Artisti, fotografi, videomaker e video editor sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Claudia Giraud

PRS (Paratissima) – Call per due workshop residenziali a Gerace in CalabriaGeraceGerace

PRS (Paratissima) in collaborazione con il Comune di Gerace (RC) organizza due workshop residenziali di arte contemporanea nel borgo storico di Gerace, che si terranno a partire da metà settembre, con l’obiettivo di intrecciare le pratiche artistiche con il patrimonio architettonico e la comunità locale. È un progetto che si inserisce nel programma “Gerace Porta del Sole”, finanziato dal PNRR per la valorizzazione culturale e sociale del territorio. La call si rivolge ad artisti e artiste interessati a lavorare con linguaggi come la Land Art, l’arte pubblica, le installazioni site-specific, la fotografia, la scultura ambientale e la street-art. L’iscrizione è gratuita e ai partecipanti selezionati verranno garantiti ospitalità e rimborso spese. A guidare i percorsi saranno Alessandra Carloni, Ahmad Nejad e Giuseppe Gallace. 

Scadenza: 22 luglio 2025

Scopri di più

L’articolo continua più sotto

Premio Barcellona – Bando di residenza su ecodesign per due giovani designerBarcellonaBarcellona

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona pubblicano il bando della V edizione del Premio Barcellona. Il premio offre la possibilità a due giovani designer di trascorrere un periodo di sei mesi a Barcellona per approfondire professionalmente le tematiche inerenti l’ecodesign. I designer vincitori potranno partecipare alle iniziative culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e da IED – Istituto Europeo di Design Barcellona. Per la V edizione del premio verranno assegnate due borse di studio della durata di 6 mesi (gennaio – giugno 2026), che prevedono ciascuna i seguenti benefici: un assegno mensile di euro 2.312,50 a copertura delle spese di soggiorno e delle spese di viaggio da e per Barcellona; la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Scadenza: 1 settembre 2025

Scopri di più

Quant’ARTE > talents – Bando per studenti di Accademie e Istituti di designQuantARTEfestivalQuantARTEfestival

Quant’ARTE Festival è la nuova iniziativa di NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute che, in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IQY), intende promuovere la conoscenza delle potenzialità e delle implicazioni delle scienze e tecnologie quantistiche presso il grande pubblico attraverso le arti visive. Il Festival invita artisti e creativi a esplorare il mondo affascinante delle scienze quantistiche attraverso il proprio linguaggio visivo, favorendo contaminazioni tra saperi, forme e intuizioni. Tra le diverse attività del Festival, nasce Quant’ARTE > talents: la sezione dedicata a studenti e studentesse delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti di Design riconosciuti dal MUR. Si tratta di un’opportunità per sperimentare, farsi ispirare e portare la propria visione in una mostra collettiva a Milano, nei mesi di novembre/dicembre 2025. Sarà inoltre pubblicato un catalogo digitale della mostra.

Scadenza: 25 luglio 2025

Scopri di più

Spazio Murat – Bando per residenza di fotografia sui Monti DauniGioia DauniaGioia Daunia

Spazio Murat, con la curatela di Luca Musacchio, presenta la prima edizione del Premio di Fotografia GIOIA DAUNIA, una residenza e produzione fotografica, rivolta a fotografi italiani (anche residenti all’estero) e a persone straniere attualmente residenti in Italia che vedrà tre artisti selezionati vivere e lavorare tra il 19 e il 24 agosto 2025 nei tre borghi dei Monti Dauni. Ogni partecipante – selezionato da una giuria composta  Antonio Ottomanelli, artista visivo e architetto, fondatore di Imago Plus; Maria Giovanna Mancini, storica dell’arte e docente (Università di Bari); Adele Ghirri, della Fondazione Ghirri, impegnata nella divulgazione dell’opera di Luigi Ghirri e nella promozione della cultura fotografica; Matteo Balduzzi, curatore del MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea – dovrà realizzare tre fotografie. Il vincitore riceverà un premio acquisto di 4mila euro. Le tre fotografie saranno esposte in una mostra curata da Spazio Murat, e resteranno patrimonio delle comunità ospitanti. Ai non vincitori andrà un rimborso di 300 euro ciascuno. 

Scadenza: 3 agosto 2025

Scopri di più

La boutique di produzione visiva Mahaus cerca videomaker e video editor5 videomaker Lavorare nell’arte: opportunità da PRS (Paratissima), Premio Barcellona, Spazio Murat e Mahausvideomaker

Mahaus è una boutique di produzione di contenuti creativi. Nata nel mondo del food, racconta storie visive per brand come Armatore Cetara, Trucillo Caffè, Casa Marrazzo, Pepe in Grani. Oggi lo sguardo si allarga: si muove tra food, fashion e travel, grazie anche alla collaborazione con Macondo Expeditions, la travel-media company con cui produce documentari. Ora è alla ricerca di un videomaker che monti video con competenza e ritmo; sappia girare in autonomia, sia in studio che in esterna; abbia sensibilità narrativa e cura per la composizione; conosca (o voglia approfondire) i linguaggi YouTube e social. Gradita l’esperienza o predisposizione nell’uso dell’AI applicata al video (editing, motion, VFX) e l’interesse per le nuove tecnologie e voglia di sperimentare. Inizio previsto a partire da settembre 2025, con retribuzione pari a 1400 euro al mese nella sede di Cava de’ Tirreni (in provincia di Salerno).

Scadenza: 30 agosto 2025

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati