Disponibile in due versioni full hybrid da 140 e 180 Cv. Cambia il design esterno e diventa più conforme alle richieste attuali, ma l’anima è la stessa. È il secondo modello della casa giapponese posizionato nel segmento C dopo C-HR
Alba Banchi
30 settembre 2025 (modifica il 1 ottobre 2025 | 11:39) – MILANO
Nel suo essere lineare, non pretenziosa ed estremamente adattabile, la Corolla ha raggiunto record che le concorrenti possono solo che sognarsi: nata nel 1966 in diverse versioni, dal 1997 è considerata l’auto più venduta al mondo e la prima ad aver superato i 30 milioni di unità prodotte, ammontando a più di 50 milioni. Si è sempre mantenuta al passo coi tempi pur restando fedele al suo proposito: essere un mezzo affidabile e adatto a tutti. Forte di questo nome, Toyota produce la prima Corolla Cross nel 2020, con lo scopo di creare un mezzo che strizzi l’occhio anche alle famiglie: si posiziona così nel segmento dei C-Suv, tra CH-R e Rav4. Quello del 2025 è un modello che ha solo subito un restyling rispetto alla serie 2023, mentre le motorizzazioni restano le stesse: due versioni, entrambe full hybrid, da 140 Cv e 180 Cv. Due le novità principali: la modalità di guida Awd-i Snow Extra per aumentarne la versatilità e l’allestimento ultra-sportivo GR Sport.
1 Design rinnovato—
Gli esterni sono quelli che hanno subito più cambiamenti: il più visibile è la nuova griglia anteriore a nido d’ape, accompagnato da una nuova firma luminosa con fari full Led Matrix Led per gli allestimenti premium – che dona un look deciso e raffinato allo stesso tempo. Anche i cerchi in lega da 18 pollici vengono aggiornati: il risultato è un profilo più moderno e coerente con una vettura che vuole essere spaziosa e adatta alle famiglie, a differenza di quello più ricercato di CH-R. La coerenza continua con le dimensioni che restano uguali rispetto al modello precedente: 4,5 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 2,6 di passo garantiscono una buona abitabilità anche nel divano posteriore, con configurazione 40-60, senza sacrificare lo spazio del bagagliaio che ammonta a 473 litri fino al tendalino. La qualità costruttiva è evidente sia negli esterni che negli interni: nonostante alcuni elementi di plastica rigida presenti nella parte bassa delle portiere e sulla plancia, le rifiniture dei tessuti – negli allestimenti premium si può optare per i sedili in pelle – e l’organizzazione degli spazi è soddisfacente. Nulla da dire sulla comodità dei sedili anteriori, anche se la regolazione manuale toglie qualche punto.
2 Tecnologia essenziale—
La tecnologia a bordo non trasforma sicuramente l’auto in una navicella spaziale, ma c’è tutto il necessario per una guida ben assistita e confortevole. La prima novità si trova sotto lo schermo dell’infotainment da 10,5″ ed è il caricatore wireless di quinta generazione per lo smartphone; inoltre il vassoio può ospitare due telefoni, ma solo uno può essere ricaricato senza cavo. Immancabili invece i comandi per il riscaldamento dei sedili, simbolo sempreverde della casa nipponica. Di fianco alla leva del cambio si trova una sola presa per cavo Usb-C, se ne trova una uguale anche per il divano posteriore. Il cruscotto digitale da 12,8 pollici ha un’interfaccia intuitiva e facilmente navigabile grazie ai numerosi tasti fisici posizionati sia sul volante che nel tunnel centrale: questi ultimi servono a selezionare le modalità di guida, la guida in elettrico, la visualizzazione delle telecamere e il controllo di trazione. Lo schermo centrale è meno intuitivo e in più è posizionato molto in alto e occlude leggermente la visibilità.
3 Motorizzazioni—
Toyota Corolla Cross 2025 è proposta con due motorizzazioni full hybrid: una versione 1.8 litri da 140 Cv (142 Nm), trazione anteriore, ed una 2.0 litri da 180 Cv (190 Nm), disponibile sia a trazione anteriore sia integrale Awd-i. Il motore 2.0 aggrega al propulsore termico un motore elettrico da 113 Cv, con l’aggiunta di un secondo motore elettrico da 41 Cv per la versione integrale. Entrambi i modelli sono dotati di cambio automatico e-Cvt e rispettano la normativa Euro 6 sulle emissioni. I consumi dichiarati si attestano a 5 l/100 km per le versioni a trazione anteriore che diventano 5,4 l/100 km nelle versioni a trazione integrale.
