Introduzione. Ogni autunno/inverno i virus respiratori — tra cui SARS-CoV-2 — tendono a circolare di più: questo è dovuto a fattori stagionali (temperatura, umidità), a cambiamenti di comportamento (più attività al chiuso) e alla comparsa di nuove varianti. Per la stagione 2025/2026 le autorità sanitarie e gli esperti si stanno preparando a una possibile recrudescenza stagionale di COVID-19: la gravità sul singolo territorio dipenderà dalla circolazione delle varianti, dalla copertura vaccinale e dall’adozione di misure di prevenzione. Fonte. [oai_citation:0‡CDC](https://www.cdc.gov/cfa-qualitative-assessments/php/data-research/season-outlook25-26.html?utm_source=chatgpt.com)

Perché i non vaccinati sono a maggior rischio

Le evidenze raccolte negli ultimi anni mostrano ripetutamente che, rispetto ai vaccinati aggiornati, le persone non vaccinate hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare forme severe di COVID-19, di essere ricoverate e di morire. L’effetto protettivo dei vaccini si mantiene soprattutto per gli esiti gravi (ospedalizzazione, terapia intensiva, morte), anche quando la protezione contro l’infezione sintomatica diminuisce con il tempo o con nuove varianti. Per questo motivo, in contesti di aumento dei casi stagionali i non vaccinati costituiscono ancora il gruppo più vulnerabile. Fonte. [oai_citation:1‡ecdc.europa.eu](https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19?utm_source=chatgpt.com)

Cosa ci si aspetta per l’inverno 2025/2026

Autorità sanitarie internazionali e nazionali prevedono una stagione respiratoria in cui COVID-19 potrà contribuire in misura significativa al carico ospedaliero, insieme a influenza e RSV; proiezioni e outlook stagionali stimano che il picco complessivo di ospedalizzazioni potrebbe essere simile a quello dello scorso anno, se non adeguatamente mitigato con vaccinazioni e misure di prevenzione. Fonte. [oai_citation:2‡CDC](https://www.cdc.gov/cfa-qualitative-assessments/php/data-research/season-outlook25-26.html?utm_source=chatgpt.com)

Vaccini aggiornati e raccomandazioni

Per l’autunno/inverno 2025 molte agenzie regolatorie e sistemi sanitari hanno predisposto vaccini aggiornati mirati a ceppi circolanti: per esempio la FDA ha indicato formule monovalenti mirate alle linee dominanti per la stagione 2025-2026, e diversi Paesi hanno lanciato campagne vaccinali autunnali, talvolta con offerte combinate (es. vaccino anti-influenza + dose COVID per categorie fragili). L’adozione tempestiva dei richiami aggiornati riduce il rischio di malattia grave nei soggetti a rischio. Fonte e Fonte. [oai_citation:3‡U.S. Food and Drug Administration](https://www.fda.gov/vaccines-blood-biologics/industry-biologics/covid-19-vaccines-2025-2026-formula-use-united-states-beginning-fall-2025?utm_source=chatgpt.com)

Impatto atteso sui non vaccinati: scenari pratici

  • Maggiori probabilità di infezione sintomatica grave: senza immunità vaccinale aggiornata, un’infezione è più probabile evolvere in forma severa, soprattutto nelle persone anziane e con comorbilità. [oai_citation:4‡ecdc.europa.eu](https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19?utm_source=chatgpt.com)
  • Rischio di ospedalizzazione e degenza prolungata: i tassi di ospedalizzazione rimangono più alti tra i non vaccinati; questo è il parametro che più pesa sul sistema sanitario durante i picchi stagionali. [oai_citation:5‡CDC](https://www.cdc.gov/cfa-qualitative-assessments/php/data-research/season-outlook25-26.html?utm_source=chatgpt.com)
  • Possibilità di complicanze a lungo termine: il rischio di sviluppare sindrome post-COVID (long COVID) dopo un’infezione grave è maggiore; la vaccinazione riduce la probabilità complessiva di esiti di lunga durata. [oai_citation:6‡ecdc.europa.eu](https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19?utm_source=chatgpt.com)

