CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17:06 Adam Yates attacca a cinquanta chilometri dalla fine, l’unico a seguirlo è Carlos Canal. Una foratura nel finale mette fuorigioco il corridore iberico che deve accontentarsi del secondo posto. Chiude terzo Simone Velasco che vince la volata del gruppo.

17:02 Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) conquista il successo numero 31 della sua carriera da professionista.

17:01 Prepotente spunto di Simone Velasco (XDS Astana Team) che regola il gruppo e conquista il terzo posto.

16:59 Carlos Canal chiude al secondo posto con un ritardo di 1’14”.

16:58 Adam Yates taglia il traguardo da solo e vince la Coppa Agostoni 2025.

16:56 Yates affronta l’ultimo chilometro.

16:54 Mancano poco meno di  tre chilometri alla fine della gara.

16:53 Il gruppo con Del Toro e Finn dovrà battersi per la conquista del terzo posto.

16:51 Per Adam Yates si tratterebbe del secondo successo stagionale dopo la vittoria del Tour dell’Oman.

16:49 Il britannico supera l’ultimo strappo di giornata,

16:47 Adam Yates continua a guidare la corsa con 44” su Canal e 2’29” sul gruppo.  A meno di dieci chilometri dalla fine sembra difficile pensare che il gruppo possa riprenderlo.

16:44 Finn ha provato un allungo, pronto l’intervento dei corridori UAE per stopparne l’azione.

16:41 Il vantaggio di Yates su Canal è di circa 30”.

16:39 Mancano meno di quindici chilometri alla conclusione.

16:37 Foratura per Carlos Canal. Adam Yates prosegue da solo nel suo attacco.

16:36 La  Decathlon AG2R La Mondiale Team prova ad organizzare l’inseguimento.  Del Toro e Milesi ne rallentano l’azione per favorire i compagni di squadra all’attacco.

16:34 Il vantaggio della coppia di testa sugli inseguitori è ora di 2’10”.

16:31 Jay Vine e Paul Lapeira sono stati ripresi dal gruppo con Del Toro e Finn.

16:28 La velocità media aggiornata è di 41,1 km/h.

16:25 Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) e Carlos Canal (Movistar Team) continuano la loro azione.  Lapeira prova ad avvicinarsi, ma Vine non molla la presa.

16:23 La coppia al comando della corsa deve guardarsi anche dal duo Paul Lapeira (Decathlon) e Jay Vine (UAE), staccati di circa venti secondi.

16:21 Il ritardo del gruppo Del Toro, nei confronti del duo di testa, è ora di 1′.

16:19 Il duo Yates-Canal ha un vantaggio di 1’15” sugli inseguitori.

16:16 I corridori hanno scalato per l’ultima volta il Lissolo. Mancano poco più di trenta chilometri, tra discesa e pianura, per arrivare al traguardo.

16:14 Il gruppetto con Del Toro (UAE), Lafay (Decathlon), Muhlberger e Milesi (Movistar), Raccagni Noviero (Soudal), Finn (Red Bull) e Raccani (Ukyo)  annulla il distacco e raggiunge i primi inseguitori.

16:10 Il drappello dei quattordici inseguitori è così composto: Oliveira, Vine, Majka, Izagirre, Peters, Rochas, Milesi, Vansevenant, Masnada, De la Calle, Chumil, Piganzoli, Caicedo, Fancellu e Leknessund.

16:08 All’inseguimento dei due fuggitivi, con un ritardo di 30”, c’è un drappello di quattordici uomini.

16:06 Al comando della corsa ci sono Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) e Carlos Canal(Movistar Team).

16:04 Il ritardo dei sette, nei confronti della testa della corsa, è di 25”.

16:02 Con Finn ci sono Del Toro, Lafay, Mühlberger, Tesfazion, Raccagni Noviero e Raccani.

15:59 Sette uomini tra cui Sette uomini tra cui Del Toro (UAE), Lafay (Decathlon) e Finn (Red Bull) tentano l’allungo per riportarsi sui fuggitivi.

15:58 Cambio di bicicletta per Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta).

15:56 Jay Vine (UAE) e Paul Lapeira (Decathlon) provano a rientrare sul duo di testa. Il loro ritardo è di pochi secondi.

15:55 Il gruppo torna a perdere terreno. Il suo ritardo ora è di 1′.

15:52 Adam Yates, a cinquanta chilometri dalla conclusione, rompe gli indugi e attacca. Lo segue  Carlos Canal.

15:51 Fancellu è stato ripreso da Bastien Tronchon (Decathlon), Valentin Madouas (Groupama-FDJ) e Natnael Tesfatsion (Movistar).

15:50 I battistrada continuano a perdere terreno. Il loro vantaggio è di soli 28”.

15:48 Il gruppo mette ormai i fuggitivi nel mirino. Provano l’azione Bastien Tronchon (Decathlon), Valentin Madouas (Groupama-FDJ) e Natnael Tesfatsion (Movistar).

15:45 Vine e Fancellu, in due frangenti diversi, agganciano il gruppo di testa.

15:43 Vine ha staccato Fancellu e prosegue nella sua azione da solo.

15:42 78 corridori sui 147 partecipanti sono al debutto nella Coppa Agostoni.

15:39 Jay Vine aggancia Fancellu, vittima di una caduta da cui si è prontamente ripreso. I due accusano un ritardo di 36” nei confronti dei fuggitivi.

15:38 Siamo a meno di sessanta chilometri dalla conclusione della corsa.

15:35 Esce dal gruppo l’australiano Jay Vine(UAE Team Emirates-XRG).

15:34 La  Beltrami TSA Tre Colli schiera sette debuttanti nella Coppa Agostoni.

15:32 Davide  Piganzoli, a partire dalla prossima stagione, correrà per il Team Visma | Lease a Bike.

15:29 Nel palmares di Adam Yates figurano la vittoria al Giro della Svizzera 2024 e al Giro di Romandia 2023.

15:26 Sono stati percorsi i primi cento chilometri di gara.

15:23 Meno di settanta chilometri alla fine. Il gruppo di testa ha iniziato la terza scalata del Lissolo.

15:22 Il vantaggio dei battistrada si mantiene stabile. Il gruppo controlla con un ritardo di poco superiore al minuto.

15:19 Nel gruppo di testa c’è anche Rafał Majka. Il polacco, fidato scudiero di Tadej Pogacar, ha annunciato il suo ritiro a fine stagione.

15:16 Il messicano Isaac Del Toro, dopo il successo di ieri nel Giro dell’Emilia, è il grande favorito per la vittoria finale. Chi proverà a fermarlo?

15:13 Lorenzo Germani (Groupama-FDJ) è stato ripreso dal gruppo.

15:10 Il vantaggio dei battistrada sul gruppo scende ad 1′.

15:08 La velocità media, dopo la seconda ora di gara, è di 41,2 km/h.

15:05 In testa alla corsa ci sono: Rafal Majka (UAE), Remy Rochas (Groupama-FDJ), Lorenzo Milesi (Movistar), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), Jonathan Caicedo (Petrolike), Ivo Oliveira (UAE), Adam Yates (UAE), Ion Izaguirre (Cofidis), Paul Lapeira e Nans Peters (Decathlon AG2R La Mondiale), Carlos Canal (Movistar), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Huge De La Calle e Sergio Chumil (Burgoss Burbellett BH), Andreas Leknessund (Uno-X Mobility) e Alessandro Fancellu (Team Ukyo).

15:02 Mancano poco più di ottanta chilometri alla fine della corsa.

14.58 Velocità media di 44 km/h.

14.56 Torna sotto i 2′ il ritardo del gruppo dai battistrada.

14.53 Si torna a salire verso Sirtori.

14.50 Ripresi dal gruppo Calzoni e Garibbo.

14.47 Sale a 2’10” il ritardo del gruppo.

14.44 Lorenzo Germani rimane l’unico inseguitore dei battistrada con un distacco di 40″.

14.41 Si sta per concludere il secondo giro del circuito.

14.38 Meno di 100 km all’arrivo.

14.36 Gli inseguitori sono: Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), Walter Cazloni (Q36.5 Pro Cycling Team) e Nicolò Garibbo (Team Ukyo) a circa 50″.

14.34 Il gruppo ha un ritardo di 1’50”.

14.32 Al comando ci sono: Rafal Majka (UAE), Remy Rochas (Groupama-FDJ), Lorenzo Milesi (Movistar), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), Jonathan Caicedo (Petrolike), Ivo Oliveira (UAE), Adam Yates (UAE), Ion Izaguirre (Cofidis), Paul Lapeira e Nans Peters (Decathlon AG2R La Mondiale), Carlos Canal (Movistar), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Huge De La Calle e Sergio Chumil (Burgoss Burbellett BH), Andreas Leknessund (Uno-X Mobility) e Alessandro Fancellu (Team Ukyo).

14.29 I sei in testa sono stati raggiunti. Ora al comando c’è un gruppone di circa 16 corridori.

14.26 Si affronta ora la discesa.

14.23 Si ricomincia a salire verso Sirtoni.

14.20 120 chilometri alla conclusione.

