CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEGLI EUROPEI DI CICLISMO FEMMINILE ALLE 14.00

15:26 Finisce qui la DIRETTA LIVE testuale del Giro dell’Emilia 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Vi auguriamo buon proseguimento di giornata.

15:25 Isaac Del Toro batte nettamente Tom Pidcock nello sprint finale e vince l’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia. Completa il podio il francese Lenny Martinez della Bahrain-Victorious.

15:24 La Top 10 dell’ordine d’arrivo

1 DEL TORO Isaac UAE Team Emirates – XRG 4:46:10

2 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 0:01

3 MARTINEZ Lenny Bahrain – Victorious 0:05

4 BERNAL Egan INEOS Grenadiers 0:05

5 ROGLIČ Primož Red Bull – BORA – hansgrohe 0:05

6 TULETT Ben Team Visma | Lease a Bike 0:05

7 STORER Michael Tudor Pro Cycling Team 0:05

8 UIJTDEBROEKS Cian Team Visma | Lease a Bike 0:05

9 YATES Adam UAE Team Emirates – XRG 0:21

10 WITHEN PHILIPSEN Albert Lidl – Trek 0:24

15:20 Quarto posto per Egan Bernal (INEOS Grenadiers), quinta posizione per Primoz Roglic (Red Bull – BORA – hansgrohe)

15:19 Lenny Martinez ((Bahrain – Victorious) chiude in terza posizione

15:18 Nel momento della verità Del Toro ha tenuto i nervi saldi, ha raggiunto il fuggitivo e lo ha battuto lo ha battuto nettamente nello sprint a due.

15:17 Del Toro attacca, supera Pidcock e vince!!!

15:15 Del Toro si lancia all’inseguimento del britannico e lo raggiunge

15:13 Il britannico guadagna terreno sui rivali

15:12 Uijtdebroeks chiude su Molard. Scatta Pidcock

15:10 Parte Molard.

15:09 Meno di quattro chilometri alla fine. 

15:06 Il gruppo rientra su Carapaz

15:06  Rientra Carapaz e parte al contrattacco!

15:05 Del Toro, Martinez, Uijtdebroeks, Storer, Pidcock e Roglic si giocheranno il Giro dell’Emilia. 7 km all’arrivo, tra poco l’ultima ascesa sul San Luca.

15:05 Meno di sette chilometri alla conclusione.

15:03 Pochi chilometri alla fine, saranno in sei a giocarsi la vittoria.

15:02 Tenta l’allungo Storer, risponde Pidcock.

15:01 Del Toro, Roglic, Pidcock e Storer inseguono la coppia di testa e la raggiungono.

15:00 Sono in quattro all’inseguimento dei fuggitivi.

14:59 Del Toro tira in  prima persona per riprendere i due battistrada.

14:58 I due fuggitivi provano a guadagnare terreno.  Si muove Del Toro.

14:57 Cian Uijtdebroeks  prova l’attacco, lo segue Lenny Martinez.

14:56 I corridori affrontano nuovamente il San Luca.

14:55 Il gruppo degli inseguitori accusa un ritardo di 15”.

14:52 Nel gruppo di testa ci sono: Del Toro, Yates, Vine, Martinez, Carapaz,  Bernal, Roglic,  Pidcock, Storer, Withen Philipsen, Molard, Uijtdebroeks e Tulett.

14:49 Non ci sono corridori italiani, su tutti Pellizzari, nel gruppo di testa.

14:48 I big passano sulla linea del traguardo. Due giri alla fine della corsa.

14:47 Jay Vine si rimette in testa al gruppo per mantenere alta l’andatura.

14:46 La corsa si scalda, continuano gli attacchi in testa al gruppo.

14:45 Attacco di Adam Yates!!

14:45 Il gruppo di testa è al momento composto da sedici corridori.

14:44 Rafał Majka ha finito il suo lavoro. Ora tocca all’australiano Jay Vine e poi sarà presumibilmente Adam Yates a lanciare Del Toro.

14:42 La UAE tiene alta l’andatura. Qualcuno proverà ad evadere per scompaginare i piani della formazione emiratina?

14:40 Sono stati percorsi 2178 metri di dislivello sui 2905 previsti.

14:37  Il gruppo di testa è composto da circa trentacinque corridori.

14:35 Mancano tre giri del circuito alla fine della corsa.

14:33 Il polacco Rafał Majka (UAE Team Emirates-XRG)  detta l’andatura. Il ritmo imposto crea selezione nel gruppo.

