Arezzo, 4 ottobre 2025 – Dal 25 al 28 novembre 2025 Arezzo ospiterà la ventesima edizione del Forum Risk Management in Sanità, uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati al confronto sulle prospettive del sistema sanitario. L’iniziativa riunirà istituzioni, professionisti, società scientifiche e imprese per discutere le criticità attuali e le opportunità di sviluppo. Il comitato scientifico, riunitosi a Roma il 12 settembre, ha confermato il ruolo centrale del Forum, che quest’anno è promosso anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme ad Agenas, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Aifa, Fiaso e Federsanità. Più di cento società scientifiche hanno già aderito, rafforzando la portata nazionale dell’evento. L’obiettivo dichiarato è contribuire al rilancio di un sistema sanitario messo a dura prova da anni di sottofinanziamento, favorendone efficienza, sostenibilità e vicinanza ai cittadini. Le innovazioni tecnologiche, e in particolare l’intelligenza artificiale, saranno al centro del dibattito come strumenti capaci di orientare la trasformazione organizzativa e clinica.
Il presidente del Forum, Vasco Giannotti, invita gli operatori sanitari a partecipare in maniera attiva: “L’obiettivo quest’anno è trasformare il dibattito in azione concreta, facendo del Forum un’occasione di confronto ma anche di proposta”. Il programma prevede un’articolazione che combina parte espositiva, sessioni scientifiche e momenti formativi. Sono attesi oltre 1.200 relatori per discutere temi di governance, ricerca, innovazione e politiche sanitarie, con l’intento di elaborare raccomandazioni da sottoporre a Parlamento, Governo e Regioni. Particolare attenzione sarà riservata alla sanità digitale e all’impatto delle nuove tecnologie, dai dispositivi medici ai farmaci innovativi, considerate leve fondamentali per il cambiamento. Attraverso tavoli di lavoro, workshop e l'”Officina delle idee”, il Forum si propone come piattaforma di dialogo tra tutti gli attori del settore, con lo scopo di tradurre analisi e proposte in strategie concrete per il futuro del Servizio sanitario nazionale.