Nel sud del Giappone, grazie alla visione del celebre architetto Sou Fujimoto e al concetto innovativo di ospitalità di lusso di Not A Hotel, sorge la villa EARTH. Ma questa è più di una semplice dimora: è un’opera d’arte immersa in un contesto idilliaco.
Situata sull’isola di Ishigaki, la più grande delle Yaeyama nella prefettura di Okinawa, EARTH si estende su un vasto lotto fronte mare di circa 10.000 metri quadrati, con una superficie calpestabile complessiva di circa 1.500 metri quadrati, rendendola la più grande struttura del network Not A Hotel.
Dietro questo capolavoro c’è la mente di Sou Fujimoto, architetto giapponese laureato in Architettura all’Università di Tokyo, che ha fondato il suo studio nel 2000. Fujimoto è rinomato per la sua ricerca pluriennale sulle possibilità di ibridazione tra architettura e paesaggio (percettiva, funzionale e semantica). La sua filosofia ruota attorno al concetto di creare spazi sospesi tra interno ed esterno, tra il costruito e il naturale.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Grand Prix al concorso internazionale di design di Montpellier nel 2014 per L’Arbre Blanc. In Giappone è stato anche produttore di design per la Segreteria dell’Associazione delle Esposizioni Internazionali del 2020 e 2025. Tra le sue opere più notevoli figurano la Casa della Musica a Budapest (2021), il Museo e Biblioteca dell’Università d’Arte Musashino (2010) e House N (2008).
L’architettura della villa Earth
La villa EARTH si presenta come una grande ciotola ricoperta dal verde. Questa copertura, realizzata con erbe e piante autoctone, crea una continuità visiva e materica con la topografia dell’isola, facendo sì che, vista dall’alto, la villa sembri letteralmente scomparire nel paesaggio. È un effetto “vedo non vedo” che incanta.
Le superfici bianche della facciata, invisibili dall’alto, creano un forte contrasto con l’azzurro del cielo e del mare, rivelando l’eleganza dell’edificio quando lo si osserva frontalmente. La forma circolare dell’edificio richiama i principi della filosofia orientale, dove il cerchio simboleggia armonia e continuità. Le linee morbide e fluide si fondono con la natura, trasmettendo sensazioni di calma ed equilibrio.
Il continuo gioco di transizioni tra interno ed esterno scardina l’ordinaria gerarchia spaziale e crea un ibrido domestico unico.
Il cortile centrale e gli spazi esterni
Il cuore pulsante della villa è il cortile centrale, un’oasi progettata dal garden designer Taichi Saito. Questo microcosmo vegetale accoglie un giardino pensile e una piscina con acqua bassa per bambini che, con la sua forma organica e l’integrazione nel verde, richiama l’aspetto di uno stagno naturale.
All’esterno, la villa vanta una spettacolare infinity pool, una piscina a sfioro in cui l’orizzonte marino e il cielo sembrano fondersi in un continuo gioco di acqua e azzurro. È il luogo ideale per contemplare i panorami mozzafiato dell’oceano e ammirare tramonti che sembrano dipinti.
Gli interni di Earth
Distribuita su due livelli, EARTH è progettata per ospitare fino a 10 persone.
Al piano terra, un ampio living con zona pranzo si affaccia direttamente sull’infinity pool e sull’orizzonte marino, permettendo agli ospiti di vivere in connessione con la natura. La cucina è una galleria moderna e completamente attrezzata, ideale per chi ama cucinare. Sempre al piano terra si trovano una palestra e una suggestiva sauna subacquea, illuminata dalla luce zenitale che filtra dalla piscina soprastante, creando un’atmosfera rilassante e unica.
Al piano superiore, la villa offre quattro camere da letto con bagno en suite, pensate per garantire comfort e privacy. La master bedroom è dotata di una vasca privata a filo pavimento con vista mozzafiato fronte oceano.
Gli interni sono caratterizzati da ambienti ariosi e ampie superfici vetrate, che favoriscono una piena immersione nella natura circostante. La scelta di materiali naturali, finiture dai toni terrosi e arredi su misura contribuisce a creare atmosfere essenziali ma accoglienti, dove le coordinate spaziali sembrano reinventate.
Una villa che ridefinisce il lusso
In sintesi, EARTH di Sou Fujimoto è molto più di una villa: è un’espressione audace di architettura contemporanea che sfida le convenzioni e ridefinisce il rapporto tra l’uomo, la casa e la natura.