14:31 Si esaurisce l’azione di Mikkel Frølich Honoré.

14:29 La UAE Team Emirates-XRG e la Red Bull non concedono spazio all’azione del danese.

14:28 Il fuggitivo ha un vantaggio di una decina di secondi sul gruppo.

14:26 Siamo a trenta chilometri dalla fine della corsa.

14:25 Il danese Mikkel Frølich Honoré (EF Education – EasyPost) esce dal gruppo e prova ad avvantaggiarsi.

14:23 L’atteso Giulio Ciccone, costretto al forfait da una sindrome influenzale, ha rinunciato alla corsa e spera di recuperare per il Giro di Lombardia di sabato prossimo.

14:22 Il gruppo passa sotto lo striscione del traguardo. Mancano quattro giri del circuito alla fine della gara.

14:19 Nel novero dei candidati al successo rientrano Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) e Primoz Roglic (Red Bull – BORA – hansgrohe).

14:16  EF Education – EasyPost e UAE Team Emirates-XRG tirano il gruppo.

14:13 Termina l’azione dei fuggitivi. Il gruppo torna compatto.

14:12 Il gruppo si avvicina al primo passaggio sul San Luca. Inizia il circuito finale.

14:10  Al comando ci sono: Jacob Bush (Development Team Picnic PostNL) e Gijs Leemreize(Team Picnic PostNL). Il gruppo  è a soli 16”. 

14:07 Il messicano Isaac Del Toro può essere considerato, senza dubbio, come il principale candidato al successo finale.

14:04 Sono stati già percorsi 1443 metri di dislivello sui 2905 previsti dal percorso odierno.

14:01 La prossima salita da affrontare sarà il Monte Calvo, asperità di 4,2km al 5,5 % di pendenza media.

13:58 Sono in tre a guidare la corsa: Jacob Bush (Development Team Picnic PostNL), Enzo Leijnse e Gijs Leemreize(Team Picnic PostNL).

13:55 Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Pablo García ( Team Polti VisitMalta) sono stati ripresi dal gruppo.

13:53 Siamo a sessanta chilometri dalla fine della gara.

13:49 Il vantaggio dei tre battistrada sul gruppo è di 1’25”.

13:46 Si assottiglia il gruppo di testa, al comando ora sono in tre: Jacob Bush (Development Team Picnic PostNL), Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL) e Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) .

13:43 L’austriaco Patrick Konrad (Lidl-Trek) sta gareggiando con il dorsale numero 74, lo stesso che indossava quando vinse la sedicesima tappa del Tour de France 2021.

13.40 La formazione emiratina ha superato il record di affermazioni stagionali stabilito nel 2009 dal  Team Columbia-High Road con 85.

13:37 Il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite si è concluso con la vittoria di Kimberley (Le Court) Pienaar.

13:34 La UAE Team Emirates – XRG ha raggiunto la mostruosa cifra di 87  successi in questa stagione.

13:31 La velocità media aggiornata è di 44,8 km/h.

13.28: Mancano 75 chilometri alla fine della corsa.

13.24: Il gruppo si è notevolmente avvicinato. Il ritardo è ora sotto i due minuti.

13.19: Adesso ci sarà un tratto in discesa. Il prossimo tratto in salita sarà tra trenta chilometri con il Monte Calvo.

13.15: Il gruppo si è leggermente avvicinato ai fuggitivi.

13.12: Sempre lo spagnolo Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH)  passa per primo anche sul GPM della salita di Monzuno.

13.08: Manca un chilometro per i fuggitivi alla salita di Monzuno.

13.03: Chiaramente la corsa entrerà nel vivo nella sua seconda parte con ben cinque passaggi sul San Luca.

12.59: Sia i fuggitivi sia il gurppo stanno affrontando la salita di Monzuno.

12.55: Ricapitoliamo chi sono i cinque fuggitivi. Jacob Bush, Gijs Leemreize, Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Pablo García (Team Polti VisitMalta).

12.50: Il gruppo accusa un ritardo di quattro minuti e mezzo dai fuggitivi.

12.46: La salita di Monzuno sarà di nove chilometri con una pendenza media del 5,2%.

12.41: Ci si avvicina ai 100 chilometri di corsa percorsi.

12.38: A passare per primo sulla salita del Mongardino, come prima a San Lorenzo in Collina, è stato lo spagnolo Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH).

