il commissario montalbano

Luca Zingaretti torna stasera in tv con Il commissario Montalbano: con lui Fabrizio Bentivoglio (nella foto)

SECONDO APPUNTAMENTO SETTIMANALE con quello scrigno dei tesori che è Il commissario Montalbano.

Montalbano re degli ascolti del prime time: anche in replica è il più visto di tutti

Rai 1 festeggia il centenario della nascita di Andrea Camilleri con le repliche della mitica serie tv ratta dalla saga letteraria edita da Sellerio. Scelta promossa dagli italiani. Ieri 7 ottobre, la puntata di Montalbano è stato il programma più visto del prime time. Tre milioni di spettatori e 20% di share: più dell’ultima puntata di Buongiorno mamma 3 (16,2%).

Montalbano: la replica di oggi, mercoledì 8 ottobre

Oggi mercoledì 8 ottobre tocca alla replica di La giostra degli scambi, trasmesso la prima volta nel febbraio 2018. Si tratta del primo dei due episodi che compongono la 12ma stagione: in totale, è il 31mo episodio della serie. L’intero box set è disponibile in streaming su RaiPlay.

La guest star di stasera nel cast di La giostra degli scambi

Nel cast dell’episodio stasera in replica c’è uno degli attori italiani più popolari, premiati e capace di diversificarsi. Fabrizio Bentivoglio, presenza tra le più amate a teatro, al cinema (non solo la collaborazione con Gabriele Salvatores) e in tv. Attore, sceneggiatore, regista. Anche scrittore: sul nuovo libro Piccolo almanacco dell’attore (Baldini + Castoldi) noi di Style Magazine torneremo a breve… Intanto riguardiamo stasera, nella sua unica partecipazione alla serie su Il commissario Montalbano.

Il commissario Montalbano: la trama della puntata di oggi, 8 ottobre

Sono due i casi che Montalbano deve risolvere. Il primo è la scomparsa di un commerciante, l’antiquario Marcello Di Carlo (Raffaele Esposito). Di lui si sa che si era rifiutato di pagare il pizzo al clan mafioso locale. Il sospetto è che si tratti della vendetta della mafia, anche perché il suo negozio viene incendiato. Poi ci sono una serie di rapimenti lampo.

Montalbano viene insospettito da un altro strano caso. Un gruppo di ragazze viene sequestrato da un uomo mascherato. Che poi le lascia libere in aperta campagna: nessun furto, nessuna violenza. I casi si susseguono. Montalbano sospetta che i rapimenti lampo e la scomparsa del commerciante siano collegati.

Fabrizio Bentivoglio è Giorgio

Montalbano interroga Giorgio Bonfiglio (Fabrizio Bentivoglio). Rappresentante di gioielli, molto amico di Marcello, svela la vera vita dello scomparso: un maturo playboy, proprietario di una Porsche Cayenne, coperto di debiti con la mafia a cui si è sempre rifiutato di pagare pizzo. I due erano stati insieme a Lanzarote: con loro una ragazza, anch’essa scomparsa. Montalbano si si insospettisce quando l’uomo dice di non conoscerne il nome.

Luigia, ferita e con segni di stupro, arriva in commissariato. La ragazza, che lavora in banca, dice di essere stata rapita da un uomo che l’ha caricata sulla sua auto. La macchina è la Porsche di De Carlo, ma l’uomo era mascherato e non può identificarlo. Aggiunge di conoscere bene Giorgio e che lui ha una fidanzata, Silvana, segretaria di un commercialista. La ragazza è scomparsa, dopo aver detto che sarebbe andata a Tenerife.

Il sospetto di Montalbano è che Marcello abbia raggiunto Silvana alle Canarie. Augello gli dice di conoscere Luigia, attraverso l’amica comune Anna Bonifacio. È stata lei a dirgli che che aveva visto Silvana e Marcello a Taormina, insieme. Augello scopre che Marcello aveva chiesto un prestito di 50000 euro alla banca di Luigia. Quando lui l’aveva lasciata, lei però gli aveva bloccato il conto. Giorgio aveva fatto pii un bonifico sbloccando il conto. È lui il colpevole?

Marcello viene trovato morto e la sua auto bruciata. Giorgio confessa di essersi rifiutato di andare a Tenerife con la fidanzata dopo aver scoperto il suo tradimento. Chiuso in casa aveva pensato di bruciare la macchina dell’amico. Ma non l’aveva fatto. Da al commissario l’indirizzo di Silvana. Nella casa si trovano tracce di sangue. Ma anche una lettera per Giorgio. Lui dice di non averla mai ricevuta. Rivela che Silvana lavora per il suo commercialista Alfredo Virduzzo, che l’aveva adottata quando era rimasta orfana. Un rapporto morboso, che lei rifiutava. per questo si era fidanzata con lui e aveva iniziato la relazione con Marcello.

Il tranello di Montalbano e la verità

Il cadavere di Silvana viene trovato dopo qualche giorno in una discarica. Montalbano interroga Virduzzo, mettendolo in trappola. Lo mette a confronto con un falso sorvegliante della discarica, che dice di aver visto in faccia l’assassino. Montalbano sa che tutte le ragazze rapite lavoravano in una delle banche dove Giorgio aveva aperto un conto. Virduzzo cede e urla tutta la sua ossessione per Silvana. Viene arrestato. Il commissario ha le prove che il rapitore delle ragazze è lui: era il suo modo per vendicarsi di Giorgio. Marcello era stato ucciso da lui quando l’aveva trovato con lei, bruciando anche il negozio e la macchina.