I campioni in carica della Virtus Bologna ricevono Napoli, Milano ospita Tortona. Le matricole Udine e Cantù partono, rispettivamente, da Reggio Emilia e Trento. Varese fa visita a Sassari, Treviso affronta in casa Brescia. Trieste in casa con Trapani, Venezia con Cremona.
Lba 2025,26, atto primo. La squadra da battere con lo scudetto cucito addosso è la Virtus Bologna che cercherà di concedersi il bis. Grande attesa anche per le matricole Udine e Cantù che hanno riassaporato la serie A dopo diverse stagioni.
PALLACANESTRO TRIESTE – TRAPANI SHARK
Quelle che, all’ inizio dello scorso campionato, si presentarono come matricole si apprestano ora ad affrontare la loro seconda stagione consecutiva in massima serie. Tanto gli alabardati quanto i siciliani vengono da un 2024-25 ad alta voce. I padroni di casa hanno avuto accesso alla zona playoff classificandosi al sesto posto e fermando però poi subito la propria corsa contro Brescia. Gli ospiti finirono secondi nella stagione regolare e arrivarono sino alla semifinale dove anch’essi pagarono dazio contro Brescia. Nelle due sfide della stagione alle spalle, Trapani vinse sia all’andata sul parquet triestino per 98-93 sia al ritorno per 131-88 in casa.
Sabato 4 ottobre alle 20 al Pala Rubini Allianz Dome di Trieste
Arbitri: Valerio Grigioni di Roma, Edoardo Gonella di Genova e Sergio Noce di Latina
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – BERTRAM TORTONA
Dopo la delusione per la mancata conferma del titolo di campione d’Italia la scorsa stagione, Milano si reimmerge nel campionato con l’intenzione di tornare a fare il botto. Sua avversaria sarà Tortona, determinata a raggiungere quest’anno il supplemento di campionato dopo averlo fallito per un soffio nel 2024-25 con l’ottenimento del nono posto in classifica. Quinti nella stagione regolare alle spalle, i padroni di casa arrestarono poi la loro corsa playoff in semifinale soccombendo contro la Virtus Bologna. Le due sfide tra milanesi e piemontesi che si sono svolte il campionato precedente hanno sorriso all’andata a Tortona in terra milanese per 98-94 e al ritorno a Milano per 85-68.
Domenica 5 ottobre alle 16 all’Unipol Forum di Assago
Arbitri: Guido Giovannetti di Bari, Alessandro Perciavalle di Torino e Daniele Valleriani di Ferentino (FR)
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – APU OLD WILD WEST UDINE
Settima la scorsa stagione e subito estromessa poi ai quarti dei playoff da Trapani, Reggio Emilia va in cerca di riscossa ospitando la matricola Udine. I padroni di casa cercano conferma nel senato maggiore della classifica, i friulani di accasarsi nei playoff come rivelazione del campionato.
Domenica 5 ottobre alle 17 al Pala Bigi di Reggio Emilia
Arbitri: Michele Rossi di Anghiari (AR), Gabriele Bettini di Bologna e Matteo Lucotti di Binasco (MI)
NUTRIBULLET TREVISO BASKET – GERMANI BRESCIA
Treviso viene da un campionato modesto culminato con la conquista dell’undicesimo posto, Brescia vuole lasciarsi alle spalle l’amarezza per essersi vista scivolare tra le dita la possibilità di salire sul tetto d’Italia a causa della sconfitta con la Virtus Bologna in finale. Le due sfide del 2024-25 si conclusero con Treviso vittoriosa nella sfida d’andata per 86-84 e Brescia in quella di ritorno con il punteggio di 114-91.
Domenica 5 ottobre alle 17.30 al Pala Verde di Villorba (TV)
Arbitri: Saverio Lanzarini di Bologna, Silvia Marziali di Viterbo e Francesco Cassina di Desio (MB)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – ACQUA SAN BERNARDO CANTU’
Quarta lo scorso campionato al termine della stagione regolare, Trento si fermò subito nei playoff infrangendosi contro il muro di Milano. Cantù riassapora invece la massima serie da cui manca dalla stagione 2020-2021. Fu quella l’ultima volta in cui si incontrarono, all’andata Trento prevalse in casa per 74-73, al ritorno si concesse il bis con il punteggio di 76-75.
Domenica 5 ottobre alle 18 alla BTS Arena di Trento
Arbitri: Andrea Valzani di Taranto, Andrea Bongiorni di Pisa e Giacomo Dori di Mirano (VE)
UMANA REYER VENEZIA – VANOLI BASKET CREMONA
Ottavi lo scorso campionato e poi subito estromessi da Bologna ai playoff, i lagunari puntano a conservarsi come prima linea del campionato per rigiocarsela. Il loro cammino della stagione regolare parte dalla sfida casalinga contro una Cremona che vuole migliorare il suo quartultimo posto della stagione 2024-25. Le due sfide dello scorso campionato videro Venezia prevalere al Pala Radi all’andata per 86-78 e anche al ritorno sul parquet amico per 87-70.
Domenica 5 ottobre alle 19 al Palasport Taliercio di Mestre (VE)
Arbitri: Mark Bartoli di Trieste, Christian Borgo di Grumolo delle Abbadesse (VI) e Alessio Dionisi di Fabriano (AN)
BANCO DI SARDEGNA SASSARI – OPENJOB METIS VARESE
Una decima, l’altra dodicesima. Tanto Sassari quanto Varese vengono da una stagione un po’ sottotono e puntano a rafforzare le loro quotazioni con un pensiero alla zona playoff. Nelle due partite del campionato scorso Varese prevalse al Pala Serradimigni per 86-81 e si ripetè al ritorno a Masnago con il punteggio di 89-84.
Domenica 5 ottobre alle 20 al Pala Serradimigni di Sassari
Arbitri: Denis Quarta di Torino, Giulio Pepponi di Spello (PG) e Antonio Bartolomeo di San Pietro Vernotico (BR)
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA – NAPOLI BASKET
La regina dello scorso campionato riparte dal pubblico amico ospitando Napoli, desiderosa di lasciarsi alle spalle una stagione deficitaria in cui ha ottenuto solo il terzultimo posto. Nel 2024-25 i felsinei si imposero per 86-75, al ritorno Napoli si rifece prevalendo per 93-88.
Lunedì 6 ottobre alle 20 al Pala Dozza di Bologna
Arbitri: Lorenzo Baldini di Firenze, Denny Borgioni di Roma e Alessandro Nicolini di Bagheria (PA)
Photocredits: Savino Paolella