12.35: Superata la salita del Mongardino. Adesso un tratto pianeggiante fino alla prossima salita di Monzuno.

12.28: I fuggitivi stanno affrontando il Mongardino.

12.25: Il gruppo si trova a quattro minuti e mezzo dai cinque fuggitivi.

12.21: La prossima salita sarà quella di Mongardino (2,1km al 6.9%).

12.17: Intanto una notizia dagli Europei di ciclismo. Nell’attesa gara dedicata agli Under 23 la medaglia d’oro è andata al belga Widar. Quarto posto per Simone Gualdi, migliore degli azzurri. Decimo il campione del mondo Lorenzo Finn. Vi invitiamo a leggere poi la cronaca della corsa su OA Sport

12.14: I fuggitivi stanno affrontando la salita di San Lorenzo in Collina (5,6km al 3.5%)

12.11. Carlos Semedio (Team Solution Tech – Vini Fantini) si è rialzato ed è stato ripreso dal gruppo.

12.05: Jacob Bush, Gijs Leemreize, Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Pablo García (Team Polti VisitMalta) sono i cinque corridori all’attacco. Sempre un vantaggio di 4 minuti sul gruppo.

12.00: Sono stati percorsi 50 chilometri.

11.55: L’ultima vittoria italiana al Giro dell’Emilia risale al 2018, quando Alessandro De Marchi si impose davanti al colombiano Rigoberto Uran e al belga Dylan Teuns. In precedenza nel 2017 il successo di Giovanni Visconti con Vincenzo Nibali secondo.

11.51: Dopo aver analizzato i favoriti, diamo uno sguardo in casa Italia. Sicuramente pesa l’assenza di Giulio Ciccone, ma i fari sono puntati soprattutto su Giulio Pellizzari (Red Bull – BORA – hansgrohe), anche se da capire come si comporterà la Red Bull vista la presenza anche di Primoz Roglic.

11.47: Sempre in testa ci sono Jacob Bush, Gijs Leemreize, Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Pablo García (Team Polti VisitMalta).

11.43: Sono stati percorsi più di 40 chilometri.

11.40: Non ci sarà il campione uscente Tadej Pogacar, che punta a conquistare domani l’Europeo dopo aver vinto da poco anche il Mondiale. Il duello più atteso è quello tra il messicano Isaac Del Toro e lo sloveno Primoz Roglic, che ha vinto per tre volte il Giro dell’Emilia. Attenzione anche al britannico Thomas Pidcock, che vuole riscattare un Mondiale sottotono.

11.36: Una settimana ricchissima per il ciclismo in Italia. Oggi il Giro dell’Emilia, domani la Coppa Agostoni, lunedì la Coppa Bernocchi e martedì la Tre Valli Varesine, che completano il Trittico Lombardo. Poi sabato ci sarà l’attesissimo Giro di Lombardia.

11.33: Il gruppo sta controllando agevolmente la fuga. Distacco sempre sotto i quattro minuti.

11:28 Vedremo se Samudio riuscirà a riportarsi sui cinque davanti, operazione che sembra complicata.

11:25 Carlos Samudio (Team Solution Tech – Vini Fantini) insegue i cinque battistrada a 40″. Gruppo, che si è subito rialzato, a 3’46”.

11:24 Jacob Bush, Gijs Leemreize, Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Pablo García (Team Polti VisitMalta) sono i cinque corridori all’attacco.

11:21 Iniziano i primi attacchi in gruppo, quattro corridori in testa.

11:20 Esclusa la vittoria di Tadej Pogacar l’anno scorso è dal 2019 che la vittoria viene decisa sull’ultimo passaggio del San Luca. Vedremo se anche quest’anno la corsa si deciderà negli ultimi km.

11:17 Isaac Del Toro è il corridore in gruppo meglio piazzato nella prova mondiale della scorsa settimana, con un settimo posto.

11:14 Alessandro De Marchi (Team Jayco AlUla), vincitore della corsa nel 2018, è il corridore più anziano in gara oggi con 39 anni e 138 giorni.

11:11 Thomas Pidcock, secondo l’anno scorso, cerca un risultato di prestigio, in un percorso che si adatta bene alle sue caratteristiche.

11:08 30 km percorsi, 170 all’arrivo.

11:05 Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), con 13 vittorie all’attivo, è il corridore in gruppo con più vittorie nel 2025.

