Culla di civiltà e soggetto di infinite cartoline da vacanza, il Mediterraneo diventa oggi il cuore di ART4SEA, un progetto europeo che intreccia arte, scienza e comunità per promuovere nuove forme di consapevolezza sul mare. Tre isole – Gozo, Alonissos e Ustica – hanno fatto da laboratorio creativo, trasformandosi in palcoscenici d’arte contemporanea. Qui, 24 artisti internazionali hanno vissuto lavorando a stretto contatto con biologi marini, comunità locali e paesaggi naturali. Tutto per lasciare in eredità 12 opere permanenti e 12 digitali destinate a diffondere nel tempo un messaggio chiaro di tutela degli ecosistemi marini. Dalle piazze ai muri degli edifici pubblici, dalle coste ai fondali, ART4SEA ha dato vita a una nuova narrazione del Mediterraneo attraverso l’arte contemporanea.
Courtesy Art4sea
ART4SEA: dietro le quinte tra arte, scienza e territorio
I 24 artisti internazionali, selezionati tramite una call europea, nel 2024 hanno vissuto per un periodo sulle isole, esplorando i paesaggi urbani e naturali, immergendosi nei fondali e dialogando con le comunità locali. Queste esperienze sul campo, veri e propri laboratori umani e artistici, hanno permesso loro di conoscere la storia, le tradizioni e le caratteristiche ambientali di ciascuna isola. Gli artisti hanno seguito una formazione intensiva su conservazione oceanica, pratiche artistiche sostenibili e tecnologie digitali, trasformando poi queste conoscenze e ispirazioni nelle opere d’arte che oggi restano come patrimonio permanente.
Courtesy Art4sea
Dai murales e mosaici che raccontano storie della vita quotidiana, alle sculture subacquee che intrecciano mitologia e biodiversità, fino alle installazioni digitali immersive, ogni opera è il frutto di un approccio partecipativo e interdisciplinare. Grazie a questo dialogo, le opere non solo arricchiscono il paesaggio di Gozo, Alonissos e Ustica, ma trasmettono un’eredità culturale e ambientale che incoraggia visitatori e comunità a prendersi cura del Mediterraneo.
Courtesy Art4sea
Tre isole, un unico racconto
Le prime realizzazioni hanno preso vita sull’isola di Gozo (Malta), seguite da quelle ad Alonissos (Grecia). Murales, mosaici, sculture e installazioni digitali hanno trovato spazio nei paesaggi urbani, costieri e marini, diventando parte integrante dell’identità culturale delle isole. A Ustica (Italia), con l’evento finale Ustica Sommersa – una tre giorni multidisciplinare che ha unito arti performative, danza, urban art e scienze naturali – ART4SEA ha chiuso il percorso delle realizzazioni artistiche sulle tre isole.
Courtesy Art4sea
Le opere fisiche, in particolare sculture subacquee e installazioni, ma anche mosaici e murales, sono state tutte realizzate con materiali ecocompatibili e integrando elementi di riciclo e scarto (acciaio, vetro riciclato, detriti non inquinanti). Una scelta simbolica, che richiama l’urgenza di nuove pratiche sostenibili. Accanto a queste, le opere digitali fondono arte, scienza e tecnologia in esperienze immersive – dalla realtà virtuale ai video, fino ai giochi narrativi – capaci di tradurre la fragilità ecologica del mare e i dati scientifici in un linguaggio emozionale e accessibile.
Courtesy Art4sea
Grazie al coinvolgimento delle comunità locali e al dialogo tra arti visive, discipline digitali e ricerca scientifica, Gozo, Alonissos e Ustica si affermano oggi anche come musei diffusi a cielo aperto e subacquei. Un’eredità tangibile che resterà nel tempo, invitando a una cura condivisa del Mediterraneo. “Le opere di ART4SEA non sono solo creazioni artistiche, ma strumenti di cambiamento culturale: connettono le persone con la bellezza e la fragilità dei nostri oceani, ispirando comunità locali e viaggiatori ad agire per la loro tutela – ha dichiarato Fabio Figurella, EU Project Coordinator per DAN Europe, partner del Consorzio.
Gli imperdibili per l’uomoXiaomi Auricolari bluetooth
Queste cuffie hanno dei bassi potentissimi, una batteria che dura tantissimo e la riduzione del rumore. A questo prezzo, poi.
La miglior pistola massaggiante
Stress a lavoro? Stanchezza? Questa pistola massaggiante, leggera ed economica, l’ideale per regalarti un po’ di relax.
Fiale anti-caduta per i tuoi capelli
Questa speciale formula renderà più forti i tuoi capelli, NON unge la pelle e migliora la circolazione del cuoio cappelluto.
Dopo gli studi universitari in relazioni internazionali e un master in Fashion communication & brand management inizia subito a lavorare nella moda a Milano. Scrive a tempo pieno per diverse testate occupandosi di moda, business, beauty e lusso e design. Grazie all’occhio per le ultime tendenze e alla conoscenza del settore maturata nell’editoria lavora anche come stylist per il luxury e-commerce Mytheresa.