LECCE – La campagna nazionale dedicata alla prevenzione del tumore al seno sarà scandita, in provincia di Lecce, da un calendario molto denso: visite ambulatoriali, convegni e altre iniziative, come sempre a cura della Lega Italiana per la lotta ai tumori (Lilt) che oggi ha presentato nella sala stampa di Palazzo Adorno il cartellone degli appuntamenti di ottobre.

La presidente della sezione di Lecce, Simonetta Pepe, prima di tutto ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento ai volontari delle 36 delegazioni presenti sul territorio, ma anche all’Associazione Nazionale dei Comuni (Anci) con la quale in questa occasione è stata organizzata la campagna “Nastro Rosa – Lilt for Women”: “Abbiamo un obiettivo da raggiungere insieme alle istituzioni, i comuni possono e devono essere in prima linea per aiutarci a incrementare la sensibilizzazione sul tema, attuando politiche fondamentali per la prevenzione e promuovendo con noi corretti stili di vita e alimentazione sana e sicura, a partire dalla scuola”.

Giuseppe Serravezza, oncologo e direttore del Centro Ilma-Lilt Lecce, ha parlato dello slogan scelto – Pensiamoci prima! La sfida è non ammalarsi -: “Benissimo incrementare i controlli senologici per la diagnosi precoce, ma per abbattere l’incidenza, cioè il numero di nuovi malati, dobbiamo agire ancora prima, sulle cause di malattia, che oggi hanno nome e cognome. Fumo, alcol, sedentarietà, contaminanti chimici negli alimenti e nei prodotti di uso quotidiano, inquinamento e così via”.

Serravezza ha poi snocciolato qualche dato: “Ogni anno si ammalano di cancro al seno più di 700 donne nella nostra provincia, con un trend di mortalità in lieve diminuzione negli ultimi anni, sicuramente grazie agli screening per la diagnosi precoce e ai progressi delle cure: nel 2022 l’Istat ha registrato 153 decessi per questa neoplasia in provincia di Lecce, 162 nel 2021, 160 nel 2020, 183 nel 2019. Lo diciamo da tempo, serve un cambio di paradigma nella lotta ai tumori: investire più risorse nella prevenzione primaria è necessario per evitare che le future generazioni debbano affrontare una vita da malati”

Presente alla conferenza anche il direttore generale dell’Asl Lecce, Stefano Rossi: “Sposiamo in pieno anche quest’anno il palinsesto delle iniziative proposte dalla Lilt di Lecce per l’Ottobre rosa e il grande lavoro che l’associazione svolge da anni sul territorio e nelle scuole sul fronte della prevenzione. La prevenzione salva vite ed è fondamentale per vincere anche la sfida della sostenibilità del nostro servizio sanitario nazionale”.

A fare gli onori di casa c’era il vice presidente della Provincia, Fabio Tarantino: “Siamo vicini e accompagniamo questo fondamentale percorso di prevenzione e sosteniamo le iniziative che la Lilt e i servizi sanitari portano avanti sul nostro territorio, a vantaggio delle comunità salentine. Ottobre è il mese della prevenzione, ma l’attenzione va tenuta alta tutto l’anno”.

Sono intervenuti anche Domenico Di Tolla, presidente dell’Ordine provinciale dei farmacisti, Giuseppe Colafati, presidente Federfarma Lecce e Antonio Marchetti, presidente Sunifar Lecce e vice presidente Federfarma Puglia. Anche in farmacia, infatti, sarà possibile prenotare una visita senologica gratuita presso gli Ambulatori Lilt della provincia e ritirare il materiale informativo, la rivista Lilt Lecce e gli opuscoli sul corretto autoesame del seno. In alternativa per prenotare basta contattare basta contattare la sede Lilt più vicina: l’elenco completo è sul sito legatumorilecce.org. Per info il numero da chiamare è 0833 512777.

Nel vasto programma di eventi, sono due gli appuntamenti principali aperti a tutta la cittadinanza: sabato 11 ottobre, dalle 9, nel centro Ecotekne dell’Università del Salento (Aula Y1, edificio “Angelo Rizzo”), è in programma la 18esima edizione del convegno “Ambiente e Salute” sul tema “Scuola: l’ora della prevenzione primaria”. Tra gli ospiti, il professor Silvio Garattini (Istituto “Mario Negri”) che terrà una lectio magistralis dal titolo “Perché ci ammaliamo” e il dottor Stefano Lorenzetti (Istituto Superiore di Sanità) il cui intervento verterà sul tema degli interferenti endocrini e l’importanza della Prevenzione nei primi mille giorni di vita.

Il calendario degli appuntamenti è in continuo aggiornamento e consultabile sulla pagina Facebook Lilt Lecce e sul sito legatumorilecce.org.

LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.