“Tutto è iniziato dalla mia incessante curiosità. Rimango costantemente sorpresa dalla straordinaria capacità dell’essere umano di costruire. Da sempre osservo con meraviglia strutture come tunnel, ponti e acquedotti: credo che provenga da qui la mia passione per l’arte”, così rispondeva la leggendaria gallerista Antonia Jannone in un’intervista ad Artribune nel 2024. Una curiosità che oggi l’ha portata a intraprendere una nuova sfida, quella di aprire una nuova galleria in pieno centro a Pietrasanta, in Via Stadio Stagi 4 negli spazi di una gelateria chiusa da poco.
Con il nome “Disegni di Architettura” Antonia Jannone ha inaugurato lo spazio lo scoro 28 giugno con la mostra di Nathalie Du Pasquier e Ramon Enrich (e conclusasi il 17 luglio) nell’ambito del programma espositivo estivo che coniuga arte, design e architettura, organizzato in collaborazione con Giovanni Panconi (che proseguirà fino a ottobre 2025).
L’articolo continua più sotto
1 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Andrea Branzi © Nicola Gnesi
2 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Andrea Branzi © Nicola Gnesi
3 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Andrea Branzi © Nicola Gnesi
4 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Andrea Branzi © Nicola Gnesi
5 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Andrea Branzi © Nicola Gnesi
6 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Michele De Lucchi © Nicola Gnesi
7 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Michele De Lucchi © Nicola Gnesi
8 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Michele De Lucchi © Nicola Gnesi
9 / 19
Antonia Jannone Pietrasanta Michele De Lucchi © Nicola Gnesi
10 / 19
Andrea BRANZI Frammenti per Massimo Lunardom, 2023, ed 39 + 3 pda, © Max Rommel
11 / 19
Michele De Lucchi, Casetta, 25 aprile 2019, tempera e matita bianca su carta, cm 17,5×25
12 / 19
Andrea BRANZI, collezione Diwali (1) per Massimo Lunardon, 2023,⌀ da 6 a 35 cm, h. da 10 a 30 cm, ed 12+ 3 pda, © Max Rommel
13 / 19
Andrea Branzi, collezione Diwali (2)per Massimo Lunardon, 2023, vetro borosilicato, diametro 6-30, h. 10-29 cm, ed 12+3pa © Max Rommel
14 / 19
Andrea BRANZI, collezione Diwali (3) per Massimo Lunardon, 2023, vetro borosilicato, Ø da 10 a 20 cm, h da 15 a 25 cm ed di 12 + 3 pda © Max Rommel
15 / 19
Andrea BRANZI, Frammenti per Massimo Lunardon, 2023, ed 39 + 3 pda, © Max Rommel
16 / 19
Andrea BRANZI, Medusa, 2009, vetro borosilicato, ed 12 + 3 pda, © Max Rommel
17 / 19
Michele De Lucchi, Architettura connessa, 20 agosto 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 21×29,5
18 / 19
Michele De Lucchi, Casa con abbaini, 27 novembre 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 25×35
19 / 19
Michele De Lucchi, Padiglione con ingressi multipli, 17 agosto 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 21×29,5
La mostra di Nathalie Du Pasquier e Ramon Enrich alla galleria Antonia Jannone a Pietrasanta
Francese di nascita – e italiana d’adozione – Nathalie Du Pasquier vive a Milano dal 1979, dove è entrata in contatto con Georges Sowden ed Ettore Sottsass, diventando una delle protagoniste del gruppo Memphis. Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1987 l’artista si è avvicinata alla pittura e, nello stesso anno, la galleria Jannone ha presentato Quadri, la prima mostra dedicata ai suoi dipinti. Se a un primo sguardo possono sembrare dei disegni astratti, quelli di Du Pasquier sono in realtà paesaggi essenziali resi attraverso forme geometriche e colori pastello.
Opere che entrano in dialogo con i lavori di Ramon Enrich (Igualada, 1968) che, dopo essersi formato a Barcellona, ha proseguito il suo persorso negli Stati Uniti dove ha stretto rapporti con artisti del calibro di Donald Judd e David Hockney. Maestri a cui si è ispirato per affinare il suo peculiare minimalismo.
Antonia Jannone Pietrasanta Michele De Lucchi © Nicola GnesiArte, design e architettura da Antonia Jannone “Disegni di Architettura” a Pietrasanta
Continua il programma espositivo estivo con la mostra di Andrea Branzi e Michele De Lucchi, due protagonisti del design italiano e internazionale (inaugurata il 18 luglio e visibile sino all’8 agosto). Attraverso una selezione di disegni originali, sculture in bronzo e in vetro, l’esposizione racconta la loro visione dell’architettura anche nella dimensione più intima e concettuale del loro lavoro.
Nella ricerca di Branzi il vetro diventa un mezzo per indagare il rapporto tra visibile e invisibile, incontrandosi con i disegni e le sculture di De Lucchi, il quale restituisce al disegno il valore originario di spazio poetico e critico e alla scultura l’evocazione della natura.
Andrea BRANZI, collezione Diwali (3) per Massimo Lunardon, 2023, vetro borosilicato, Ø da 10 a 20 cm, h da 15 a 25 cm ed di 12 + 3 pda © Max RommelIl programma espositivo di Antonia Jannone “Disegni di Architettura” a Pietrasanta
Il programma espositivo estivo riunisce una selezione di opere degli artisti della galleria, tra cui spiccano Marco Palmieri, Aldo Rossi e Velasco Vitali (per citarne solo alcuni). Un progetto che animerà la nuova galleria sino a ottobre, creando dialoghi sempre più dinamici tra i diversi artisti.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati