di
Andrea Celesti
Disagi durante l’agitazione indetta dai sindacati. Lo sciopero riguarda l’intera rete Atac
Venerdì 10 ottobre si preannuncia una giornata di grandi disagi per tutti i romani abituati a spostarsi con i mezzi pubblici. Due scioperi, uno di 24 ore (proclamato dall’organizzazione Sul) e l’altro di 4 ore (Sul, Usb lavoro Privato e Orsa Tpl), che coinvolgeranno l’intera rete cittadina (bus, filobus, metropolitane e la ferrotranvia Termini-Centocelle).
Le linee coinvolte nello sciopero
Il servizio sulla rete di trasporto pubblico sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59) e non sarà assicurato nelle altre fasce orarie.
L’agitazione riguarderà l’intera rete Atac, ma non tutte le linee saranno coinvolte. Sono esclusi dallo sciopero i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento (linee 021-043-075-33-77-113-246-246P-313-319-351-435 (ad eccezione della corsa delle ore 6.32 da via Dante da Maiano)-500-515-551-669-980, e le linee gestite da altri esercenti del territorio(servizi Cotral e Trenitalia). Viaggeranno regolarmente anche i bus urbani gestiti da operatori come Atr, Bis, Troiani e Tuscia (oltre 80 linee, dall’011 al C19).
I servizi notturni
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne la cui denominazione inizia per «n», mentre rimarrà attivo il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24, le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-301-451-664-881-916. Discorso diverso per venerdì notte, quando tornerà regolare il servizio sulle linee notturne che iniziano per «n», mentre non saranno garantite dopo le ore 24 le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte, le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-301-451-664-881-916.
Durante lo sciopero non sarà assicurato il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero nasce da questioni legate alla tutela dei lavoratori Atac. Questi ultimi protestano per la gestione dei turni, la sicurezza nei depositi e ai capolinea, oltre che per l’applicazione della legge 104 e la trasparenza su inquadramenti e smart working.
Vai a tutte le notizie di Roma
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
9 ottobre 2025 ( modifica il 9 ottobre 2025 | 16:30)
© RIPRODUZIONE RISERVATA