Occhi al cielo per un appuntamento come sempre ricco di fascino. L’esperto: «Il nostro satellite apparirà il 6% più grande». Attivo anche il live streaming
Si è fatta attendere a lungo, ma la prima Superluna del 2025 è ormai pronta a fare bella mostra di sé. Si tratta di quella (cosiddetta) del Raccolto di martedì 7 ottobre, che al perigeo – ovvero il punto della sua orbita più vicino alla Terra –, raggiungerà una distanza dal nostro pianeta di «soli» 361.458 chilometri. Tale momento a onor del vero si verificherà soltanto alle 14.36 di mercoledì, tuttavia siccome il disco bianco diventerà effettivamente pieno già alle 5.48 del giorno prima, la notte ideale per godere della sua bellezza sarà proprio quella tra lunedì e martedì.
Sembrerà circa il 6% più grande
Come di consueto va ribadito che il termine «Superluna» non ha alcuna valenza scientifica, ma viene comunemente utilizzato per indicare quella speciale situazione in cui il nostro satellite transita ad almeno il 90% del massimo perigeo possibile proprio mentre risulta visibile – perlomeno in alcune aree del mondo – nella sua interezza. In particolare, «questa Superluna apparirà circa il 6% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe forse rendersene conto», spiega in proposito l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. A suo giudizio, infatti, «si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento». Inoltre – aggiunge –, «quella offerta dalla Superluna è sempre una preziosa occasione per far sì che il grande pubblico recuperi la consapevolezza del paesaggio del cielo anche in città, un ambiente notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell’inquinamento luminoso».
La diretta streaming e i prossimi appuntamenti
Proprio il Virtual Telescope Project potrà peraltro risultare utile a chi non dovesse riuscire a vedere la Superluna a causa delle nuvole o di altri programmi personali in quanto ne trasmetterà le immagini in diretta streaming su YouTube: inizio programmato per le 5. Quanto poi al riferimento al raccolto, tale soprannome viene tradizionalmente utilizzato in riferimento all’attività agricola per eccellenza di questo periodo dell’anno. Ciò detto, il meglio del 2025 per gli amanti delle Superlune deve comunque ancora venire. Quest’anno se ne verificheranno infatti altre due, entrambe ancora più affascinanti: una mercoledì 5 novembre, l’altra giovedì 4 dicembre (con perigeo rispettivamente a 356.980 e 357.219 chilometri). Non resta che alzare gli occhi al cielo e godersi lo spettacolo.
Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login
6 ottobre 2025 ( modifica il 6 ottobre 2025 | 16:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA