Completata la migrazione verso la nuova applicazione unica per tutte le operazioni postali. Basta scaricare la super-app unica di Poste Italiane (e credenziali di accesso rimangono le stesse)

I più distratti potrebbero aver perso la novità (e i numerosi avvisi). E così ieri alcuni affezionati utilizzatori di PostePay, il servizio di carte prepagate di Poste Italiane, si sono ritrovati senza più un’app per consultare il saldo, fare movimenti o gestire le Sim telefoniche.
Un cambiamento che non arriva esattamente all’improvviso e che non è irreversibile. In realtà l’app con l’icona gialla è stata disattivata solo per far confluire tutti i servizi postali in un’unica app chiamata, appunto, Poste Italiane.
La progressiva chiusura è stata avviata già dal 30 giugno, quando è stata “spenta” anche l’app di Banco Posta e inaugurata quella nuova “pigliatutto”. Ieri, cioè il 9 ottobre, è toccato all’applicazione dedicata alle carte prepagate. «Tutti i servizi PostePay sono già presenti nell’app Poste italiane: puoi disporre i tuoi bonifici e postagiro nella sezione “Operazioni”», si legge in un messaggio che compare quando si apre l’app. In fondo nella schermata bianca compare un bottone giallo che invita gli utenti a “migrare” verso la nuova applicazione. 

L'app di PostePay non funziona più: per questo motivo

Come installare e accedere alla nuova app

Insomma, ormai si può pure disinstallare la vecchia applicazione PostePay per fare un po’ di spazio — se non lo avete già fatto — alla nuova app unificata per tutte le operazioni di Poste Italiane, che è disponibile gratuitamente sia su Google Play sia sull’Apple Store. È sufficiente scaricarla e installarla. A quel punto, come si legge anche sul sito ufficiale, non sarà necessario creare un nuovo username o una nuova password: «Per accedere ti basta inserire le credenziali di poste.it o, se hai ancora ancora l’App BancoPosta o l’App Postepay, utilizzarle per autorizzare l’accesso. Non serve creare un nuovo account, né generare e ricordare nuove password».



















































Dal 9 ottobre l'app di PostePay non funziona più: ora c'è un nuovo modo per accedere alle proprie carte prepagate

Già dalla homepage della nuova app è possibile trovare le sezioni che prima erano contenute in quella specifica di PostePay, come la ricarica della carta, la ricarica telefonica e il prelievo senza carta.
E se non sapete quali funzionalità sono state portate nella super-app unica di Poste Italiane, cliccando qui sotto troverete una panoramica di tutte le opzioni digitali che troverete nella nuova applicazione per smartphone, dal pagamento delle bollette fino alla spedizione (rimanendo comodamente seduti a casa) di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login

10 ottobre 2025 ( modifica il 10 ottobre 2025 | 11:35)