La mobilità si muove in più direzioni e, in questo caso, su tre ruote. Yamaha ha lanciato il primo TRICITY nel 2014, dopo averlo svelato alla kermesse EICMA nel novembre 2013. Si tratta di uno scooter a tre ruote, che rientra nella famiglia LMW (Leaning Multi Wheel) come il più potente Niken.
Teatro dell’ultima iniziativa Yamaha è Milano che, in occasione della Fashion Week, ha ospitato l’attività di “guerrilla marketing”: TRICITY VS THE CITY. Trenta conducenti in sella all’ultima generazione di TRICITY 125 hanno scorrazzato tra le strade di Porta Genova, Cadorna e Moscova. Gli scooteristi non sono passati inosservati con un look che ha incuriosito i passanti. Messaggi irriverenti sono stati stampati sulle giacche, come: “Il traffico è fuori moda”, “Guarda come sfilo in ZTL”, e ancora “Per parcheggiare ci metti una Week?”. Un modo per lanciare un segnale provocatorio nel capoluogo meneghino sempre più proiettato alla mobilità smart, in cui Yamaha vuole essere protagonista.
Le caratteristiche della nuova serie 125
La versione di minore cilindrata dello scooter a tre ruote della Casa giapponese è stato rivisto sul piano estetico e tecnico. Il frontale vanta un profilo più snello. Emerge il motivo a Y creato dai fari a LED sovrapposti e dalle luci di posizione a LED, con una coda ridisegnata. Spicca un nuovo schermo TFT da 4,2″ con maggiori funzionalità e possibilità di visualizzazione. La connessione Bluetooth allo smartphone permette la gestione delle chiamate, la navigazione turn by turn sul display, l’ascolto di musica e persino la lettura delle e-mail. La trasmissione è automatica, con frizione centrifuga e variatore continuo.
Il motore è un monocilindrico di 125 cm³ a quattro tempi, realizzato con la tecnologia Blue Core e dotato di sistema Start & Stop che si spegne quando ci si ferma al semaforo e si riavvia ruotando l’acceleratore, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti. La Casa dei tre diapason ha annunciato una potenza di 9,0 kW a 8000 giri/minuto e una coppia di 11,2 Nm a 6000 giri/minuto. La tecnologia Leaning Multi-Wheel permette allo scooter di inclinarsi sulle tre ruote, offrendo una super stabilità e una grande sicurezza. Il TRICITY 125 è dotato di cerchi di 14” con coperture 90/80-14M/C e dischi freno di 220 mm, al posteriore un cerchio di 13” con gommatura 130/70-13M/C e un freno a disco singolo di 230 mm; il sistema di frenata integrale UBS trasmette ampie garanzie al conducente.
Un modo alternativo di intendere la strada
Le dimensioni del TRICITY non sono così diverse da un classico scooter con due ruote: lunghezza 1995 mm, larghezza 750 mm, altezza 1215 mm, altezza della sella 785 mm da terra e interasse 1410 mm. Il peso in ordine di marcia è di 169 kg, compreso il pieno di carburante di 7,2 litri. Lo scooter è arrivato sul mercato a fine giugno 2025 al prezzo di 4.699 euro. Un approccio per ribadire che la mobilità può correre anche su tre ruote nello stile inconfondibile Yamaha. In merito all’iniziativa fatta partire a Milano, Andrea Colombi, Country Manager Yamaha Motor Europe N.V., ha annunciato:
“Con TRICITY VS THE CITY Yamaha entra nel cuore della città, parlando direttamente alle persone nel loro quotidiano. Il nuovo TRICITY 125 rappresenta perfettamente la mobilità urbana: uno scooter innovativo, connesso e agile, pensato per rendere gli spostamenti urbani più semplici, sicuri e divertenti. Siamo partiti da Milano, ma ci piacerebbe spingerci anche in altre città dove il tema del traffico, del parcheggio e la necessità di muoversi agilmente e facilmente sono sfide che accompagnano le persone ogni giorno”.