Misure pratiche raccomandate (specialmente per i non vaccinati)

Se vuoi ridurre il rischio personale e collettivo in vista dell’inverno, le principali misure efficaci sono:

  1. Vaccinazione aggiornata: ricevere la dose autunnale/2025-2026 se indicata per età o condizione di rischio. Le campagne nazionali puntano a proteggere prima le categorie più fragili. Fonte. [oai_citation:7‡CDC](https://www.cdc.gov/covid/vaccines/stay-up-to-date.html?utm_source=chatgpt.com)
  2. Mascherine in ambienti chiusi affollati: nei picchi stagionali l’uso di mascherine di buona qualità (FFP2/N95) riduce la trasmissione e protegge le persone più vulnerabili.
  3. Migliore ventilazione e filtrazione: favorire il ricambio d’aria e, dove possibile, usare purificatori con filtri HEPA in ambienti chiusi molto frequentati.
  4. Test rapido e isolamento precoce: testare in caso di sintomi e isolarsi per ridurre la diffusione; terapie antivirali e monoclonali (quando indicate e disponibili) funzionano meglio se somministrate precocemente nei soggetti a rischio.
  5. Co-vaccinazione influenza + COVID dove offerta: riduce il carico complessivo di malattia respiratoria e facilita l’accesso alle dosi stagionali per i fragili. Fonte. [oai_citation:8‡AAMC](https://www.aamc.org/news/your-fall-2025-vaccine-guide?utm_source=chatgpt.com)

Messaggio chiave: l’inverno può portare un aumento dei casi di COVID-19. I non vaccinati, e chi ha immunità datata o assente, corrono un rischio maggiore di malattia grave, ospedalizzazione e complicanze a lungo termine. Aggiornare la propria vaccinazione quando consigliato e adottare misure di riduzione del rischio resta la strategia più efficace per proteggere se stessi e il sistema sanitario. [oai_citation:9‡ecdc.europa.eu](https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19?utm_source=chatgpt.com)

Risorse e fonti selezionate

  • Outlook stagionale CDC 2025-2026 (valutazione ospedalizzazioni e scenario respiratorio). Fonte. [oai_citation:10‡CDC](https://www.cdc.gov/cfa-qualitative-assessments/php/data-research/season-outlook25-26.html?utm_source=chatgpt.com)
  • Pagina di sintesi e risorse COVID dell’ECDC (monitoraggio, minacce, vaccinazione). Fonte. [oai_citation:11‡ecdc.europa.eu](https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19?utm_source=chatgpt.com)
  • Linee guida e aggiornamenti sulla formulazione vaccinale 2025–2026 (FDA). Fonte. [oai_citation:12‡U.S. Food and Drug Administration](https://www.fda.gov/vaccines-blood-biologics/industry-biologics/covid-19-vaccines-2025-2026-formula-use-united-states-beginning-fall-2025?utm_source=chatgpt.com)
  • Guida vaccinale autunno 2025 (AAMC): consigli su tempistiche e combinazione con vaccino antinfluenzale. Fonte. [oai_citation:13‡AAMC](https://www.aamc.org/news/your-fall-2025-vaccine-guide?utm_source=chatgpt.com)
  • Notizie su campagne vaccinali nazionali (es. Italia, campagna autunnale 2025). Fonte. [oai_citation:14‡euronews](https://www.euronews.com/2025/09/23/italy-launches-updated-covid-19-vaccination-campaign-to-target-omicron-variant?utm_source=chatgpt.com)

Se vuoi, posso adattare questo articolo in un formato specifico per Salute 33 (titolo SEO alternativo, sommario in evidenza, box consigli pratici, o versione breve per newsletter), oppure aggiornare i dati locali italiani con link alle circolari del Ministero della Salute. Dimmi come preferisci.

Tutti i diritti riservati, Salute 33 ©


Navigazione articoli