Oggi lo sciopero generale, con la Cgil in corteo da piazza Vittorio Emanuele a Termini e l’obiettivo degli organizzatori di sfondare il tetto dei 100mila partecipanti che avevano aderito allo sciopero del 22 settembre scorso. Alla manifestazione prendono parte Maurizio Landini, segretario della Cgil e Elly Schlein, segretaria del Pd

13:56

Su un bus dell’Atac compare la scritta Gaza

Saluti dalle finestre da parte di tanti cittadini e autobus “diretti” a Gaza. Sono tanti i segni di solidarietà dei romani incontrati lungo il percorso del corteo pro Pal che sta attraversando la città. Spicca tra tutti la scritta apparsa sulla un autobus che circolava sulla Nomentana, con l’indicazione di Gaza scritta al posto del numero identificativo della linea.

13:48

Cgil: “Siamo 100mila in piazza”

Si aggiorna la stima delle persone che stanno prendendo parte alla manifestazione. “Siamo 100mila” dichiarano fonti della Cgil

13:41

Il corteo di Roma proseguirà fino alla stazione Tiburtina. Metro chiusa

Il percorso autorizzato del corteo comprende: via Tiburtina, tangenziale con in ingresso sulla A 24 fino all’uscita Portonaccio e ritorno, prosecuzione su scalo San Lorenzo fino a porta Maggiore. Per consentire il percorso del corteo, che è stato autorizzato, è stato deviato il traffico sulla tangenziale e sulla A 24. Per esigenze connesse alla manifestazione, è stata chiusa la fermata metro all’interno della stazione Tiburtina.

13:25

Cittadini applaudono dalle finestre al passaggio del corteo

I romani applaudono dalle finestre il grande corteo che sta sfilando per le strade della città. Quando il carro di apertura si è già lasciato alle spalle il ministero dell’Infrastrutture e dei trasporti e percorre viale Regina Margherita, a due passi da Policlinico Umberto I, una coppia di pensionati si è affacciata alla finestra e ha applaudito il corteo. I manifestanti hanno ricambiato i complimenti. Il numero dei partecipanti alla manifestazione pro Pal continua ad aumentare: la testa della manifestazione ha quasi raggiunto il quartiere di San Lorenzo mentre, in coda, la Cgil è poco più avanti di piazza dei Cinquecento

13:12

Pro Vita denuncia: “Uova contro la nostra sede”

“Nella mattina di oggi un gruppo di militanti Pd e Cgil diretto alla manifestazione proPal di Roma ha lanciato uova contro la sede nazionale di Pro Vita & Famiglia in Viale Manzoni, intonando cori offensivi come ‘Pro Vita, Pro Vita, vaffa…”. Lo denuncia la stessa associazione Pro Vita & Famiglia sottolineando che si tratta del “diciottesimo attacco vandalico contro la propria sede negli ultimi 4 anni motivato da odio politico”.

13:01

Corteo supera il ministero e punta verso la Tangenziale Est

La testa della corteo pro Pal di Roma ha superato il ministero dei Trasporti senza particolari tensioni e ora sta marciando sulla via Nomentana. L’obiettivo dei manifestanti è arrivare a piazzale del Verano con l’idea di bloccare successivamente la tangenziale est.

12:59

Lancio di uova contro blindati della Polizia

Lancio di uova da parte di un gruppo di studenti contro i blindati davanti al ministero dei Trasporti

12:57

Autorizzato il corteo fino al Verano

A Roma autorizzato il corteo fino al Verano. In piazza anche la bandiera dell’anime giapponese One piece simbolo delle proteste della cosiddetta GenZ in tutto il mondo. Il teschio con il cappello di paglia è comparso nelle mobilitazioni giovanili in Nepal, Indonesia, Filippine e Madagascar.

12:25

Settantamila le persone in piazza oggi

Sono oltre 70mila, secondo le stime
delle forze dell’ordine, le persone scese in piazza a Roma oggi per la manifestazione in solidarietà della Global Sumud Flotilla. L’afflusso è ancora in aumento.

12:18

“Salvini stiamo arrivando”

“Blocchiamo tutto. Salvini stiamo arrivando”, con questo grido degli organizzatori dello sciopero generale, sta partendo il corteo dal presidio di Usb a Roma davanti alla stazione Termini. I manifestanti inizialmente si dirigeranno verso il ministero dei Trasporti, già presidiato dalle forze dell’ordine.
In arrivo, in coda, anche lo spezzone della Cgil partito da piazza Vittorio.

