La ricchezza dell’autunno si misura anche dalla quantità dei libri disponibili, specialmente quelli a tema gastronomico. Tra di essi, come sarà facile osservare, la regina è assolutamente la pizza. Vi raccontiamo in una nostra contenuta selezione quali nuovi titoli potrete trovare in libreria, di quali autori e autrici, per osservare la gastronomia da ogni punto di vista. Anche quello meno esplorato.

Haveli, l’India nel piatto

Haveli L'India nel piatto

Il volume è firmato dallo chef indiano Jyoti “Giotti” Singh. Non un semplice ricettario coi 25 piatti indiani più tradizionali, dalle Samosa al pollo Tandoori fino al Biryiani o al Naan. Non solo una descrizione delle diverse anime gastronomiche dell’immenso subcontinente asiatico, e nemmeno il mero racconto dell’epopea dello chef e imprenditore che ha creato il più antico ristorante indiano a gestione familiare a Firenze. Il tentativo è quello di restiture una narrazione complessa sempre in bilico tra la cucina e la cultura, tra i sapori e i saperi. Editore: Il Forchettiere. Pagine: 132. Prezzo: 25€.

50 pizzerie da provare una volta nella vita

Copertina di 50 pizzerie da provare una volta nella vita

In un volume che percorre l’Italia da nord a sud, passando attraverso storie di persone e di attività, si raccontano alcune delle insegne che diventano oggi le più significative per capire il mondo della pizza, ma non sono necessariamente quelle che vi aspettate. Anzi. Firmato da Massimiliano Tonelli, il volume in libreria dal 14 novembre, si pone come un atlante gastronomico che attraversa l’Italia da Torino a Palermo, selezionando i locali più significativi per qualità, ricerca e unicità, con oltre 200 immagini e box informativi. Editore: 24ore cultura. Pagine: 216. Prezzo: 49€.

La moneta bianca

La Moneta Bianca

Francesca Grazioli, autrice e ricercatrice, dopo il volume Capitalismo Carnivoro in cui ha ripercorso il ruolo della carne nella società, passando attraverso diversi usi e abitudini, adesso si concentra sul riso, fornendo un racconto che dalle origini della civiltà cinese alle risaie del Nord Italia, dal Giappone feudale all’illusione dei programmi di sussistenza in India e nelle Filippine, dai cartelloni pubblicitari in Senegal alle nostre tavole, racconta la storia di un alimento essenziale e merce strategica. Editore: Il Saggiatore. Pagine: 240. Prezzo: 19€.

A cena con diritto

Vanno bene le ricette, gli chef, va bene la socialità e la goliardia. Ma cosa bisogna sapere in fatto di diritto quando si gestisce un ristorante? Sul tema legislazione per la ristorazione risponde il giurista Alessandro Klun, con una prefazione di Enrico Vignoli. L’opera rappresenta un punto di riferimento legislativo per coloro che, in sede di start-up o in itinere, opera nel settore della somministrazione alimentare, arricchito anche da considerazioni e spunti personali e stimolanti di addetti ai lavori che invitano alla lettura del libro. Editore: Dario Flaccovio Editore. Pagine: 296. Prezzo: 24,70€.

Il codice della cucina vegetariana

Il codice della cucina vegetariana

Torna in una nuova edizione, corredata da un’introduzione inedita dell’autore, lo chef Pietro Leemann, il libro che per primo ha decodificato la grammatica della cucina vegetariana in ogni suo aspetto: gli ingredienti e il loro trattamento e lavorazione, gli strumenti, le tecniche, ma anche e soprattutto il pensiero di uno chef che è considerato il principale riferimento per la cucina vegetariana in tutto il mondo, non solo per gli addetti ai lavori e neppure solo per vegetariani o vegani. Editore: Topic. Pagine: 672. Prezzo: 90,25€.

Pizza (Re)connection

Firmato dall’autrice Giusy Ferraina, questo volume esplora le nuove frontiere e le sfide che attendono i pizzaioli, sempre più imprenditori e comunicatori, offrendo strumenti e strategie per riconoscere e anticipare le tendenze, intercettare le nuove opportunità e mantenerle nel tempo, ideare dei format contemporanei e costruire la propria brand identity. All’interno troviamo interviste a esperti e case history che toccano vari temi, tra cui la formazione, tecnica, servizio, tecnologia, comunicazione, sostenibilità, consumo. Non si racconta come fare la pizza, ma come fare business attraverso la pizza. Il libro fa parte della collana Accadde domani FuTurismo. Editore: Dario Flaccovio Editore. Pagine: 280. Prezzo: 24,70€.

Funghi

La copertina di Funghi

L’autunno li chiama, ed ecco dunque arrivare un libro tutto dedicato proprio a loro. Si parla dei funghi, con “ricette gourmet e consigli per la preparazione” serviti ai lettori da Emilie Franzo, autrice di un blogger culinario molto seguito in francese, tradotta in Italia da Silvana Mancuso per Guido Tomasi Editore. Nel volume troviamo i suggerimenti per riconoscere le varietà delle specie, dai porcini agli shiitake, nonché tutte le informazioni che riguardano la stagione migliore per la loro raccolta e il consumo, così come anche i metodi di pulizia, cottura e conservazione più adatti per ciascun esemplare. Editore: Guido Tomasi Editore. Pagine: 192. Prezzo: 23,75€.

Il dolce

Il dolce di Sofia Fabiani

In uscita il 4 novembre 2025, questo volume è il terzo libro pensato e realizzato da Sofia Fabiani, content creator dal piglio identitario con la capacità di raccontare le ricette in modo assolutamente personale. Adesso riprende a piene mani le competenze acquisite negli anni da pasticciera per andare alle origini del dolce e, a suo modo, spiegare a lettori e lettrici tutto quello che c’è da sapere quando si parla di dessert. dalle basi fondamentali – le frolle, le creme, le masse montate – fino alle preparazioni più tecniche, ma non promette la perfezione. Editore: Gribaudo. Pagine: 192. Prezzo: 22,80€.

Come fare un buon caffè a casa

Come fare un buon caffè a casa

Argomento sempre caro a questa redazione, è proprio quello del caffè. Soprattutto se a scriverne è uno degli esperti più popolari e riconosciuti, James Hoffmann. Per Slow Food Editore arriva il suo volume, che raccoglie tutte le informazioni sul caffè casalingo in un manuale dai toni semplici e accessibili. Come acquistare chicchi di qualità? Quali attrezzature sono più utili? Qual è il giusto grado di tostatura e di macinazione? Perché la freschezza del caffè è così importante? Quali sono le accortezze per conservarlo al meglio? Come va degustato? Oltre alle risposte, il volume contiene anche un ricco approfondimento sul tema dell’espresso e una serie di ricette che ruotano intorno al mondo del caffè. Editore: Slow Food. Pagine: 224. Prezzo: 23,28€.

CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati