documenti provenienti dall’Archivio Italdesign. Si tratta di un veicolo caratterizzato dai suoi spigoli vivi, con una carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato e le famose porte ad ali di gabbiano. Già all’epoca era una vettura sportiva futuribile, diventata poi a livello estetico il punto di riferimento per i disegnatori delle auto di oggi. Oltre alla DeLorean e ai suoi disegni, alla mostra ci sono anche diversi oggetti di scena originali (fra cui il tastierino numerico Trw e l’interruttore dei circuiti temporali, entrambi provenienti dalla collezione straordinaria di Bill e Patrick Shea) del film Ritorno al Futuro, come il tastierino numerico e l’interruttore dei circuiti temporali, appartenenti entrambi alla Macchina del tempo. Nella seconda parte della mostra, invece, troviamo 12 opere della serie Suspended dell’artista Anri Sala. Il numero non è casuale, visto che dodici sono le ore sul quadrante di un orologio e pure in questo caso l’idea è di far riflettere i visitatori sul concetto del tempo.
il tempo, fra fotografie e auto da sogno—
“La mostra conferma il ruolo del Museo quale dispositivo del contemporaneo” ha dichiarato Lorenza Bravetta, direttrice del Mauto, in occasione della presentazione dell’evento. Inoltre, la collezione di modelli esposti alla mostra aumenterà a partire dalla fine di ottobre, con l’arrivo di nuovi bolidi del passato, capolavori di stile, hypercar e prototipi futuristici. In quest’esposizione, secondo il curatore Gianluigi Ricuperati, ci sono poi due realtà “speculari eppure connesse, legate e insieme distinte: la meccanica del tempo e dello spazio, e ciò che permette di attraversarli”. Inoltre, in concomitanza (dal 1° al 26 ottobre 2025) con la mostra Ritorno al Futuro, al Mauto ci sarà anche spazio per l’esposizione fotografica Hot Panda. Si tratta di un progetto che il fotografo Bin Jia ha deciso di dedicare alla Fiat Panda, un’altra auto di grande successo progettata da Giugiaro. Per quanto riguarda il concetto del tempo, questa vettura può essere paragonata alla DeLorean, come fatto da Francesco Zanot, che cura questa mostra fotografica. “Le sue forme spigolose – ha affermato – si scontrano con i segni della più recente attualità disseminati nel paesaggio, innescando una sorta di paradosso temporale. Fiat Panda = DeLorean Dmc-12”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA