L’obiettivo di Jorge Martín è quello di partecipare all’ultimo doppio appuntamento della stagione, in Portogallo il 9 novembre, e a Valencia, dove il 16 novembre si terrà il Gran Premio che chiude la stagione e l’inizio della pre-stagione 2026, con il test ufficiale di Cheste martedì 18. Il pilota spagnolo punta su questa parte del calendario, per arrivare nelle migliori condizioni ai test di Valencia, punto di partenza della prossima stagione.
Per farlo, Martin si recherà al Red Bull Athlete Performance Center, un centro ad alte prestazioni situato a Salisburgo, dove gli atleti sponsorizzati dal marchio di bevande energetiche hanno a disposizione tutto ciò che serve per la loro preparazione, oltre ai migliori medici, fisioterapisti, attrezzature e sistemi per il recupero. Lo spagnolo ha in programma una permanenza di una settimana per cercare di recuperare.
Per il momento, come riferito dall’Aprilia, Martin non sarà presente al GP d’Australia che si terrà tra due settimane, mentre non è stata esclusa la sua presenza in Malesia nel fine settimana del 26 ottobre, anche se sembra che il Campione del Mondo 2024 non abbia intenzione di correre in quella gara.
Martin si è infortunato domenica 28 settembre alla partenza della Sprint del GP del Giappone, quando ha perso il controllo della sua moto ed è caduto, colpendo l’altra Aprilia ufficiale, quella di Marco Bezzecchi, che è finito a terra e ha battuto violentemente la gamba destra, ma senza conseguenze fisiche se non il dolore. Per lo spagnolo, invece, le cose non sono andate altrettanto bene: ha riportato una frattura scomposta della clavicola destra. Martedì della scorsa settimana, il dottor Xavier Mir lo ha operato a Barcellona per ridurre e sistemare questa nuova frattura alla spalla.
L’operazione non è stata semplice, ha spiegato il responsabile medico della MotoGP, il dottor Angel Charte. “È stata un’operazione complicata, perché la frattura era in tre parti, che siamo riusciti a unire perfettamente con le viti che tengono il terzo medio distale della frattura ed una placca di contenimento, per evitare che la frattura si sposti”.
Martin ha iniziato alla fine della scorsa settimana a fare un po’ di cardio e cyclette, come si è potuto vedere sui suoi canali social, dove ha anche lasciato uno dei suoi messaggi di auto-motivazione: “Se c’è una cosa che ho imparato, è che i momenti difficili sono quelli che ci trasformano davvero. Se li affronti con resilienza, ti renderanno più forte, è questo il senso della vita! Grazie a tutti coloro che continuano a inviare messaggi e forza, tutto torna!”, ha detto “Martinator”.
Leggi anche:
Vogliamo la vostra opinione!
Cosa vorresti vedere su Motorsport.com?
Partecipate al nostro sondaggio di 5 minuti.
– Il team di Motorsport.com