Disney ha appena staccato un assegno a sette cifre per l’acquisizione di Impossibile Creatures, la saga letteraria nota in Italia come Creature impossibili e scritta dall’autrice britannica Katherine Rundell, 38enne professoressa di Oxford. L’obiettivo è quello di ricavare da questa serie letteraria un franchise cinematografico che possa diventare l’erede di Harry Potter, ma anche di altri cult come Hunger Games o Twilight. Quella di Creature impossibili è una saga che al momento conta due libri, il primo uscito nel 2023 (e uscito in Italia pubblicato da Rizzoli) e il secondo appena pubblicato con il titolo di The Poisoned King. L’obiettivo, però, è quello di arrivare a un totale di cinque volumi e a quanto pare anche le trasposizioni cinematografiche seguiranno la stessa scansione: la stessa Rundell sarà coinvolta nella scrittura delle sceneggiature tratte dai primi due romanzi. La saga al momento ha venduto oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo, mentre la sua autrice ha ricevuto svariati premi, oltre a diventare la prima autrice per ragazzi ad avere due titoli in contemporanea nella classifica dei più venduti dai tempi di J.K. Rowling.

A quanto pare i diritti delle storie di Katherine Rundell erano contesi da diversi studios, tra cui anche Warner Bros. e Netflix, ma a spuntarla è poi stata appunto Disney, che avrà anche il diritto di prelazione su tutti i futuri libri della stessa scrittrice. “Quando ho letto Creature impossibili ho subito capito che la sua casa era qui da Disney”, ha dichiarato Bob Iger, ceo della società di Topolino: “Sono stato subito attirato nel mondo vibrante immaginato da Katherine e dalle possibilità che avremo collaborando su questa storia. Scritti dalla stessa Katherine, questi film sono nelle eccellenti mani del team Walt Disney Studios, e non vedo l’ora di vedere questa favola portata sullo schermo”.

L’ambientazione e i protagonisti di Creature Impossibili

La vicenda narrata in questi volumi è ambientata nel mondo immaginario dell’arcipelago di Gilmouria. Qui il giovane umano Christopher Forrester, disobbedendo al nonno, salva un cucciolo di grifone che sta annegando in un lago segreto. Poco dopo s’imbatte anche in Mal Arvorian, una ragazza in fuga da un assassino e proveniente da una dimensione fantastica abitata da nereidi, centauri, kraken e altre “creature impossibili”. Insieme, i due giovani affronteranno enigmi e sfide per salvare l’esistenza di queste creature, la cui sopravvivenza è messa a repentaglio da un tracollo nella forza magica che abitualmente li mantiene in vita.

Le storie di Creature Impossibili hanno avuto parecchio successo non solo per la loro costruzione immaginifica e lo stile lirico ma anche perché riescono a stratificare diversi temi, non solo quelli più universali come la perdita e la responsabilità, ma anche quelli di stringente attualità come la salvaguardia dell’ambiente e delle forme di vita, arrivando a parlare anche a un pubblico più adulto. Se riusciranno anche a sfondare sul grande schermo è una scommessa su cui Disney ha puntato al momento tutte le sue carte.