Chi pensa che la salute delle ossa possa entrare in discussione soprattutto dopo una certa età e nelle donne si sbaglia: secondo le stime disponibili, infatti, nel mondo circa un uomo su 5 dopo i 50 anni può subire una frattura dovuta all’osteoporosi e nella maggior parte dei casi, neppure dopo un simile evento negli uomini si fa diagnosi di osteoporosi e neppure si tratta adeguatamente la condizione. Ma c’è un alleato che è dalla tua parte: la colazione fa bene alle ossa.

L’osteoporosi è una vera e propria malattia del metabolismo dell’osso che si caratterizza per una riduzione della densità minerale ossea e per l’alterazione della microarchitettura del tessuto osseo. Queste condizioni determinano un aumento della fragilità dell’osso e, di conseguenza, un aumento del rischio di fratture, anche a seguito di traumi lievi. è una malattia che interessa maggiormente il sesso femminile: dopo i 65 anni interessa una donna su quattro, ma anche un uomo su 10. L’osteoporosi riconosce fattori di rischio non modificabili ovvero sui quali non è possibile intervenire come l’età, il sesso o la familiarità per la condizione, ma la malattia dipende anche da fattori modificabili sui quali si può intervenire.

La condizione, infatti, è più frequente in chi fuma, in chi abusa nel consumo di alcolici, in caso di una cattiva igiene del sonno e nelle persone sedentarie. Uno studio giapponese recente ha sottolineato quanto lo sviluppo di osteoporosi dipenda anche dall’adozione di abitudini alimentari sbagliate, in particolare secondo gli autori di questa ricerca, il rischio di osteoporosi aumenta nelle persone che saltano la prima colazione e cenano tardi la sera.

La colazione fa bene alle ossa: i risultati dello studio giapponese

Gli autori dello studio giapponese sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati relativi a 927.130 persone di età pari o superiore ai 20 anni: il 45,3% del campione era composto da uomini e il 54,7% da donne. I loro dati sono stati estrapolati dal database giapponese DeSC: i soggetti scelti si sono sottoposti a un controllo sanitario fra il 2014 e il 2022, hanno compilato un questionario incentrato sul loro stile di vita e sono stati seguiti mediamente per circa 2 anni e mezzo.

Durante il periodo di studio sono state rilevate 28.196 fratture osteoporotiche maggiori ovvero a livello di anca, avambraccio distale, vertebra o omero. Dalla correlazione dei dati fatta e tenendo conto di tutti i fattori predisponenti alle fratture le persone che hanno dichiarato di saltare la colazione più di tre volte a settimana hanno evidenziato un 18% di probabilità in più di aver subito una frattura da osteoporosi. Si è anche visto che le persone che cenavano a ridosso del momento di andare a letto cioè meno di due ore prima di coricarsi hanno evidenziato un 8% in più di rischio di aver avuto una frattura.

I bestseller sulle diete di successoLa dieta Dukan dei 7 giorni. I 7 passi della scala nutrizionale: il metodo dolce per dimagrire senza rinunceApri Gallery

Le persone che sia non facevano colazione e sia cenavano tardi hanno evidenziato un rischio fratture ancora più alto rispetto a chi non aveva nessuna delle due abitudini. Dallo studio effettuato è emerso che la salute delle ossa risulta peggiore nelle donne e nei fumatori. La salute delle ossa, invece, si giova di un sonno adeguato e dall’abitudine di camminare a passo svelto. Le abitudini alimentari scorrette si sono rivelate più comuni, almeno in questo studio, fra le persone più giovani, fumatrici e sedentarie. Questo studio si inserisce nel filone di lavori di ricerca che sottolineano quanto l’osteoporosi sia una malattia correlata allo stile di vita.

Una buona prima colazione: le linee guida SINU-SISA

Di recente la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e la SISA (Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione) hanno elaborato un documento sulla prima colazione tenendo conto anche delle linee guida per una sana alimentazione italiana. Nel documento si ribadisce la centralità nutrizionale e metabolica del primo pasto della giornata, ricordando che l’abitudine al consumo della colazione favorisce lo sviluppo di un adeguato stato nutrizionale e il mantenimento nel tempo di un buono stato di salute. La colazione rappresenta il primo pasto della giornata che rompe il digiuno notturno: andrebbe consumata poco dopo il risveglio e prima di iniziare le attività quotidiane.

Il suo contenuto calorico dovrebbe essere compreso tra il 15 e il 25% del fabbisogno energetico quotidiano (30% in assenza di spuntino) e dovrebbe prevedere una composizione variabile, ma tale da includere almeno due (meglio tre) gruppi di alimenti, per lo più cereali, frutta fresca e/o secca, latte e/o derivati.

I migliori zaini per viaggiare in aereoZaino Ryanair 40x20x25 ECOHUB Zaino Ryanair 40x20x25

Ora in sconto del 24%

Borsa da cabina per Ryanair 40x20x25Hayayu Borsa da cabina per Ryanair 40x20x25

Ora in sconto del 44%

Bagaglio a mano 40x20x25 per RyanairVMIKIV Bagaglio a mano 40x20x25 per Ryanair

Ora in sconto del 27%

Related Stories