Era già stato annunciato e ora è giunto il giorno: dal 9 ottobre 2025 Poste Italiane dice addio alle vecchie app. L’azienda ha infatti ufficialmente lanciato la sua nuova app unificata. Una piattaforma che integra tutti i servizi del Gruppo, da PostePay a PosteMobile, luce, gas, assicurazioni e pacchi, fino a BancoPosta. L’obiettivo è chiaro: semplificare l’esperienza dei clienti e rendere disponibili le funzioni chiave in una sola interfaccia.
Nuova app Poste
Con questo aggiornamento cruciale, l’app PostePay viene dismessa ufficialmente. A sostituirla è la nuova App Poste Italiane. Si completa così il percorso di integrazione che avuto inizio il 30 giugno 2025 con la chiusura dell’app bancoPosta.
“Dal 9 ottobre l’App Poste Italiane sostituisce anche l’App Postepay, completando così il processo di unificazione. Nella nuova app unica trovi i servizi del Gruppo Poste: conti, carte, risparmio, luce, gas, telefonia, assicurazioni, posta, pacchi e molto altro ancora”.
Nulla cambia sotto l’aspetto dei costi, dal momento che il nuovo servizio continua essere totalmente gratuito. L’app è disponibile per iOS e Android, su App Store e Play Store. Per accedere occorrono le credenziali di poste.it. Nel caso in cui si aveva già l’app BancoPosta o PostePay, invece, le stesse credenziali per autorizzare l’accesso andranno bene. È importante dunque sottolineare come non sia necessario creare un nuovo account.
Come funziona
Il sistema è molto intuitivo e, dopo aver scaricato l’app, non serve far altro che cliccare su “Accedi subito”, scegliendo poi di autorizzare tramite PosteID, impronta digitale o altri sistemi biometrici già attivi.
L’app si aprirà dunque con il proprio profilo personale e i prodotti associati. Tra le funzioni principali:
- Gestione di conti BancoPosta e carte PostePay;
- Pagamento di bollettini, bollo auto e moto, PagoPA;
- Invio e ricezione di denaro con bonifici, Postagiro e P2P;
- Possibilità di prelevare senza carta e domiciliare le bollette;
- Gestione di polizze Vita, Investimento e RC Auto, con possibilità di segnalare sinistri.
Le novità della nuova app
L’introduzione dell’app unificata di Poste non rappresenta soltanto un aggiornamento estetico. Si tratta di una piattaforma pensata per raccogliere tutti i servizi del Gruppo. Si potrà dunque monitorare lo stato dei propri giga, minuti e sms, ricaricare la sim, verificare la linea internet, pagare le fatture e altro ancora.
Si pensi a chi sfrutta i servizi energetici di Poste, che potrà richiedere preventivi o gestire e monitorare lo stato dei contratti e delle bollette. Tutto via smartphone in pochi click, il che rende semplici anche nuove attivazioni.
Potenziata inoltre anche la parte logistica, con invio e tracciamento di:
- pacchi;
- raccomandate;
- lettere;
- telegrammi.
L’app permette inoltre di gestire libretti di risparmio postale (anche intestati a minori), acquistare o rimborsare buoni fruttiferi postali e attivare i depositi Supersmart.
Un sistema di notifiche personalizzate fornirà suggerimenti di risparmio in base al profilo dell’utente, con una panoramica sempre aggiornata sull’andamento dei propri prodotti finanziari.
Novità per i pagamenti e il portafoglio digitale
I pagamenti diventano più smart e sicuri. La nuova app consente di effettuare dei bonifici istantanei, modificando i massimali e verificando in tempo reale la corrispondenza tra IBAN e beneficiario.
Tutti i movimenti (conti, carte e PostePay) saranno riuniti in un’unica lista, con un sistema di categorizzazione che aiuta a tenere sotto controllo le spese e gli accrediti, inclusi quelli non ancora contabilizzati.
Tra le novità più attese c’è infine Pwallet, sezione che consente di conservare in un solo spazio virtuale:
- carte di pagamento;
- documenti d’identità;
- carte fedeltà;
- prenotazioni agli uffici postali.