4 Alla guida—
Una volta saliti a bordo si nota subito la qualità costruttiva degli interni, rifiniture ben fatte e tessuti, pelle o meno che siano, comodi e piacevoli al tatto. La qualità dell’ibrido Toyota continua a perseverare nel tempo: si tratta forse di uno dei sistemi full hybrid più fluidi sul mercato, manca completamente di lag al passaggio da elettrico a termico. Merito di un cambio che, tuttavia, è abbastanza rumoroso. È l'”effetto scooter” ben conosciuto da chi utilizza generalmente i cambi Cvt. Per quanto si sia tentato di risolverlo con l’aggiunta di materiale fonoassorbente tra il cofano e l’abitacolo (solo negli allestimenti premium) il rumore è avvertibile, ma non per questo insopportabile. Le modalità di guida si differenziano bene, con la modalità Power che accentua una risposta più immediata all’acceleratore e la modalità Eco che aumenta l’effetto della frenata rigenerativa e aiuta a non esagerare col pedale del gas. Detto ciò, i bottoni per modificare le modalità si trovano in una posizione che obbliga il guidatore a distaccare notevolmente lo sguardo per poterci interagire. Poco immediata anche la navigazione dello schermo centrale: difficile raggiungere le impostazioni del veicolo per disattivare gli Adas sonori, però gli avvisi di eccesso di velocità e del Lane Assist sono discreti e poco fastidiosi. L’allestimento oggetto di prova è il Premium, che disponeva di trazione integrale, ed è stata guidata solamente in un contesto extraurbano dove i consumi hanno superato quelli dichiarati per un totale di 5,7 l/100 km. In un contesto cittadino sarebbe rientrata facilmente nei dati della scheda tecnica.
5 Per chi è adatta—
La nuova Toyota Corolla Cross 2025 è ideale per famiglie e per chi necessita di uno spazio interno generoso e un bagagliaio capiente. Si rivolge a chi predilige un’auto pratica per l’uso quotidiano, con una guida confortevole e una posizione di guida rialzata, senza rinunciare a un design moderno e a tecnologie di assistenza alla guida aggiornate.
6 Allestimenti e prezzi—
Toyota Corolla Cross 2025 è disponibile in quattro allestimenti. La versione di partenza si chiama come il modello, Corolla Cross, disponibile con cerchi in lega da 17 pollici e trazione solo anteriore a 37.450 euro; Icon che aggiunge cerchi da 18″, sensori di parcheggio, blind spot monitor e smart entry, solo con trazione anteriore, a 40.000 euro; Premium con fari Matrix Led, sedili in pelle sintetica, sistema Smart Connect+ e tetto panoramico, disponibile sia con trazione anteriore e integrale (44.000-46.500 euro); infine la GR Sport con cerchi da 19″, assetto sportivo, interni in pelle sintetica con cuciture rosse e sistema audio JBL da 45.000 euro per la trazione anteriore e 47.500 per la trazione integrale Awd-i.
7 Pregi e difetti—
Di seguito un riassunti di vantaggi e svantaggi della nuova Toyota Corolla Cross.
Piace:
- Design moderno e raffinato: la nuova griglia rende il design più ricercato e si differenzia da una normale auto per famiglie;
- Sistema ibrido fluido: la mancanza completa di lag di transizione regala una guida piacevole e a consumi ridotti;
- Spazi coerenti: sia la capacità del bagagliaio che la comodità per tutti i passeggeri sono da ritenersi soddisfacenti.
Non piace:
- Rumorosità: anche con il materiale fonoassorbente, l’effetto scooter tipico di questo cambio è molto presente in abitacolo;
- Infotainment: funziona bene ma è poco immediato e intuitivo, e lo schermo è posizionato troppo in alto.
8 Scheda tecnica—
Di seguito le caratteristiche tecniche di Toyota Corolla Cross.
Toyota Corolla Cross 2025 Awd-i
Motoreibrido 4 cilindri in linea
© RIPRODUZIONE RISERVATA