Giulia Rango – Dutch Photo
Si era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica 1, che gli è valso la pole position. È la quarta della stagione per il francese, l’unico a scendere sotto la soglia dell’1’34, con un giro in 1’33″989.
Il pilota francese è partito sottotono questo weekend, con due sessioni di libere anonime chiuse in 19esima e decima posizione. Poi, il lampo: il classe 2008 si è acceso quando contava, risultando nettamente più rapido del resto della griglia. Attento a non incappare nei track limits – che invece hanno penalizzato diversi avversari – Deligny ha messo tutti in riga. Il più vicino al portacolori di R-Ace è stato Matteo De Palo (Trident), che partirà al suo fianco in prima fila, staccato di 375 millesimi.

Deligny è sceso in pista per primo con il gruppo A, che ha visto un buon Taito Kato (ART), mai così competitivo in qualifica, e il leader del campionato Freddie Slater (Prema), doversi accontentare delle posizioni d’onore. Kato partirà in gara 1 dalla terza piazza, Slater dalla quinta: un risultato che lo mette in svantaggio di tre posizioni rispetto a De Palo, suo diretto rivale nella corsa al titolo.
Poi, è stata la volta del gruppo B, dove De Palo ha preso subito il comando e lo ha mantenuto fino alla fine della sessione. Evan Giltaire (ART) ha provato a infastidirlo, ma dovrà accontentarsi della quarta posizione sulla griglia di gara 1. Buona la prova di Nandhavud Bhirombhakdi (Trident), terzo nel gruppo B e sesto al via. Si è invece invertita la rotta per Pedro Clerot (VAR), che dopo due turni di libere promettenti non è andato oltre il sesto tempo del suo gruppo, dodicesimo assoluto.
La pole conquistata da Deligny può cambiare significativamente le sorti del campionato. Finora abbiamo sempre considerato Slater e De Palo i principali sfidanti, in testa a pari merito con 226 punti. Ma il francese può ora rosicchiare punti importanti, oltre che provare a staccare Clerot, con cui condivide attualmente la seconda posizione a quota 198.
Venerdì 3 ottobre 2025, qualifica 1
1 – Enzo Deligny – R-Ace – 1’33”989 – Gruppo A
2 – Matteo De Palo – Trident – 1’34”364 – Gruppo B
3 – Taito Kato – ART – 1’34”513 – GA
4 – Evan Giltaire – ART – 1’34”397 – GB
5 – Freddie Slater – Prema – 1’34”669 – GA
6 – Nandhavud Bhirombhakdi – Trident – 1’34”741 – GB
7 – Akshay Bohra – R-Ace – 1’34”750 – GA
8 – Dion Gowda – Van Amersfoort – 1’34”793 – GB
9 – Kanato Le – ART – 1’34”759 – GA
10 – Hiyu Yamakoshi – Van Amersfoort – 1’34”827 – GB
11 – Jin Nakamura – R-Ace – 1’34”763 – GA
12 – Pedro Clerot – Van Amersfoort – 1’34”937 – GB
13 – Michael Belov – CL Motorsport – 1’35”178 – GA
14 – Nikita Bedrin – Sainteloc – 1’35”079 – GB
15 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 1’35”269 – GA
16 – Ruiqi Liu – Trident – 1’35”098 – GB
17 – Edu Robinson – G4 Racing – 1’35”475 – GA
18 – James Egozi – RPM – 1’35”273 – GB
19 – Giovanni Maschio – RPM – 1’35”536 – GA
20 – Kacper Sztuka – RPM – 1’35”489 – GB
21 – Zhenrui Chi – CL Motorsport – 1’35”735 – GA
22 – Jack Beeton – Prema – 1’35”475 – GB
23 – Yuanpu Cui – Prema – 1’35”673 – GA
24 – Enea Frey – CL Motorsport – 1’35”864 – GB
25 – Tim Gerhards – Sainteloc – 1’35”748 – GA
26- Saqer Al Maosherji – G4 Racing – 1’35”999 – GB
27 – Yaroslav Veselaho – Sainteloc – 1’37”003 -GA
28 – Edouard Borgna – G4 Racing – 1’36”292 – GB