Musetti

La vittoria di Musetti contro Darderi. Foto: Getty Images (2)

LORENZO MUSETTI IL 6 OTTOBRE HA FIRMATO un’altra bella prova al Masters 1000 di Shanghai: dopo aver superato Luciano Darderi in un derby combattuto (7‑5, 7‑6(1)) in oltre due ore di gioco, l’azzurro è approdato agli ottavi di finale! Ora lo aspetta un match ad alto tasso di tensione contro il canadese Felix Auger‑Aliassime.

La strada di Musetti (n. 9 classifica ATP) al torneo cinese non è stata facile: nell’affrontare Darderi ha dovuto sopportare condizioni pesanti – tra caldo, umidità e palline “appesantite” – che hanno reso ogni punto una battaglia mentale oltre che fisica. L’italiano ha mostrato grande lucidità nei momenti chiave, limitando gli errori nei game decisivi e mantenendo il controllo nei tie‑break e nei momenti di scatto del confronto. Il match contro Auger‑Aliassime, oltre a essere uno snodo tecnico importante, vale molto anche in chiave qualificazione alle ATP Finals. Musetti, infatti, al momento occupa l’ultimo posto utile nella Race e ha un margine di circa 500–600 punti sul canadese.

Il match di mercoledì 8 ottobre di Musetti contro Auger-Aliassime è previsto alle 12.30 (orario stimato italiano) al Qi Zhong Forest Sports City Arena.

Per chi vuole seguire il torneo in diretta, l’evento è visibile su Tennis TV in streaming globale e sui canali ufficiali dell’ATP, mentre in Italia è coperto da Sky Sport Tennis e in streaming da NOW, con aggiornamenti anche attraverso i portali federali come SuperTennis.

Nel 2021, i due giocatori si sono incrociati al torneo di tennis di Barcellona, dove Auger‑Aliassime ha avuto la meglio con un risultato di 4‑6, 6‑3, 6‑0. Sempre nel 2021, a Lione, Musetti si è rifatto vincendo 7‑6, 3‑6, 7‑5.  Nel 2022, i due si sono incontrati nel Masters 1000 di Monte Carlo: in quel caso Musetti ha vinto 6‑2, 7‑6. Ma sempre nel 2022, nella semifinale dell’ATP di Firenze, Auger‑Aliassime ha battuto Musetti 6‑2, 6‑3, e successivamente lo ha sconfitto anche in Coppa Davis per 6‑3, 6‑4.

Un altro episodio recente memorabile è stato alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove Musetti si è aggiudicato il bronzo proprio contro il canadese, vincendo 6‑4, 1‑6, 6‑3.  Più recentemente, nel 2025 al Masters di Miami, Musetti ha prevalso 4‑6, 6‑2, 6‑3, riportando lo scontro diretto in favore dell’italiano con un bilancio, alla vigilia di Shanghai, di 4 vittorie a 3.

Félix Auger‑Aliassime, 25enne canadese attuale numero 13 del ranking mondiale, è ritenuto uno dei giocatori più talentuosi della “next gen”, dotato di fisico atletico (circa 1,93 m) e di un gioco potente soprattutto su superfici rapide. Il suo percorso negli ultimi anni è stato caratterizzato da momenti di brillantezza alternati a periodi di difficoltà fisiche o scelte tattiche da affinare. Nel 2022 ha vissuto la sua stagione più esplosiva: quell’anno ha conquistato diversi titoli (tra cui Rotterdam, Firenze, Basilea), ha collezionato molte vittorie sui campi rapidi ed è salito al suo best ranking al numero 6 ATP. Ma già nel 2023 ha vissuto una fase complicata: infortuni, cali di rendimento e zone grigie della continuità l’hanno portato a un rendimento meno brillante e a una classifica meno stabile.

Nel 2024 ha mostrato segnali di ripresa interessanti: ha raggiunto la finale del Masters 1000 di Madrid – primo canadese a riuscirci su terra – e ha disputato un’ottima Olimpiade, riuscendo a tornare nei piani alti del ranking oltre a conquistare un piazzamento prestigioso nel torneo dei Giochi. Nel 2025, Auger‑Aliassime ha continuato a lottare per ritrovare regolarità: ha raccolto titoli (ad esempio sull’hard court indoor) e risultati importanti, dimostrando che il suo potenziale rimane molto grande, ma al contempo fatica a mantenere il livello alto su tutte le superfici nel corso dell’anno. La sua evoluzione futura? Dipenderà molto dalla capacità di gestire il fisico, evitare cali mentali e affinare le scelte tattiche nei momenti decisivi.