Lodi, 2 ottobre 2025 – È ufficiale: la Fiamma Olimpica farà tappa anche a Lodi. La Fondazione Milano-Cortina 2026 e il comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali, che si terranno dal 6 al 22 febbraio del prossimo anno, hanno annunciato che ogni città capoluogo della Lombardia – e quindi anche il capoluogo lodigiano – ospiterà il passaggio della torcia olimpica e paralimpica, nell’ambito del grande circuito nazionale.
La data
La data è già fissata: venerdì 16 gennaio 2026 i tedofori guideranno la torcia tra le vie di Lodi, per un percorso di oltre 3 chilometri che partirà dal centro sportivo della Faustina e si snoderà nel cuore cittadino, attraversando piazze e strade simboliche, per concludersi con un momento celebrativo. L’itinerario dettagliato sarà reso noto prossimamente, ma l’entusiasmo in città è già palpabile. Per Lodi si tratta di un’occasione storica: l’appuntamento consentirà alla comunità di sentirsi parte di un evento mondiale che non è soltanto sportivo, ma anche culturale e simbolico. Come da tradizione, infatti, il viaggio della torcia è pensato per coinvolgere le persone e trasmettere i valori che rappresentano lo spirito olimpico.
Esperienze passate
Non è la prima volta che il capoluogo lodigiano entra in contatto con l’universo a cinque cerchi: già lo scorso maggio, in occasione dell’evento “Laus Open Games” e dei campionati regionali Special Olympics, Lodi aveva accolto i “Cuori Olimpici”, iniziativa itinerante dedicata all’inclusione e al sostegno degli atleti con e senza disabilità intellettiva. Un’esperienza che aveva visto un’ampia partecipazione di associazioni sportive, scuole e famiglie, aprendo la strada a un nuovo appuntamento di portata ancora più ampia.
Significato della giornata
Per Lodi, quindi, il 16 gennaio sarà una giornata di festa collettiva, con la città protagonista di un percorso che unirà idealmente l’Italia intera al braciere olimpico. La tappa lodigiana rientra infatti nel calendario delle celebrazioni che accompagneranno il conto alla rovescia verso Milano-Cortina 2026. Per la città sarà l’occasione di sentirsi parte di una pagina di storia sportiva mondiale, rafforzando il legame con i valori che i Giochi rappresentano.