Lando Norris trionfa

Lando Norris su McLaren vince il Gp di Formula 1 di Monaco davanti a Leclerc e Piastri. Poche emozioni nel Gp di Monaco che, come da tradizione, ha regalato sorpassi solo ai pit stop.

Trova la sesta vittoria in carriera, seconda nel 2025 dopo l’Australia, portando la scuderia di Woking al trionfo nel Principato dopo 75 anni.

Formula 1, Gp di Monaco 2025: Ferrari bene così

La Ferrari non poteva di certo chiedere di più da questo Gp di Monaco che le ha regalato un buon secondo posto con un Leclcerc e una monoposto decisamente in crescita. Positivo anche il quinto posto di Hamilton dietro alla Red Bull di Max Verstappen. L’olandese, leader fino all’ultimo giro, ha deciso di smarcare il secondo pit stop proprio all’ultima possibilità, concludendo quarto.

Per lo spettacolo non ci siamo

Nonostante l’obbligo delle due soste, il Gp di Monaco è stato piuttosto accademico e privo di veri sussulti. L’impossibilità di superare ha fatto sì che i primi quattro piloti arrivassero quasi in parata all’arrivo. Insomma, per le future edizioni è opportuno studiare qualche altro diversivo. Il circuito cittadino di Monaco, essendo molto stretto, non permette di effettuare sorpassi poiché due delle attuali monoposto (molto più grandi rispetto a quelle degli anni precedenti) affiancate non riuscirebbero a transitare senza scontrarsi.

La partenza è il momento più importante

La partenza è il momento topico. Charles Leclerc sapeva bene che avrebbe dovuto provarle tutte per cercare di sfilare Norris, che ieri gli aveva portato via la pole per un soffio. Ed è stato effettivamente così: il monegasco ha incalzato l’inglese della McLaren che è stato costretto a effettuare una decisa staccata con tanto di bloccaggio. Manovra che è risultata efficace in quanto gli ha consentito di mantenere la prima posizione.

Gp di Monaco 2025: la classifica finale

POS
NO
DRIVER
CAR
LAPS
TIME/RETIRED
PTS
1 4 Lando Norris McLaren Mercedes 78 1:40:33.843 25 2 16 Charles Leclerc Ferrari 78 +3.131s 18 3 81 Oscar Piastri McLaren Mercedes 78 +3.658s 15 4 1 Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT 78 +20.572s 12 5 44 Lewis Hamilton Ferrari 78 +51.387s 10 6 6 Isack Hadjar Racing Bulls Honda RBPT 77 +1 lap 8 7 31 Esteban Ocon Haas Ferrari 77 +1 lap 6 8 30 Liam Lawson Racing Bulls Honda RBPT 77 +1 lap 4 9 23 Alexander Albon Williams Mercedes 76 +2 laps 2 10 55 Carlos Sainz Williams Mercedes 76 +2 laps 1 11 63 George Russell Mercedes 76 +2 laps 0 12 87 Oliver Bearman Haas Ferrari 76 +2 laps 0 13 43 Franco Colapinto Alpine Renault 76 +2 laps 0 14 5 Gabriel Bortoleto Kick Sauber Ferrari 76 +2 laps 0 15 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 76 +2 laps 0 16 27 Nico Hulkenberg Kick Sauber Ferrari 76 +2 laps 0 17 22 Yuki Tsunoda Red Bull Racing Honda RBPT 76 +2 laps 0 18 12 Kimi Antonelli Mercedes 75 +3 laps 0 NC 14 Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes 36 DNF 0 NC 10 Pierre Gasly Alpine Renault 7 DNF 0

Formula 1 2025: la classifica piloti

POS
DRIVER
NATIONALITY
CAR
PTS
1 Oscar Piastri AUS McLaren Mercedes 161 2 Lando Norris GBR McLaren Mercedes 158 3 Max Verstappen NED Red Bull Racing Honda RBPT 136 4 George Russell GBR Mercedes 99 5 Charles Leclerc MON Ferrari 79 6 Lewis Hamilton GBR Ferrari 63 7 Kimi Antonelli ITA Mercedes 48 8 Alexander Albon THA Williams Mercedes 42 9 Esteban Ocon FRA Haas Ferrari 20 10 Isack Hadjar FRA Racing Bulls Honda RBPT 15 11 Lance Stroll CAN Aston Martin Aramco Mercedes 14 12 Carlos Sainz ESP Williams Mercedes 12 13 Yuki Tsunoda JPN Red Bull Racing Honda RBPT 10 14 Pierre Gasly FRA Alpine Renault 7 15 Nico Hulkenberg GER Kick Sauber Ferrari 6 16 Oliver Bearman GBR Haas Ferrari 6 17 Liam Lawson NZL Racing Bulls Honda RBPT 4 18 Fernando Alonso ESP Aston Martin Aramco Mercedes 0 19 Jack Doohan AUS Alpine Renault 0 20 Franco Colapinto ARG Alpine Renault 0 21 Gabriel Bortoleto BRA Kick Sauber Ferrari 0

Formula 1 2025: la classifica costruttori

POS
TEAM
PTS
1 McLaren Mercedes 319 2 Mercedes 147 3 Red Bull Racing Honda RBPT 143 4 Ferrari 142 5 Williams Mercedes 54 6 Haas Ferrari 26 7 Racing Bulls Honda RBPT 22 8 Aston Martin Aramco Mercedes 14 9 Alpine Renault 7 10 Kick Sauber Ferrari 6