11:02 Primoz Roglic (Red Bull – BORA – Hansgroe) è secondo nell’albo d’oro del Giro dell’Emilia con 3 vittorie (2019, 2021, 2023). Vedremo se oggi riuscirà ad accorciare le distanze su Costante Girardengo, primo a cinque vittorie.

10:59 Sono due le squadre esordienti al Giro dell’Emilia: la Burgos Burpellet BH e la Uno-X Mobility.

10:56 Gruppo sempre compatto, fino ad ora non ci sono stati tentativi di fuga.

10:53 E’ dal 2018, con Alessandro de Marchi, che un italiano non vince il Giro dell’Emilia. Con l’abbandono di Giulio Ciccone è Giulio Pellizzari l’italiano più accredidato per la vittoria. Attenzione anche ad Andrea Bagioli e Fausto Masnada.

10:50 Sono stati completati i primi 10 km di gara.

10:47 Sono Salvatore Puccio (Ineos Grenadiers) e Giulio Ciccone (Lidl Trek) i corridori che non sono partiti questa mattina.

10:44 E’ Joann Rolando (Team Solution Tech – Vini Fantini) il corridore più giovane nel gruppo, con 19 anni e 14 giorni.

10:41 Sono 2905 i metri di dislivello che oggi affronteranno i corridori.

10:38 I corridori affronteranno 68 km di pianura prima di imbattersi nell’ascesa di San Lorenzo in Collina.

10:35 Inizia ufficialmente la corsa!

10:32 Nei km in linea saranno quattro le salite: La prima è San Lorenzo in Collina di 5.6 km al 4% medio (con punte al 12%), poi i ciclisti affronteranno Mongardino (2.1 km al 6.8% medio con pendenza massima del 10%). Le ultime due ascese saranno Monzuno, di 9km al 5.5% medio (12% di pendenza massima), e  il Monte Calvo, (4.2 km con pendenza media del 5.7% e massima del 10%).

10:28 Sono 199 i km quest’oggi. I primi 162 saranno in linea, mentre negli ultimi 37 km si affronterà il circuito, che verrà ripetuto 4 volte, di 9.2 km con l’ascesa del San Luca (2.1 km al 9.4% medio). La salita, dove è posizionato l’arrivo, sarà ripetuta cinque volte.

10:25 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale del Giro dell’Emilia 2025 di 199 km.

8.40 Buongiorno amici di OA Sport. Giulio Ciccone ha dato forfait: “Mi sono ammalato dopo i Mondiali. Spero di farcela per il Lombardia“.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale del Giro dell’Emilia 2025 di 199 km. La partenza sarà da Mirandola e l’arrivo sul San Luca.

Il percorso odierno prevede i primi 68 km pianeggianti, con i successivi 90 km che comprenderanno quattro salite. La prima è San Lorenzo in Collina di 5.6 km al 4% medio (con punte al 12%), a 10 km dallo scollinamento i corridori affronteranno l’ascesa di Mongardino (2.1 km al 6.8% medio con pendenza massima del 10%). A 100 km dalla conclusione è presente l’ascesa di Monzuno, la più lunga di oggi: 9km al 5.5% medio (12% di pendenza massima). Prima di entrare nel circuito finale, a 55 dal traguardo, si scalerà il Monte Calvo (4.2 km con pendenza media del 5.7% e massima del 10%).

Negli ultimi 36.8 km i ciclisti entreranno nel celebre circuito del Giro dell’Emilia: 9.2 km con la storica salita del San Luca (2.1 km al 9.4% medio). Saranno quattro i giri da percorrere, con cinque passaggi sul San Luca dove è posto il traguardo finale.

Con Tadej Pogacar impegnato nell’europeo di domani Isaac Del Toro (Uae Team Emirates) sembra il grande favorito. Giulio Ciccone (Lidl Trek), che ha battuto il messicano nella classica di San Sebastian, sembra il grande rivale per la vittoria. Mai dare per battuto Primoz Roglic (Red Bull – BORA – Hansgroe): lo sloveno viene da un anno complicato, ma con la sua esperienza potrebbe battere i migliori. Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), secondo l’anno scorso, è un altro nome per la vittoria finale. Anche Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease a Bike), Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team), Fausto Masnada (XDS Astana Team) e Andrea Bagioli (Lidl Trek) potrebbero dire la loro quest’oggi.

OA Sport vi offre quindi la DIRETTA LIVE testuale del Giro dell’Emilia 2025 . La partenza è prevista per le 10.25. Buon divertimento con i nostri aggiornamenti testuali minuto per minuto!