11:55

Corteo si dirige a Porta Pia, verso la sede del ministero dei Trasporti

In piazza dei Cinquecento dove si sono radunate diverse decine di migliaia di persone e con un afflusso ancora in atto, la questura fa sapere che i promotori della iniziativa hanno presentato un ulteriore preavviso per un corteo fino a piazza di Porta Pia. Tenuto conto della ampia partecipazione, “si è preso atto dello spostamento che partirà non appena terminerà la rimodulazione del dispositivo che è già in atto. Nel corso della mattinata la funzionalità della stazione Termini è stata pienamente garantita senza disagi aggiuntivi rispetto a quelli fisiologici allo sciopero.” Da Termini dunque partirà un corteo fino a Porta Pia, che si trova a poca distanza dalla sede del ministero dei trasporti di Matteo Salvini che è già presidiato dai blindati delle forze dell’ordine e un idrante

11:48

Attivisti bloccano autostazione Tiburtina, la polizia li disperde

Attivisti pro Pal di Roma Est diretti a piazza dei Cinquecento hanno bloccato l’autostazione Tiburtina, impedendo ai bus di entrare e uscire dall’area. La polizia è intervenuta con camionette blindate facendo disperdere i manifestanti attraverso la metro della stazione.

11:25

Migliaia di persone a Termini

Sono già migliaia le persone che si sono radunate a Roma in piazza dei Cinquecento per partecipare al presidio Usb. Alla manifestazione dovrebbero unirsi gli attivisti e gli studenti da tutta Roma e la Cgil, che partirà in corteo da piazza Vittorio. L’ingresso principale della stazione Termini è blindato da un cordone delle forze dell’ordine, dopo che una parte dei manifestanti ha accennato un piccolo corteo verso l’entrata. I pendolari e i turisti sono indirizzati verso l’entrate e le uscite laterali

11:13

Tensioni in piazza dei Cinquecento tra manifestanti e servizio d’ordine Usb

Qualche momento di tensione poco fa a piazza dei Cinquecento, a Roma, tra due giovani in transito verso l’ingresso della stazione e il servizio d’ordine dell’Usb. I giovani si sono fatti largo tra i manifestanti insultando i presenti. Poi sono tornati indietro e hanno messo le mani addosso a un fotografo. A quel punto il servizio d’ordine della manifestazione è scattato in sua protezione e ci sono stati spintoni e un po’ di parapiglia. Poi i due sono stati allontanati.

10:55

Spallanzani: “Piena solidarietà al nostro dipendente aggredito”

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS esprime piena solidarietà ad Andrea, il medico nostro dipendente aggredito ieri sera al termine del flashmob “Luci sulla Palestina” organizzato dai “Sanitari per Gaza” e tenutosi all’esterno dell’Istituto.

10:48

Mini corteo davanti alla stazione Termini, polizia schierata

In attesa che i diversi cortei che in questo momento attraversano la città arrivino a piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini alcune centinaia di manifestanti pro Pal hanno organizzato un breve corteo improvviso diretto all’ingresso del grande scalo ferroviario romano. A fronteggiarli sono presenti decine di agenti della Polizia in tenuta antisommossa. I due fronti sono ora fermi e separati da una trentina di metri al massimo.

10:39

Lo striscione degli studenti: “Educare alla pace e alla giustizia”

“Educare alla pace e alla giustizia” recita uno dei manifesti del corteo degli studenti e dei docenti che sta incrociando quello della Cgil in viale Manzoni. I due spezzoni proseguiranno la marcia verso piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini. “Anguria si, Meloni no”, uno dei cori.

10:29

Elementari e medie, interi plessi chiusi

In alcune zone di Roma l’adesione allo sciopero è altissima. Come all’istituto comprensivo Mozart dell’Infernetto: il plesso centrale, secondo quanto riferiscono i genitori, è completamente chiuso. A essere rimasti senza lezioni non sono solo i bambini e i ragazzi delle elementari e delle medie: nel pomeriggio potrebbe non essere disponibile il servizio per l’infanzia. Stesso discorso all’Ic Padre Semeria della Garbatella: “Considerando l’alta adesione da parte del personale della Scuola, non è garantito il servizio scolastico”. Alcune famiglie si stanno unendo ai professori per raggiungere il corteo.

10:20

Il corteo in marcia su via Emanuele Filiberto

l corteo di Roma è in marcia su via Emanuele Filiberto. “Stop al genocidio. Siamo tutti Global Sumud Flotilla” recita il grande striscione della Cgil. In prima fila Maurizio Landini e Maria Elena Delia, portavoce italiana della Flotilla.

10:06

I collettivi studenteschi: “Oggi non si entra”

Dal Righi al Kant, sono decine le scuole superiori che hanno aderito alla manifestazione. Gli studenti e le studentesse si sono incontrati sotto alle scuole, per un picchetto tra cori e striscioni, poi sono partiti insieme verso il corteo. Tra quelli dove l’adesione è stata più alta ci sono il liceo Gaetano De Sanctis, da cui è partita la maggior parte dei ragazzi, e il Plinio: “Nessuno è entrato a scuola”, dicono dal collettivo Venti Novembre.

09:50

Al via il corteo da Piazza Vittorio

Sta partendo il corteo da piazza Vittorio a Roma, nel giorno dello sciopero a sostegno della Flotilla e del popolo palestinese. Il corteo, con in testa il segretario della Cgil Maurizio Landini, raggiungerà piazza dei Cinquecento, alla stazione Termini, attraverso “un percorso lungo”, come si apprende dagli organizzatori.

09:42

Elly Schlein è arrivata in piazza Vittorio

La segretaria Pd Elly Schlein è arrivata al corteo della Cgil a piazza Vittorio. Insieme a lei il capogruppo del partito democratico all’europarlamento Nicola Zingaretti. Schlein e i Dem sfilano dietro uno striscione con la scritta ‘Fermiamo il massacro’. Alla manifestazione sono presenti anche Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli di Avs.

09:30

Centinaia di manifestanti si stanno radunando in piazza Vittorio

Già centinaia i manifestanti si trovano in piazza Vittorio al pre-concentramento della Cgil a Roma per lo sciopero generale indetto dai sindacati dopo il fermo della Global Sumud Flotilla. Oltre al segretario locale Natale Di Cola, diversi esponenti del Pd, come Michela Di Biase, Marta Bonafoni e Nicola Zingaretti, e i leader di Avs Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. In arrivo il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Il corteo poi muoverà verso piazza dei Cinquecento, al presidio di Usb

09:25

Sapienza, studenti presidiano gli ingressi

Davanti ai cancelli dell’università Sapienza in piazzale Aldo Moro circa 100 studenti del collettivo Cambiare rotta presidiano gli ingressi dell’ateneo per fermare l’attività didattica con lo striscione:”Gli studenti sfiduciano Bernini e Meloni, giù le mani dalla Flottilla”. Alle sei del mattino gli attivi hanno incendiato un copertone di un camion in strada, come atto dimostrativo

[[(gele.Finegil.Image2014v1) Roma manifestazione e sciopero per la Flotilla_sapienza3ott]]

09:12

Metro, chiusa la fermata Termini

Linee A e B della metropolitana regolari a Roma nella seconda frazione dello sciopero generale. Lo fa sapere Atac specificando che, invece, per lo svolgimento di una manifestazione, su disposizione delle Forze dell’ordine è stata chiusa la fermata metro ‘Termini’. Per quanto riguarda la linea C, invece, chiusa per attività programmate, non garantite sino alle ore 17 linee sostitutive MC-MC3. Prosegue, infine, il servizio sulla ferrotramvia Termini-Centocelle.

08:35

Regolari le metro A, B e B1

La Metro A, la B e la B1 proseguono
regolare il servizio nonostante lo sciopero generale di oggi 3 ottobre. Sospesa per lavori gia’ precedentemente programmati la Metro C.

08:31

Treni cancellati e ritardi fino a 80 minuti

Treni cancellati e con ritardi fino a 80 minuti alla stazione Termini di Roma nel giorno dello sciopero generale indetto per solidarietà alla Global Sumud Flotilla.
I monitor in stazione avvisano in passeggeri che fino alle ore 20.59 di oggi, i treni potranno subire ritardi o variazioni per uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs italiane, Italo e Trenord.