Un filo rosa che unisce comunità e imprese per promuovere prevenzione, diagnosi precoce e ricerca. Torna per il sesto anno Follow the Pink, iniziativa della Fondazione IEO-Monzino che ha già raccolto 850mila euro a sostegno di progetti innovativi sui tumori femminili


Giorgio Burreddu

Collaboratore

3 ottobre – 17:08 – MILANO

Un filo rosa che unisce persone e imprese, che intreccia emozioni e cura, e che porta nella stessa direzione: prevenzione, diagnosi precoce e ricerca sui tumori femminili. Follow the Pink, si chiama così l’iniziativa della Fondazione Ieo-Monzino Ets. Un progetto, ma soprattutto un modo per fare cultura e informazione che torna per il sesto anno con una campagna attiva tutto l’anno e un focus speciale a ottobre. Finora ha già raccolto 850.000 euro destinati ai progetti dello Ieo. 

GettyImages-499461816

Tumori femminili—  

Individuare una patologia in fase iniziale può cambiare il decorso di cura. L’OMS stima che oltre il 40% dei tumori sia evitabile adottando stili di vita sani e seguendo controlli regolari. In Italia il tumore al seno resta la neoplasia più diffusa (circa 53.000 nuovi casi/anno). Tra i tumori ginecologici seguono il carcinoma dell’endometrio (8.650 casi stimati) e il tumore dell’ovaio (circa 5.200 diagnosi). L’endometrio, in particolare, mostra un trend in crescita e merita un’attenzione dedicata

LA RICERCA SOSTENUTA DA FOLLOW THE PINK—  

Grazie al nuovo Bando Follow the Pink, la Fondazione finanzia presso lo IEO un progetto innovativo sul carcinoma dell’endometrio guidato dalla prof.ssa Nicoletta Colombo (Direttrice Programma di Ginecologia IEO e Divisione di Ginecologia Oncologica Medica), in collaborazione con il dott. Martin Hartmann Schaefer, Group Leader in Computational Cancer Biology. Obiettivo: strumenti sempre più efficaci per diagnosi e terapie mirate. La consapevolezza cresce, ma soltanto il 50% delle donne aderisce con regolarità agli screening. Pesano difficoltà organizzative, carenze informative, disparità territoriali e barriere culturali o psicologiche. Follow the Pink lavora anche su questo fronte, portando informazione e seminari di prevenzione dentro aziende e comunità. 

COME SI PARTECIPA—  

Screening, visite e consulti specialistici restano gli strumenti più efficaci per anticipare la malattia. Follow the Pink moltiplica le occasioni per informarsi e agire: nelle aziende, nei negozi, online. Un gesto, una donazione, un acquisto solidale, un seminario seguito, può fare la differenza. 

GettyImages-2187953310

Ecco tutte le realtà che partecipano a Follow the Pink:

  • AXA Italia: compagnia del Gruppo AXA. A ottobre coinvolge la propria comunità interna in una raccolta fondi dedicata alla Fondazione IEO-MONZINO ETS. 
  • AXEPT: brand italiano di sneakers a forte impatto sociale. Partnership da ottobre 2025 a maggio 2026 con due momenti chiave (Ottobre Rosa e Festa della Mamma). Lancia la Marks Capsule Collection in edizione limitata: una quota dei ricavi sostiene la Fondazione. 
  • Borbonese: storica maison torinese (1910). Per l’iniziativa crea un charms portachiavi a farfalla in tessuto riciclato e pelle Pink, in vendita in boutique monomarca (outlet inclusi) ed e-commerce a prezzo speciale.
  • Crédit Agricole Italia: gruppo bancario tra i primi 10 al mondo, secondo mercato domestico in Italia. Finanzia un nuovo progetto di ricerca sul carcinoma ovarico e sostiene la campagna Follow the Pink. 
  • Diego Dalla Palma Professional: oltre 70 anni di dermocosmetica professionale. Debutta in Follow the Pink con seminari aperti ai clienti dei saloni su dermatologia e psiconcologia, a supporto del benessere femminile anche nel percorso oncologico. 
  • Dolomiti Energia: società commerciale del Gruppo Dolomiti Energia. Aderisce comunicando l’impegno per la salute femminile con Sinergika, offerta luce e gas sostenibile e solidale. Fondazione.
  • GUESS: braccio filantropico di Guess? Inc. Affianca una donazione ad attività di informazione interna sulla prevenzione dei tumori femminili. 
  • Fratelli Rossetti: calzature e accessori made in Italy dal respiro internazionale. Sceglie come simbolo l’iconica Hobo Sport con portachiavi rosa dedicato (fino a esaurimento scorte). 
  • iN’s Mercato: gruppo PAM con oltre 560 negozi in 12 regioni. Offre a collaboratrici e collaboratori un ciclo di seminari su prevenzione e diagnosi precoce delle patologie oncologiche femminili. 
  • Lovable: storico brand di intimo (60+ anni). Per tutto ottobre tag Follow the Pink su selezioni di lingerie e pigiami rosa in store e su lovable.it; iniziative di sensibilizzazione e supporto alla Fondazione. 
  • milk_shake: marchio leader nell’haircare professionale. Donazione a favore della ricerca e box componibile “go pink” in edizione limitata. 
  • Nenette: fashion brand di total look femminile. Rinnova l’adesione con la t-shirt DreamIEO, creata ad hoc e caratterizzata da una frase-manifesto. 
  • O.P. Consorzio Funghi di Treviso: unione di 14 produttori impegnati in un habitat naturale del fungo. A ottobre, vassoi con etichetta rosa che racconta l’adesione alla campagna. 
  • Rinascente: department store fondato nel 1865. Iniziativa speciale nello store di Catania: giornata di shopping solidale con parte del ricavato destinata alla ricerca IEO. 
  • TAZFOOD: dal 1995, food amenities e minibar per hotellerie di lusso. Per tutto ottobre una collezione speciale Follow the Pink (confezioni artigianali plastic-free: frutta secca, biscotti, snack). Quota dei ricavi alla ricerca e prevenzione IEO. 
  • NIDEC: partecipa offrendo a collaboratrici e collaboratori un ciclo di seminari su prevenzione e diagnosi precoce delle patologie oncologiche femminili.