«Il “Veneto legge” non è solo una maratona: è diventato un movimento culturale collettivo, che coinvolge istituzioni, scuole, biblioteche, librai, editori e migliaia di lettori e lettrici. La manifestazione nata con l’obiettivo di promuovere la lettura su tutto il territorio regionale oggi si avvicina alla 9a edizione grazie ad una partecipazione corale e appassionata che ha coinvolto tutto il territorio regionale in un crescendo che ci riempie di orgoglio». L’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, presenta così la nona edizione della Maratona di lettura “Il Veneto legge”, in programma in tutto il Veneto venerdì 3 ottobre.
È una manifestazione ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto insieme alla sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche – AIB Veneto e all’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – MIM Veneto, in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Veneto, il SIL – Confesercenti Veneto, l’Associazione Editori Veneti, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli Editori Indipendenti e Leggere per Leggere.
Novità di quest’anno è l’istituzione della “Città della Maratona” che sarà Rovigo. Per ogni edizione, infatti, viene scelta una località simbolica che ospiterà gli eventi centrali e rappresentativi della manifestazione, amplificandone il messaggio e facendo da vetrina per tutte le iniziative diffuse sul territorio.
Ormai radicata sul territorio, la manifestazione coinvolge ogni anno migliaia di lettori e decine di enti pubblici e privati della filiera del libro: biblioteche, scuole, librerie, case editrici, gruppi di lettura, lettori volontari e professionisti. Il suo obiettivo è rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, condivisa e riconosciuta, offrendo un’intera giornata – ma anche molti mesi di preparazione – in cui il libro e le storie diventano protagonisti della vita culturale della regione. Ogni edizione ha portato con sé una crescita, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a dimostrazione di quanto il Veneto sia una regione che legge e che ama la lettura. Quest’anno la Maratona arriva a un traguardo importante: la nona edizione, che apre simbolicamente le porte alla celebrazione del primo decennale.
I numeri confermano la forza della Maratona: sono già stati registrati più di mille eventi sulla piattaforma ufficiale www.ilvenetolegge.it, e si prevede di superare il traguardo delle passate edizioni.
Una delle novità più apprezzate del 2025 è stata l’introduzione dei Walking reading party, sette passeggiate letterarie (una per provincia) in luoghi suggestivi del Veneto: un modo innovativo per coniugare la lettura con la scoperta del territorio. L’iniziativa ha riscosso successo ed è stata replicata spontaneamente in altri contesti locali.
I temi del 2025: neve, musica, identità e memoria
Come da tradizione, la Maratona propone la lettura di autori veneti e libri che parlano del Veneto, accompagnati da temi annuali che offrono spunti per attività, letture e approfondimenti:
La neve, simbolo poetico e ambientale, per riflettere sul cambiamento climatico e la sostenibilità.
Antonio Salieri, a 200 anni dalla morte, per esplorare il rapporto tra musica e letteratura.
Giacomo Casanova, a 300 anni dalla nascita, per indagare l’autobiografia come forma narrativa.
Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro, a 100 anni dalla nascita, per celebrare due voci uniche della narrativa veneta.
Svelata la Città della Maratona 2025: è Rovigo. Una delle grandi novità di quest’anno è l’istituzione della “Città della Maratona”: Rovigo legge. Il programma di Rovigo – città simbolo della Maratona 2025 – si diffonde nei quartieri, nelle scuole, negli spazi pubblici, grazie alla collaborazione con l’Accademia dei Concordi e numerosi partner culturali. Dalle letture nelle scuole alla passeggiata urbana tra i luoghi della memoria letteraria, fino al Silent Reading e agli incontri con autori e lettori, la città si trasforma in un laboratorio vivente di lettura e partecipazione.
La Maratona di lettura 2025, con il programma costantemente aggiornato, si può seguire sempre su www.ilvenetolegge.it e sulla pagina www.facebook.com/IlVenetolegge #ilvenetolegge2025