La recente decisione di Porsche di continuare a investire nei motori a combustione dimostra che l’adozione dei veicoli elettrici non sta progredendo così rapidamente come Zuffenhausen sperava. Una revisione dei piani che non ha fatto deragliare quelli per una Porsche Cayenne elettrica. A oggi la presentazione è prevista per la fine dell’anno e, nel frattempo, possiamo dare una prima occhiata agli interni.

E, indovinate: ci sono tanti schermi. Un’abbondanza che ha dato vita alla “più grande area di visualizzazione di qualsiasi Porsche mai prodotta”. Vediamo cosa significa.

Per vederci meglio

Prima di tutto la strumentazione digitale da 14,25″, ben più grande rispetto alla media, e lo schermo opzionale da 14,9″ dedicato al passeggero anteriore. Due monitor che affiancano il cosiddetto “Flow Display“, uno schermo OLED curvo che si estende lungo la console centrale, ospitando la maggior parte dei comandi (clima incluso). Rimangono alcuni pulsanti fisici, anche se molto meno rispetto alla Cayenne a combustione. Una grande differenza rispetto alla Taycan, che gli schermi centrali li ha separati, con i suoi schermi centrali separati.

Porsche Cayenne Electric: La cabina di guida

Porsche Cayenne Electric: gli interni

Foto di: Porsche

Così la nuova Porsche Cayenne Electric sembra avere un grosso smartphone pieghevole al centro, per dare un effetto wow e spostare in alto l’asticella della tecnologia di bordo. Davanti si trova un ampio maniglione con poggia mano integrato, così da facilitare l’interazione con la parte inferiore dello schermo e gli interruttori adiacenti. 

Stando alle prime informazioni gli allestimenti più ricchi della nuova Cayenne avranno anche braccioli delle portiere e console centrale riscaldati e il tetto panoramico in vetro più grande di sempre mai montato su una Porsche, suddiviso in nove segmenti in grado di passare singolarmente da opachi a trasparenti, semplicemente premendo un pulsante. E, a differenza di quanto visto su altri modelli di altri costruttori, si potrà anche aprire nella parte anteriore.

Non un semplice SUV

Svelati gli interni nuova Porsche Cayenne rimane da capire cosa muoverà il nuovo SUV elettrico della Cavallina. Ed ecco arrivare informazioni ufficiali: la versione top di gamma avrà più di 1.070 CV e 1.500 Nm di coppia, per passare da 0 a 100 km/h in meno di 3″ e toccare i 250 km/h di velocità massima. 

Porsche Cayenne Electric nel Porsche Experience Center di Lipsia

99

Fonte: Porsche

Ad alimentare i motori ci sarà una batteria agli ioni di litio da 113 kWh, con una densità energetica superiore del 7% rispetto a quella della Taycan. L’autonomia totale stimata è di oltre 600 km, secondo il ciclo WLTP. La ricarica arriverà a un picco di 400 kW, così da richiedere 15 minuti per passare dal 10 all’80% della capacità degli accumulatori. Ci sarà anche la possibilità di ricaricare in modalità wireless, con potenza di 11 kW.  

Per gli affezionati dei motori benzina c’è una buona notizia: il debutto della Cayenne Electric – atteso nei primi mesi del 2026 – non segnerà la fine delle versioni a combustione. Porsche infatti prevede di mantenere in gamma anche la Cayenne a benzina, pronta a essere rinnovata nei prossimi mesi.