14.17 Si muovono altri corridori da dietro ma il gruppo è vicino.

14.15 Azione di sei corridori sul Lissolo. Si tratta di Rafal Majka (UAE), Remy Rochas (Groupama-FDJ), Lorenzo Milesi (Movistar), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta) e Jonathan Caicedo (Petrolike).

14.12 Percorsi in un’ora circa 40 chilometri.

14.09 Prossimi chilometri in salita verso Lissolo.

14.06 Circa 5 chilometri ai piedi della salita di Lissolo (2 km al 6,7% di pendenza media).

14.03 Tanti i tentativi di fuga senza successo.

14.00 A condurre il gruppo c’è la UAE Team Emirates XRG.

13.57 Scollinato anche il Colle Brianza, ora si affronta nuovamente la discesa.

13.53 Si affronta ora il Colle Brianza.

13.50 Percorsi già oltre 30 chilometri.

13.46 Breve tratto pianeggiante prima del Colle Brianza (3.6 km al 6,4% di pendenza media).

13.43 Simone Velasco corre oggi la Coppa Agostoni per la decima volta in carriera.

13.40 Ancora nessun tentativo di fuga.

13.38 Rapida discesa.

13.35 Si affronta ora il Sirtori.

13.32 I corridori entrano nel circuito di Lissone.

13.30 Prossimi chilometri in leggera salita.

13.27 Meno di 5 chilometri ai piedi della salita di Sirtori (1.5 km al 5,6% di pendenza media).

13.25 150 chilometri alla fine.

13.22 Tra poco si entrerà nel circuito di Lissone.

13.19 15 chilometri fatti, gruppo sempre compatto.

13.16 Tra gli italiani, presente anche Lorenzo Mark Finn, oro mondiale Under 23.

13.13 L’anno scorso fu lo svizzero Marc Hirschi ad imporsi.

13.10 Percorso che propone il circuito di Lissone, da affrontare quattro volte, prima dei chilometri finali in saliscendi.

13.07 Favorito numero uno è Isaac Del Toro, vincitore ieri del Giro dell’Emilia.

13.04 Saranno 166,7 i chilometri da percorrere, con partenza e arrivo a Lisson per inaugurare il Trittico Lombardo.

13.01 La corsa è ufficialmente partita.

13.00 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Coppa Agostoni 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Coppa Agostoni 2025. La storica corsa in linea, giunta alla settantottesima edizione, inaugura il tradizionale Trittico Lombardo: si parte da Lissone e si arriva nella stessa località dopo 166,7 chilometri di una gara che si preannuncia intensa e combattuta.

I corridori, al via ci saranno otto squadre del circuito World Tour, si cimentano in uno dei tradizionali appuntamenti del calendario di fine stagione per decidere chi succederà nell’albo d’oro a Marc Hirschi, vincitore dell’edizione dello scorso anno davanti ai francesi Romain Grégoire e Paul Lapeira.

I corridori, dopo una ventina di chilometri, affrontano il tradizionale circuito del Lissolo, lungo 28 chilometri, per quattro volte: in programma le salite di Sirtori (1,5 km al 4,9%, con punte del 12%), Colle Brianza (3,8 km al 6%) e Lissolo (5,4 km al 4,3%, pendenza massima del 15%). Negli ultimi 36,4 chilometri il percorso propone alcuni brevi saliscendi grazie a cui potrebbero rimescolarsi le carte. Non è da escludere che possano offrire un trampolino di lancio per qualche attacco decisivo.

Il messicano Isaac Del Toro non ha fallito l’appuntamento con il successo nel Giro dell’Emilia, prepotente sprint di forza su Pidcock, e sembra pronto a concedere il bis a sole ventiquattro ore di distanza. Proveranno a sbarrare la strada al corridore della UAE Team Emirates-XRG lo spagnolo Alex Aranburu della Cofidis, il norvegese Tobias Halland Johannessen della Uno-X Mobility e il francese Guillaume Martin della Groupama-FDJ.

In casa Italia proveranno a mettersi in evidenza Simone Velasco e Davide Ballerini della XDS Astana Team, Davide Piganzoli della Team Polti VisitMalta e Andrea Vendrame della Decathlon AG2R La Mondiale Team. Sarà presente anche il neocampione iridato Under 23 Lorenzo Finn.

Vedremo chi taglierà il traguardo per primo a fine giornata e si aggiudicherà il prestigioso successo.  La partenza della gara è prevista alle ore 13:00 ed OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale.  Segui con noi la Coppa Agostoni 2025 per non perderti neanche un istante di gara. Buon divertimento!