La stagione dei club è pronta a ripartire dopo un’estate che resterà per sempre nella memoria degli appassionati di volley italiano. Il 2025 ha regalato all’Italia una tripletta leggendaria – oro olimpico a Parigi, titolo mondiale e secondo trionfo consecutivo in Volleyball Nations League – e ora le protagoniste di quelle imprese tornano a indossare le maglie delle rispettive squadre. La Serie A1 Tigotà 2025/26 scatterà lunedì 6 ottobre, con un livello tecnico mai così alto e con gran parte delle stelle azzurre ancora protagoniste nei palazzetti italiani.

Non mancheranno però le novità: due colonne della nazionale, Alessia Orro e Myriam Sylla, hanno deciso di provare l’avventura all’estero, lasciando per la prima volta il campionato di casa. Saranno loro le grandi assenti in una Serie A1 che resta comunque popolata da un parterre impressionante di campionesse del mondo.

Alla Numia Vero Volley Milano ci sarà il tandem di capitane: Paola Egonu, MVP olimpica e leader offensiva della nazionale, e Anna Danesi, punto di riferimento al centro. Insieme guideranno una squadra costruita per puntare allo scudetto. Con loro in campo anche Eleonora Fersino nel ruolo di libero e Benedetta Sartori nel ruolo di centrale. La Prosecco Doc Imoco Conegliano riparte dal suo zoccolo duro, che coincide con alcune delle stelle azzurre più vincenti: Sarah Fahr, centrale ormai stabilmente nel giro delle migliori al mondo, e soprattutto Monica De Gennaro, il libero che ha salutato la maglia azzurra dopo il titolo iridato ma che resta un pilastro insostituibile per le Pantere. Con loro Conegliano cercherà di ripetere il clamoroso “Grande Slam” della passata stagione, con cinque trofei conquistati.

Non cambia maglia nemmeno Ekaterina Antropova, opposta della Savino Del Bene Scandicci, che dopo una stagione da protagonista in Champions League vuole confermarsi tra le migliori interpreti del ruolo. Alla regia dell’Igor Gorgonzola Novara ci sarà invece Carlotta Cambi, tornata in Piemonte per guidare una squadra che riparte con rinnovate ambizioni europee. Anche in club meno blasonati non mancano talenti azzurri. Alla Megabox Vallefoglia spiccano Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi, quest’ultima reduce dal titolo ai Giochi Mondiali Universitari. Giovani in crescita e già decisive anche con la maglia della nazionale, che daranno ulteriore qualità a una formazione decisa a centrare i play-off. A Chieri sarà di scena la schiacciatrice Stella Nervini, decisiva nella conquista del Mondiale, per l’assenza di Alice Degradi che giocherà sempre con la maglia di Chieri non appena smaltirà l’infortunio che l’ha costretta a saltare l’appuntamento iridato. Sempre in Piemonte ma con la maglia del Monviso gioca la centrale Yasmina Akrari.

La Serie A1 2025/26 si accenderà senza due delle protagoniste assolute dei successi estivi. Alessia Orro, premiata MVP del Mondiale, ha scelto di lasciare Milano per trasferirsi al Fenerbahçe, vicecampione di Türkiye e vincitore della Coppa nazionale. Per la palleggiatrice sarda si tratta della prima esperienza fuori dall’Italia, una sfida affascinante in un campionato che negli ultimi anni è diventato il più competitivo a livello europeo insieme alla Serie A1.

Stesso destino per Myriam Sylla, bandiera azzurra e punto di riferimento della generazione dei trionfi. La schiacciatrice approda al Galatasaray, altro club di primo piano della Sultanlar Ligi, e anche per lei sarà un esordio assoluto oltre confine. Una scelta che arricchirà la sua carriera e che darà ulteriore visibilità internazionale al volley italiano.

Se la Turchia potrà applaudire Orro e Sylla a partire dal 12 ottobre, in Italia il campionato scatterà già dal 6 con una prima giornata ricca di big match. La Serie A1 femminile si conferma la casa delle campionesse del mondo: un torneo che racchiude il meglio del volley internazionale e che avrà ancora nel tricolore il suo simbolo più splendente.