Ha preso il via il 1° ottobre, in Lombardia, la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, gratuita e con l’obiettivo di superare i risultati record dello scorso anno.

Nella stagione 2024/2025 erano state somministrate oltre 2 milioni di dosi, mai così tante in regione. Per quest’anno sono già pronte più di 2,7 milioni di dosi, distribuite tra medici di base, pediatri, farmacie, RSA e centri vaccinali.

In questa prima fase si vaccinano categorie a rischio per età, patologia o professione. 

Dal 13 ottobre l’offerta sarà estesa a tutta la popolazione anche nelle farmacie (per gli over 18), mentre dal 20 ottobre partiranno i centri vaccinali delle Asst per adulti e minori dai 6 mesi ai 17 anni. Per i più piccoli sarà disponibile anche il vaccino spray nasale. Le prenotazioni per i cittadini sono già attive sul portale regionale Prenota Salute (prenotasalute.regione.lombardia.it), dove è possibile scegliere il centro vaccinale, la farmacia aderente o prenotare tramite il proprio medico di base o pediatra.

A chi è raccomandata la vaccinazione

La vaccinazione è raccomandata soprattutto a over 60, donne in gravidanza, bambini e ragazzi, persone fragili o con patologie croniche, operatori sanitari e addetti ai servizi essenziali. Dal 13 ottobre resterà comunque gratuita per tutti.

Accanto alla campagna antinfluenzale parte anche quella contro l’RSV, rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025, con 65.000 dosi disponibili. Lo scorso anno l’adesione ha raggiunto l’81%, riducendo accessi in Pronto Soccorso e ricoveri.

“Abbiamo già distribuito oltre mezzo milione di dosi ai medici – ha spiegato l’assessore Guido Bertolaso – e il sistema di prenotazione è attivo. È una campagna imponente, che mette al centro i più fragili e che dal 13 ottobre sarà aperta a tutti”.

Open day a San Siro – 11 ottobre
 

Lo stadio Meazza di Milano diventerà per la prima volta centro vaccinale: dalle 9 alle 15 i cittadini dai 12 anni in su potranno ricevere il vaccino antinfluenzale in un’area dedicata. L’evento è organizzato da Regione Lombardia con ATS e ASST milanesi. La prenotazione è obbligatoria tramite il portale regionale.

Oltre all’antinfluenzale, in base all’età saranno disponibili anche altri vaccini raccomandati, tra cui HPV, Meningococco, Herpes Zoster e Pneumococco.

A Como, ieri 2 ottobre, anche i membri del Collegio di Direzione di Asst Lariana hanno scelto di vaccinarsi contro l’influenza: un gesto simbolico per ribadire l’importanza della prevenzione e della responsabilità collettiva.