Sinossi: Penelope Spada, un’ex pubblico ministero costretta ad abbandonare la toga dopo un grave incidente, conduce una vita solitaria e sospesa. Un uomo, Mario Rossi, chiede il suo aiuto per chiarire l’omicidio della moglie, nonostante l’archiviazione del caso e i sospetti che gravano ancora su di lui. Penelope, inizialmente riluttante, accetta l’incarico spinta dall’insistenza di un cronista amico, intraprendendo indagini non convenzionali. Tra strade milanesi e ricordi dolorosi emergono segreti che costringono Penelope a confrontarsi con la propria identità e con il confine tra verità e menzogna.

Silvia Avallone – Cuore nero

Sempre dalla classifica “Audiolibri più amati 2024”, appare come uno dei titoli top.
Una voce femminile contemporanea, che esplora emozioni e tensioni intime.

Sinossi: Emilia, condannata per un omicidio compiuto in adolescenza, esce dopo quattordici anni di detenzione e sceglie di rifugiarsi nel borgo isolato di Sassaia per ricominciare. Lì incontra Bruno, maestro introverso che ha rinunciato a ogni legame, e una fragile intesa nasce tra loro. Ma il passato tenebroso di Emilia, fatto di colpe e dolore, emergerà con forza, mettendo a rischio il loro rapporto. Bruno dovrà decidere se accettarla interamente o rimanere prigioniero dei suoi silenzi, perché alcune verità non si possono eludere.

Maurizio de Giovanni – Soledad

Anche questo è nella classifica top 2024 tra gli audiolibri più amati.
È un titolo che può attrarre chi ama storie italiane con spessore, ambientazioni concrete e voci riconoscibili.

Sinossi: Siamo nella Napoli del 1939, all’avvicinarsi dell’ultimo Natale prima della guerra; il commissario Ricciardi viene chiamato a indagare sul brutale omicidio di Erminia Cascetta, giovane donna trovata morta nella sua casa. Ricciardi, che possiede il “Fatto” (la capacità di percepire i tormenti nascosti delle vittime), si troverà immerso in segreti e silenzi che nessuno vuole affrontare. Nel frattempo, la solitudine dei personaggi – afflitti da amori perduti, ostracismi e paure – diventa essa stessa indizio e motore della vicenda. Tra contraddizioni sociali, tensioni politiche e drammi personali, Ricciardi dovrà districare l’enigma prima che la solitudine si faccia tragedia definitiva

Roberta Recchia – Tutta la vita che resta

Altro titolo presente nella top “audiolibri più amati 2024”.
Una storia contemporanea, con protagonisti autentici e spunti emotivi forti.

Sinossi: Negli anni ’80, la famiglia Ansaldo viene sconvolta: la sedicenne Betta scompare e viene trovata morta su una spiaggia, vittima di una violenza indicibile. Con lei era presente anche Miriam, sua cugina timida e riservata, sopravvissuta al trauma ma segnata profondamente.
Marisa e Stelvio, i genitori di Betta, e l’intera comunità devono fare i conti con omissioni, silenzi e sospetti che ostacolano la ricerca della verità. Col tempo, nuovi amori e legami inattesi emergono: l’incontro di Miriam con Leo e l’affetto di altre figure ferite porteranno speranza in ciò che resta delle loro vite.

Stefania Auci – I leoni di Sicilia

Ormai un classico della letteratura italiana.