Tortona espugna Milano, Trapani vince a Trieste. Debacle Cantù a Trento, acuto di Varese a Sassari.
PALLACANESTRO TRIESTE – TRAPANI SHARK 87-91
Avvio con il botto per Trapani che si impone a Trieste. Sospinti da un Timothy Allen molto ispirato, i siciliani hanno tenuto dall’inizio alla fine le redini della gara. Il primo quarto si è cncluso sul 16-27, il secondo sul 42-47. Nella seconda parte di gara gli undici punti di vantaggio a favore del sodalizio del confermato coach Jasmin Repesa sono rimasti con un punteggio rifinito sul 61-72. Trieste ha cercato di risalire fermando però la sua rimonta a meno quattro.
Top scorers
Trieste: Jahmius Ramsey 20, Mady Sissoko 16, Colbey Ross 14, Michele Ruzzier 10.
Trapani: Timothy Allen 21, Jordan Ford 16, John Petrucelli 13.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – BERTRAM TORTONA 71-74
Colpo grosso di Tortona al debutto contro Milano. I padroni di casa partono meglio portandosi avanti a fine primo quarto con il punteggio di 25-21. Tortona, però, raddrizza subito la situazione arrivando all’intervallo lungo avanti per 44-45. Nel terzo quarto, complice anche un disastroso score del sodalizio di coach Ettore Messina fatto di soli otto punti a referto, i piemontesi allungano a più nove (52-61) sino a resistere al ritorno dei meneghini e a imporsi per un possesso pieno.
Top scorers
Milano: Zach Le Day 16, Marco Guduric 11
Tortona: Ezra Marjon 16, Christian Vital 13, Justin Gorham 11, Dominik Olejniczak 10
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – APU OLD WILD WEST UDINE 76-71
Reggio Emilia rende amara la prima del ritorno in LBA di Udine sconfiggendola per 76-71. La compagine di coach Dimitris Priftis ha sempre tenuto le mani sulla gara con un primo quarto concluso sul 26-13 e un secondo sul 42-32. I dieci punti sono rimasti tali alla mezz’ora sul punteggio di 63-53, poi Udine ha cercato di risollevarsi ma è riuscita solo a limitare lo svantaggio a cinque lunghezze.
Top scorers
Reggio Emilia: Jaime Echenique 15, Bryson Williams e Kwam Cheatham 13, Troy Caupain 11, Jaylen Barford 10.
Udine: DJ Brewton 17
NUTRIBULLET TREVISO BASKET – GERMANI BRESCIA 100-102
Dopo una sfida da montagne russe in cui si sono superate vicendevolmente, Brescia ha la meglio su una coriacea Treviso riuscendo a domarla soltanto ai supplementari. Il roster della Marca si porta avanti per 30-28 nel primo quarto, Brescia va a scavalco all’intervallo lungo sul 51-48. Veneti ancora avanti alla mezz’ora con il punteggio di 72-61 ma Brescia impone il pareggio al 40′ a quota 84. Decisivi i supplementari dove il roster della città della Leonessa ha ruggito maggiormente per un possesso.
Top scorers
Treviso: Osvaldas Olisevucius 22, Joe Ragland 21, Kruize Pinkins 17, Muhammad Rakman 13
Brescia: Amedeo Della Valle 24, Miro Bilan 20, CJ Massinburg 19, Jason Burnell 15, Nikola Ivanovic 13.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – ACQUA S BERNARDO CANTU’ 109-69
Trento a valanga su una Cantù che battezza nel modo peggiore il suo ritorno in LBA. Con ben cinque giocatori in doppia cifra, la pattuglia di coach Massimo Cancellieri è riuscita a tenere in pugno la gara sin dall’avvio chiudendo il primo quarto sul 24-15 e il secondo sul 46-30. Nel terzo il vantaggio dei padroni di casa è aumentato a trentatrè punti (75-42) fino al più quaranta conclusivo.
Top scorers
Trento: DJ Stewart e Devante Jones 21, Cheickh Niang 15, Peyton Aldridge 11, Selom Mawugbe 10.
Cantù: Jordan Bowden 14, Giordano Bortolani e Jacob Gilyard 12, Xavier Sneed 10.
UMANA REYER VENEZIA- VANOLI BASKET CREMONA 82-75
Tra Venezia e Cremona, intente a superarsi nell’intero arco della gara, sorridono i padroni di casa che si impongono per 82-75. Lagunari avanti per 25-13 dopo i primi dieci minuti , Cremona ha invece fatto la voce grossa all’intervallo lungo portandosi in vantaggio per 36-38 e mantenendolo anche nel terzo quarto per un solo punto (53-54). Venezia ci ha però creduto e l’ha fatta sua nel quarto conclusivo.
Top scorers
Venezia: Jordan Parks e Ky Bowman 18, RJ Cole 15, Amedeo Tessitori 13.
Cremona: Aljami Durham 18, Ousmane N’Diaye 14, Payton Willis 13, Davide Casarin 11.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI – OPENJOB METIS VARESE 102-105
Avvio con il botto per Varese che va a imporsi al Pala Serradimigni contro Sassari in una partita tiratissima. Varese avanti per 27-24 nel primo quarto e 54-49 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto Sassari si è leggermente riportata sotto per 78-82 riuscendo però a limitare la sua rimonta al solo svantaggio di tre punti.
Top scorers
Sassari: Desure Buie 20, Nick Mc Glynn 16, Rashawn Thomas e Nate Johnson 13, Carlos Marshall jr e Luca Vincini 11, Laurinas Belyauskas 10.
Varese: Oliver Nkamhoua 28, Davide Alviti 26, Allerik Freeman 16, Matteo Librizzi 14, Tazè Moore 11.
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA – NAPOLI BASKET 105-88
Esordio con il botto per la detentrice del titolo Virtus Bologna che si sbarazza con ampie proporzioni di Napoli. I felsinei sono stati avanti dall’alfa all’omega della gara. Il primo quarto si è concluso sul 25-19, il secondo con un distacco più ampio di diciannove punti (51-32). Napoli ha leggermente recuperato alla mezz’ora (72-56) ma Bologna ha chiuso il discorso nel quarto conclusivo.
Top scorers
Virtus Bologna: Matt Morgan 16, Derrick Alston 15, Carsen Edwards e Alen Smailagic 13, Karim Jallow e Salioun Niang 11, Mouhamet Rassoul Diouf 10.
Napoli: Aamir Simms 23, Savion Flagg 18, Ed Crosswell 16, Nazareth Mitrou- Long 12, Rasir Bolton 11.
CLASSIFICA
Trento, Virtus Bologna, Venezia, Reggio Emilia, Varese, Tortona e Brescia punti 2, Treviso, Sassari, Milano, Trieste, Udine, Cremona, Napoli, Cantù 0, Trapani* -2.
* Trapani penalizzata di quattro punti per irregolarità amministrative Photocredits: Savino Paolella