Certe amicizie non finiscono mai, nonostante il passare del tempo. È questo il caso degli ex bambini della prima elementare di Roncadello che esattamente 50 anni fa sentirono il suono della prima campanella, ovvero il 1° ottobre 1975. Il gruppo ha voluto festeggiare la ricorrenza con una rimpatriata per trascorrere di nuovo del tempo insieme, come ai vecchi tempi. “Sono passati 50 anni dall’inizio della prima elementare – le loro parole – eravamo veramente piccoli e di anni ne sono trascorsi tanti. Tante cose sono cambiate, per tutti noi, ma quello che non è cambiato è la voglia di ritrovarci, tutti insieme come un tempo”.
La 5ªA Igea dell’Istituto tecnico commerciale Carlo Matteucci di Forlì si è riunita dopo 20 anni dal diploma, al ristorante l’Amorosina. Insieme a loro, anche la professoressa Loretta Gentilini, un indimenticabile pilastro di Ragioneria che, insieme ai suoi ragazzi, ha ripercorso le tante avventure vissute tra i banchi di scuola.
Sono trascorsi 50 anni dal diploma, per gli studenti della 5ªD del liceo scientifico Fulcieri Paulucci de Calboli i quali, come tutti gli anni, si sono ritrovati per festeggiare il loro legame. Nella foto, da sinistra: Nilla Zuccherelli, Carlo Lazzari, Giampiero Cerotti, Antonio Spazzoli, Roberto Monti, Aride Missiroli, Alberto Landi, Angela Lombardi, Alberto Amadei, Fabio Bandini, Gabriele Zanotti, Emilio Savarino, Paola Sbaraglia.
Dopo 20 anni dal diploma, la 5ªB del liceo classico, indirizzo scienze della formazione Morgagni, si è riunita per una cena all’insegna dei ricordi. Presenti anche alcuni professori: Cristina Saviotti, Graziella Minuzzoli e Luigi Impieri. Purtroppo mancavano tanti splendidi insegnanti come la prof Emanuela Pambianco di Filosofia, venuta a mancare qualche anno fa: il pensiero e l’affetto degli alunni è volato anche a tutti questi docenti.
Non sono compagni di scuola, ma di sport, quelli che si sono riuniti per a Fiumana in memoria di Marco Silvagni, figura indimenticabile per la comunità e per il mondo del ciclismo. I suoi ragazzi delle Granfondo si sono ritrovati per un giro sulle colline che circondano il paese, fino a raggiungere il monumento dedicato a Monica Bandini, storica portacolori del team MG.K Vis, legata da una forte amicizia e condivisione di valori con Marco. Il rientro a Fiumana ha visto ciclisti, ragazzi del calcio fiumanese e tanti membri della comunità riunirsi insieme: tra piadine, salsicce e chiacchiere, si è voluto celebrare il grande impegno di Marco, capace di dividere il suo tempo e la sua passione tra biciclette, calcio e Pro loco, lasciando un segno indelebile nel cuore di tutti.