Lo scorso 6 settembre, Alessandra Amoroso ha dato alla luce Penelope Maria, la primogenita sua e del futuro marito Valerio Pastore. Qualche giorno dopo, via social, ne ha dato l’annuncio. A seguire, la cantante salentina è stata paparazzata all’uscita dall’ospedale. Per il resto, nessun’altra foto è stata pubblicata dalla cantante sui social. 

Alessandra Amoroso dall’osteopata con la figlia Penelope

Adesso, invece, ne arriva una nuova. Non è stata pubblicata da Alessandra stessa, bensì dall’osteopata che ha visitato la piccola Penelepe Maria (ma con tutta probabilità la cantante ha dato l’approvazione per la pubblicazione dello scatto).

La foto è stata pubblicata dallo Studio di Osteopatia Michienzi sui social nella mattinata di oggi, 1° ottobre. A corredo dello scatto si legge la seguente didascalia: “La bellezza della voce di Alessandra Amoroso la conosciamo tutti ormai da anni. Ma da una ventina di giorni, la conosce anche la nuova arrivata Penelope, con la differenza che Penelope, per 9 mesi, è l’unica persona al mondo ad aver sentito il suono della voce della sua mamma dall’interno. Ben arrivata piccola e auguri ad una nuova famiglia”.

Le prime immagini di Alessandra Amoroso con la figlia Penelope Maria Tutti i dettagli del parto di Alessandra Amoroso: l’ospedale, la ginecologa, le foto con il compagno e lo staff medico Dove si trova lo studio, a cosa serve l’osteopatia neonatale

Per chi non lo sapesse, lo Studio di Osteopatia Michienzi si trova a Roma in zona Montesacro. Lo studio – si legge sul sito – è rivolto “a tutte quelle persone che hanno bisogno di ritrovare la salute o che hanno intenzione di mantenerla grazie alla prevenzione ed è specializzato in trattamenti di osteopatia in gravidanza, neonatale, pediatrica e in età adulta”. Su Facebook la pagina dello studio conta più di 190mila ‘mi piace’, mentre su Instagram i follower arrivano a 1.5 milioni.

A proposito dell’osteopatia neonatale, si legge nero su bianco: aiuta il piccolo ad attraversare le fasi dello sviluppo motorio e lo accompagna durante la crescita. Tramite tecniche manuali dolci e non invasive l’osteopata “modella” e “modifica” posture e movimenti nel corpicino del neonato, che ha nei primissimi mesi di vita strutture ossee e muscolari molto malleabili ed elastiche. L’obiettivo è proprio quello di ottimizzare la simmetria del bambino riducendo le rigidità muscolo-scheletriche e assicurare la giusta mobilità a tutti i distretti.

Amoroso da osteopata con figlia (foto dai social dello Studio)-2