“Questi studi mi hanno dato metodo, senso critico e curiosità verso il mondo”. Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ed ex ministro della difesa, in dialogo con il professor Angelo Ventrone, professore di storia contemporanea, ha inaugurato i corsi del dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Al centro del confronto il tema “I servizi di sicurezza e le tensioni internazionali del nostro tempo“: un’occasione di approfondimento su questioni che intrecciano politica, diplomazia e responsabilità civica. Dopo l’apertura del rettore John McCourt, Ventrone ha evidenziato il ruolo formativo dell’università come spazio di apertura e di confronto. “La cultura che nasce dall’università mira a essere universale – ha affermato – perché alla base vi è la condivisione di idee, valori, culture ed esperienze. Uno dei caratteri più meritevoli a cui dobbiamo educare è l’empatia; solo nel confronto con gli altri si può costruire un mondo migliore”. Guerini ha rievocato i propri anni universitari, ricordando l’importanza di alcuni docenti che lo hanno ispirato negli studi, come Gianfranco Miglio, e sottolineando come molti suoi compagni di allora abbiano poi intrapreso carriere significative nel giornalismo e nelle istituzioni. Sono intervenuti anche i presidenti dei consigli di corsi di studio che guidano e animano la vita didattica del dipartimento: Uoldelul Chelati Dirar per scienze politiche, Ernesto Tavoletti per relazioni internazionali e Alessia Bertolazzi per scienze della comunicazione.