Il sabato pomeriggio televisivo in casa Rai si accende con una nuova sfida. Su Rai1 dal 4 ottobre alle 14 debutta Bar Centrale, un nuovo format con alla guida Elisa Isoardi che vuole raccontare l’Italia della provincia proprio da quel luogo che ne è il simbolo, ovvero il bar.
    Specchio dell’Italia reale, dove le storie nascono e prendono forma (ma dove la cronaca nera rimane fuori). Accanto a Isoardi, tre ospiti fissi: Serena Bortone, che torna in tv dopo il trasloco in radio, Rosanna Lambertucci e Davide Rondoni. “Ci sarà anche Gigi Marzullo”, avverte Isoardi.
    Su Rai2, alla stessa ora (con replica anche la domenica alle 8.30) ma con partenza il 18 ottobre torna il programma musicale Playlist con una nuova veste (compreso lo studio completamente rinnovato) e alcune novità. Il format infatti si sdoppia in due appuntamenti distinti ma collegati che vedranno protagonisti oltre a Federica Gentile, anche Gabriele Vagnato e la new entry Nina Zilli che co-condurranno la prima parte, Playlist Live. Nel corso della stagione, Playlist Live proporrà anche puntate monografiche dedicate a singoli artisti. La seconda parte, Playlist Talk, affidata a Federica Gentile, sarà l’occasione per approfondire vissuto ed emozioni dei protagonisti.
    “Ci sono tanti mondi da affrontare per il mio ritorno in studio – racconta Elisa Isoardi, che festeggia 20 anni di Rai -.
    In un’ora di trasmissione non cambieremo il mondo, ma butteremo dei semi. Le notizie sono un pretesto per aprire il dibattito, come al bar dove si passa e si è liberi di parlare. Più spargiamo il bello e più il bello ritorna”. Apprezzamento anche per Serena Bortone – assente dagli schermi da oltre un anno dopo il caso Scurati e assente anche durante la presentazione del programma – che sarà al suo fianco. “Ci stimiamo, ci vogliamo bene. Io sono stata tante volte ospite da lei, ora ricambio”.
    Ben assortito anche il trio di Rai2. Con Nina Zilli pronta a calarsi nel ruolo di co-conduttrice. “La tv non è il mio lavoro, ma finché c’è la musica io mi sento a casa – dice la cantante -.
    Mi piace poter andar a fondo nella storia della musica, capire come artisti grandi siano arrivati a scrivere ciò che è diventato così importante per noi. Ho una band.
    Emozionata tv non è il mio lavoro, ma finché c’è musica mi sento a casa”. Al suo fianco l’irriverente presenza di Gabriele Vagnato, pronto “a imparare da persone che hanno più maturità di me”. Federica Gentile avrà un’attenzione particolare per le donne, con grandi ritratti di Mina, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Gabriella Ferri, tra le altre, “per arrivare alle grandi figure femminili di oggi, pescando nella grandissima tradizione italiana”.
    Per il direttore del Day Time Angelo Mellone i due programmi “sono altri pezzi del puzzle dell’offerta Rai”, che guarda con attenzione al pubblico. Mellone è stato punzecchiato anche sulle polemiche degli ultimi giorni, che hanno coinvolto in particolare Domenica In, che zoppica negli ascolti e nella prima puntata della stagione ha ospitato a sorpresa la premier Giorgia Meloni. “L’apparizione del presidente del Consiglio a Domenica In è diventata un piccolo chiasso. Noi abbiamo messo in piedi un momento istituzionale di lancio per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio dell’Unesco. Giorgia Meloni era presente per un sostegno istituzionale: avremmo fatto lo stesso anche con altre maggioranze”. E sul futuro del programma invita alla calma: “aspettiamo 3-4 puntate per vedere come va. Siamo partiti che era ancora estate, poi c’è stato il volley con il 35% di share. Si tratta di un programma contenitore con i suoi aggiustamenti”. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA