Su Canale 5 va in onda la seconda scoppiettante puntata di Tu Sì Que Vales, che porta nella prima serata Mediaset di sabato 4 ottobre una ventata di divertimento e buonumore. Un programma dedicato al talento e alle performance in grado di coinvolgere e convincere pubblico e giuria. Sui banchi, pronti a giudicare e commentare le esibizioni l’immancabile Maria De Filippi, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto, Paolo Bonolis (volto “nuovo” che ha preso il posto di Gerry Scotti) e Rudy Zerbi. Ma scopriamo insieme come è andata con le (nostre) pagelle.

Pio e Amedeo venditori (ma il lip sync è ottimo). Voto 5

Anche la seconda puntata di Tu Sì Que Vales si è aperta con un’agguerrita battaglia di Lip Sync, la tecnica di muovere le labbra in perfetta sincronia con la musica, senza cantare davvero. Nella prima puntata a conquistare il nostro favore era stata Maria De Filippi, che aveva “duettato” con il direttore Vessicchio interpretando il duo Orietta Berti e Fedez. Sabato 4 ottobre la conduttrice ha invece “cantato” con Pio e Amedeo.

Il duo comico è entrato in scena dicendo di poter scegliere solo tra due donne, ma dimenticandosi totalmente che tra queste c’è anche Sabrina Ferilli: “Ma la più figa la metti di lato? Non abbiamo visto Sabrina! Ma si poteva scegliere anche lei?”. A quel punto è stata dunque Maria De Filippi ad alzarsi: “Vengo io, vengo io!”. E loro rispondono: “Maria, non è che ti dobbiamo scegliere perché sei la proprietaria della baracca! E allora scegliamo Maria!”.

C’è da dire che l’esibizione è tra le migliori. Entrando in scena è stata Maria De Filippi a ricordare a Pio e Amedeo di fare pubblicità il film presto in uscita, di cui sono registi. Ed è lei, in un secondo momento a ricordarne il titolo e a invitare il pubblico ad andarlo a vedere. Uno stratagemma furbo, un po’ scontato. Tra questo e la battuta veramente scontata e sempre in linea con la comicità del duo per noi si poteva fare meglio. Voto 5

Pellegrini – Littizzetto improbabile duo. Voto 7

Ci sono momenti televisivi in cui si mischiano realtà e persone che mai avremmo pensato di poter vedere insieme. Sicuramente è stato questo il caso del duetto in Lip Sync di Federica Pellegrini e Luciana Littizzetto. Le due si sono esibite sulle note di Lady Marmalade… Che dire… Un binomio strano, ma sicuramente divertente.

Federica Pellegrini, anche dopo l’esperienza a Ballando con le Stelle nella scorsa edizione, non esita sul palco e si muove con scioltezza. Lo stesso non si può dire di “Lucianina”, che non trattiene le risate e, forse, l’imbarazzo e non riesce ad articolare le parole della canzone. L’esibizione però è divertente e (a suo modo) riuscita. Voto 7

Sabrina Ferilli, la poltrona “calda” e le lacrime per nonno Giovanni. Voto 8

Non sarebbe lo stesso Tu Sì Que Vales senza l’umorismo tutto romano di Sabrina Ferilli. Durante la puntata l’attrice e conduttrice ha richiamato l’attenzione di Maria De Filippi: “Maria, a me me pare che mi si sta riscaldando la poltrona, metti la mano. Maria, chiedi un po’. Mannaggia la miseria, chiedi se tante volte mi stanno ad accendere gli elettroidi o come c***o si chiamano”. Insomma, un siparietto non esilarante ma carino durante la pulizia del palco.

Lo abbiamo già messo in evidenza, ma Sabrina Ferilli è una voce sempre molto umana nel programma di Canale 5, capace di accogliere le storie di chi si esibisce sul palco con emozione ed empatia. È stato il caso, nella seconda puntata, della storia di nonno Giovanni, che è arrivato a Tu Sì Que Vales con la nipote Sofia. Lei lo ha presentato così: “È una persona molto importante per me, mi ha cresciuto nonostante non abbia avuto un’infanzia bella come la mia. Mi è sempre stato accanto, mi ha aiutato a coltivare la mia passione, la stessa che mi ha fatto capire quanto sia importante stare sul palco e poter far vedere a un pubblico così grande la propria arte. Stasera è qui perché l’ho voluto iscrivere a questo programma e spero vi piaccia quello che ha da farvi vedere perché ha talento e gli voglio tanto bene”.

 

Sono belle parole da ascoltare, che ci ricordano l’importanza dell’affetto famigliare e della forza che da questo può scaturire. È stato poi nonno Giovanni stesso a prendere parola: “Ho avuto una vita difficoltosa come tanti altri. Ho avuto delle prove difficili da superare e ci sono riuscito grazie alla determinazione, all’aiuto da parte della donna che è stata con me tutta la vita. Sono nato nel dopoguerra dove la vita era difficile per tutti. Sono nato in una famiglia povera, tant’è vero che mio padre viveva nella stalla dove lavorava con mia mamma. Sono nato in quella stalla. Purtroppo la vita mi ha messo alla prova già a 8 anni, quando mia madre è morta a causa di un incidente stradale”.  Prosegue raccontando le difficoltà incontrate durante un vita difficile, per poi arrivare a un incontro importante: “Avevo poco più di 16 anni quando ho dato il primo appuntamento alla donna con la quale ho diviso la vita, era alle 17:30 del 5 marzo 1963. I suoi genitori, visto che lei era stata adottata, non mi vedevano molto bene. Ma avevano un grande cuore e mi hanno adottato. Mi hanno insegnato a vivere, soprattutto mi hanno dato la cosa che più mi mancava, la famiglia. Da allora con mia moglie abbiamo vissuto la vita procedendo a piccoli passi. Abbiamo avuto un figlio, anche lui ha la sua famiglia e mi ha regalato una nipotina che è meravigliosa”.

L’uomo ha poi letto le sue poesie. Ha commosso, ha toccato i cuori dei presenti e dei telespettatori. Ferilli ha parlato per tutti noi anche senza dire niente, ma versando commosse lacrime per una storia finalmente a lieto fine.